- L'Europa come non l'avete mai letta -
lunedì, 19 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Turchia, Parlamento Ue compatto chiede congelamento negoziati adesione

    Turchia, Parlamento Ue compatto chiede congelamento negoziati adesione

    L'Aula voterà una risoluzione giovedì per chiedere formalmente lo stop. Ma Mogherini: "Interruzione sarebbe situazione perdente per tutti"

    Letizia Pascale</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@LetiziaPascale" target="_blank">@LetiziaPascale</a> di Letizia Pascale @LetiziaPascale
    22 Novembre 2016
    in Politica

    Bruxelles – La richiesta sarà ufficializzata solo giovedì con la votazione di una risoluzione dell’Aula, ma già la posizione del Parlamento europeo è chiara: i negoziati per l’adesione della Turchia all’Ue vanno congelati. Non lascia dubbi il dibattito andato in scena oggi a Strasburgo su cosa si debba fare, secondo gli eurodeputati, della prospettiva europea di Ankara ora che tutti i segnali provenienti dal governo di Recep Tayyp Erdogan vanno in una direzione diametralmente opposta rispetto agli interessi e ai valori europei. Per una volta lo schieramento è trasversale e coinvolge tutti i settori dell’Aula. “Il nostro gruppo sostiene il bisogno di congelare il processo di adesione per dare il segnale che, a queste condizioni, l’Ue non è nella posizione di portare avanti i negoziati”, apre le danze il capogruppo dei popolari del Ppe, Manfred Weber, secondo cui “non possiamo essere spettatori inermi di questi cambiamenti e non possiamo continuare come se nulla fosse”. Un congelamento dei negoziati, per il Ppe, non sarebbe un “puntare il dito” ma un “appello alla Turchia come partner per dire che questo sentiero non è quello giusto, né per i suoi cittadini né per l’Ue”.

    Sulla stessa linea i Socialisti e democratici che chiedono un congelamento dei negoziati che, specifica il capogruppo Gianni Pittella, “non è un’interruzione”. Occorre insomma “lasciare aperta la porta del dialogo perché si possa in futuro, mi auguro nell’immediato futuro, riprendere il dialogo”, chiede il leader S&D. Per il gruppo, quello che sta accadendo in Turchia con gli arresti di esponenti dell’opposizione parlamentare e di rappresentanti della stampa e della società civile “non è giustificabile nemmeno alla luce del colpo di Stato” di luglio. E a fronte di questa “situazione drammatica”, insiste Pittella, “non possiamo rimanere in silenzio, l’Ue non può accettare alcun ricatto quando in gioco c’è il rispetto della democrazia e dei diritti umani”. Una posizione su cui, sottolinea l’esponente Pd, c’è l’accordo della “stragrande maggioranza del Parlamento”.

    Più diviso al suo interno appare il gruppo dei conservatori che pare avere lasciato “libertà di coscienza” ai suoi membri. Alcuni membri di Ecr sono a favore, altri contrari e altri si astengono, anticipa il capogruppo Syed Kamall, spiegando però che tutti sono “uniti nel dire che adesso basta”. Ora “dobbiamo essere onesti con la Turchia e con noi stessi”, chiede Kamall, secondo cui “l’Ue continua a fingere che tutto vada come dee andare con la Turchia ma non fa che mettere cerotti su crepe sempre più grandi”. Che si contini il processo di adesione o no, per Ecr, “è chiaro che la relazione di adesso con la Turchia non funziona” e occorre “costruire una nuova relazione che non si basi per forza sull’adesione ma su una reale cooperazione”. Nettamente a sostegno dell’interruzione dei negoziati anche i liberali dell’Alde. Secondo il capogruppo Guy Verhofstadt, “se continuiamo i negoziati prendiamo in giro noi stessi e anche i cittadini turchi che pensano che l’Europa sia il loro futuro”. Per questo c’è un “ampissima maggioranza” in Parlamento che chiede “il congelamento dei negoziati e una serie di prerequisiti per riprenderli”, assicura Verhofstaddt, secondo cui se l’Ue non prende posizione contro un “regime autoritario” finisce per “perdere credibilità”.

    A sostegno del congelamento dei negoziati anche la Sinistra radicale Gue secondo cui “il Parlamento perderebbe ogni traccia di dignità se non compisse questo passo” e i Verdi che chiedono che l’Ue mandi “un messaggio forte”. Con la maggioranza, per una volta, anche il Movimento 5 Stelle che con Laura Ferrara sostiene: “La condanna non può fermarsi alle parole, chiediamo con forza la sospensione immediata dei negoziati di adesione e lo stop dei fondi europei ad essa destinati”. Per Lorenzo Fontana della Lega Nord, poi, “far aderire all’Ue un Paese musulmano, il cui presidente ha in odio la democrazia e i diritti civili, è come aprire le porte a un cavallo di Troia”.

    Un messaggio quasi unanime quello inviato dagli eurodeputati all’Alto rappresentante per gli Affari esteri Ue, Federica Mogherini, che presente in Aula continua però a sostenere la più cauta posizione della Commissione europea. “La nostra relazione con la Turchia è a un bivio perché la Turchia stessa è a un bivio”, ammette Mogherini, secondo cui però “se il processo di accesso finisce ci troveremmo in uno scenario perdente per entrambi” perché “l’Europa perderebbe un importante canale di dialogo e di influenza con la Turchia, la Turchia perderebbe molto e tutti perderebbero un importante canale di dialogo”. Certo c’è un limite alla tolleranza Ue: “È chiaro – sottolinea l’Alto rappresentante – che passare dalla retorica all’azione sulla pena di morte sarebbe un segnale che la Turchia non vuole essere membro della famiglia europea, né del consiglio d’Europa, di cui oggi fa parte, né dell’Ue”.

    Tags: adesionecongelamentoErdoganMogherininegoziatiparlamento europeoturchiaue

    Ti potrebbe piacere anche

    [foto: imagoeconomica]
    Economia

    I dazi di Trump si abbattono sulla crescita dell’eurozona: -0,4 per cento nel 2025

    19 Maggio 2025
    Giorgia Meloni
    Economia

    Calo della produttività e dazi gravano sull’Italia, l’Ue taglia le stime di crescita per 2025 e 2026

    19 Maggio 2025
    L'assemblea della Repubblica è il Parlamento del Portogallo [foto: Sharon Hahn Darlin/Wikimedia Commons]
    Politica

    Portogallo tra nuove elezioni e nuove incertezze

    16 Maggio 2025
    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella
    Politica

    Mattarella visita le istituzioni Ue il 20 e 21 maggio

    16 Maggio 2025
    Net & Tech

    L’Ue alla ricerca di talenti attende la fine del 2026 per la strategia sullo spazio europeo

    16 Maggio 2025
    Volodymyr Zelensky
    Politica Estera

    Ucraina, tutti gli occhi su Istanbul (ma senza Putin e Zelensky)

    15 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Luís Montenegro

    Portogallo, il premier Montenegro vince le elezioni

    di Redazione eunewsit
    19 Maggio 2025

    Crollano i socialisti, quasi raggiunti dall'estrema destra di Chega!

    [foto: imagoeconomica]

    I dazi di Trump si abbattono sulla crescita dell’eurozona: -0,4 per cento nel 2025

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    19 Maggio 2025

    Le previsioni economiche di primavera basate sull'assunto di tariffe al 10 per cento su tutto l'export Ue. Impossibile calcolare le...

    Rafał Trzaskowski festeggia il risultato del ballottaggio (Foto: Rafał Trzaskowski, profilo X ufficiale)

    Presidenziali in Polonia, primo turno al fotofinish: Trzaskowski in leggero vantaggio, si va al ballottaggio

    di Marco La Rocca
    19 Maggio 2025

    Il centrista Rafal Trzaskowski ottiene il 31,3 per cento dei voti e supera di misura Karol Nawrocki (29,5 per cento),...

    romania

    Il centrista Nicușor Dan è il nuovo presidente della Romania. Bruxelles: “Ha vinto l’Europa”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    19 Maggio 2025

    Il candidato dell'estrema destra, George Simion, riconosce la sconfitta e rilancia: "Abbiamo perso una battaglia, non la guerra". Bruxelles e...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione