- L'Europa come non l'avete mai letta -
sabato, 17 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » A ottobre record di sbarchi in Italia: arrivati 27.500 migranti

    A ottobre record di sbarchi in Italia: arrivati 27.500 migranti

    E' il numero più alto mai registrato, più del doppio rispetto a settembre. Nei primi dieci mesi del 2016 accolti in tutto quasi 160mila profughi

    Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
    16 Novembre 2016
    in Cronaca

    Bruxelles – Il mese di ottobre ha fatto registrare un nuovo record per numero di migranti sbarcati sulle coste italiane. In appena trentuno giorni sono approdati nel nostro Paese circa 27.500 migranti: il flusso più consistente mai registrato sulla cosiddetta rotta del Mediterraneo centrale e più del doppio rispetto al mese di settembre. A certificarlo sono i dati raccolti da Frontex, l’agenzia europea per il controllo delle frontiere, che calcola che i migranti giunti fino a questo momento in Italia sono 159.500, il 13% in più rispetto allo scorso anno.

    Secondo Frontex, a contribuire all’impennata, sono state le migliori condizioni meteo registrate ad ottobre rispetto a settembre. Una situazione che ha spinto i trafficanti di migranti a stipare quanti più migranti possibili sui barconi prima che l’arrivo dell’inverno costringa a diminuire le traversate. I viaggi insomma sono quindi avvenuti in condizioni ancora peggiori: elemento che ha inciso sul numero di vittime. I corpi recuperati nel Mediterraneo centrale ad ottobre sono stati 127 ma il timore è che molti altri siano rimasti sul fondo del mare. La maggioranza dei migranti tratti in salvo provengono da Nigeria ed Eritrea.

    “Ho visitato recentemente l’Italia e stiamo lavorando strettamente con le autorità italiane per migliorare il supporto di Frontex negli hotspot per la registrazione, lo screening delle nazionalità e rimpatri efficienti dei migranti che non hanno il diritto di rimanere nell’Ue”, ha commentato i dati il direttore esecutivo di Frontex, Fabrice Leggeri. Frontex, ha ricordato, sta anche lavorando con l’operazione Sofia nel Mediterraneo “per addestrare la guardia costiera libica e aiutare a costruire una capacità di controllo delle autorità nazionali in Libia”.

    Se la situazione per l’Italia continua a peggiorare, continua invece l’effetto positivo dell’accordo tra Unione europea e Turchia sugli arrivi in Grecio. In ottobre i migranti che hanno attraversato l’Egeo sono stati in tutto 3.100, cifra in linea con settembre, che rappresenta un calo di oltre il 90% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Nei primi dieci mesi del 2016 in tutto i migranti sbarcati sulle isole greche sono stati 170mila, arrivi registrati soprattutto a gennaio e marzo. Un crollo simile è visibile anche lungo la rotta dei Balcani occidentali dove ad ottobre sono stati registrati 1.700 ingressi irregolari, meno dell’1% rispetto agli arrivi dello scorso anno.

    Tags: FrontexgreciaitaliamediterraneomigrantiprofughiRifugiatiue

    Ti potrebbe piacere anche

    L'assemblea della Repubblica è il Parlamento del Portogallo [foto: Sharon Hahn Darlin/Wikimedia Commons]
    Politica

    Portogallo tra nuove elezioni e nuove incertezze

    16 Maggio 2025
    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella
    Politica

    Mattarella visita le istituzioni Ue il 20 e 21 maggio

    16 Maggio 2025
    Net & Tech

    L’Ue alla ricerca di talenti attende la fine del 2026 per la strategia sullo spazio europeo

    16 Maggio 2025
    Cronaca

    Frontiere Ue, 27 per cento in meno gli attraversamenti irregolari tra gennaio e aprile

    14 Maggio 2025
    pesticidi
    Agrifood

    Continua a calare l’uso di pesticidi nell’Ue. Italia campione nel taglio

    13 Maggio 2025
    [foto: CEPS]
    Politica Estera

    L’Ue pronta a continuare con le sanzioni alla Russia: “Tenere alta la pressione”

    13 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Zelensky Rama von der Leyen

    A Tirana si sono riuniti i leader europei, ma tutti pensavano a Istanbul

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    16 Maggio 2025

    Al vertice albanese della Comunità politica europea, per parlare del futuro del continente per quanto riguarda sicurezza, economia e migrazione....

    L'assemblea della Repubblica è il Parlamento del Portogallo [foto: Sharon Hahn Darlin/Wikimedia Commons]

    Portogallo tra nuove elezioni e nuove incertezze

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    16 Maggio 2025

    Il Paese al voto domenica per la terza volta dal 2022 cerca una stabilità che i sondaggi non suggeriscono: si...

    “L’ultima falsità” di Diego Marani, ambizioni e follie che segnano le vite

    di Lorenzo Robustelli @LRobustelli
    16 Maggio 2025

    L'ultimo romanzo dello scrittore emiliano affronta le nostre paure, le nostre vanità, le ambizioni cui non abbiamo il coraggio di...

    elezioni polonia

    Le elezioni presidenziali in Polonia, un esame cruciale per il governo europeista di Tusk

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    16 Maggio 2025

    Domenica i cittadini polacchi alle urne per indicare il successore del conservatore Andrzej Duda. Il candidato sostenuto da Tusk, Rafal...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione