- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 21 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Referendum, paradosso del governo: deve sostenere la riforma ma se lo fa indebolisce il Sì

    Referendum, paradosso del governo: deve sostenere la riforma ma se lo fa indebolisce il Sì

    Lo indica uno studio condotto dall’Istituto universitario europeo. Il No in vantaggio ma tra gli indecisi prevale un atteggiamento favorevole

    Domenico Giovinazzo</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@giopicheco" target="_blank">@giopicheco</a> di Domenico Giovinazzo @giopicheco
    14 Novembre 2016
    in Politica

    Roma – Di fronte al referendum costituzionale del prossimo 4 dicembre, il governo si trova davanti a un paradosso: non può non sostenere la riforma fortemente voluta dal presidente del Consiglio, Matteo Renzi, ma allo stesso tempo questo sostegno indebolisce il consenso al fronte del Sì. È la situazione che emerge da uno studio realizzato dall’Istituto universitario europeo insieme con l’Università di Zurigo e l’istituto di ricerca Swg, su un campione rappresentativo di elettori italiani con accesso a internet e che si è svolto tra il 5 ottobre e il 3 novembre scorsi.

    Dividendo gli intervistati in due gruppi di circa 200 persone, gli analisti hanno chiesto il parere su alcune delle modifiche contenute nelle riforma. Al primo gruppo, definito “di trattamento”, è stato ricordato che a proporre la riforma è stato il governo Renzi, mentre tale indicazione non era presente nel questionario sottoposto al secondo gruppo, quello di controllo. “La comparazione fra i due gruppi mostra che in media, il gruppo di trattamento è meno favorevole alla riforma rispetto al gruppo di controllo. Questo indica”, concludono gli analisti dell’Eui, “che il favore degli elettori per la riforma cala quando la riforma viene esplicitamente associata al Governo”. Su una scala da uno a 10, il supporto verso la riforma si colloca in media poco sotto il 5 per il gruppo di controllo, mentre passa a 4 se la riforma viene associata all’esecutivo.

    Quanto sia legato il sostegno alla riforma con il giudizio politico sul governo diventa ancora più evidente se si analizza il legame tra la fiducia riposta in Renzi e l’orientamento di voto al referendum. Tra chi ha una bassa fiducia nei confronti dell’attuale premier il No si attesta al 72%, con un 18% di indecisi e un 10% di Sì. Tra coloro che invece hanno un’alta fiducia nell’inquilino di Palazzo Chigi, il Sì sta all’83,6%, con un 9,9% di indecisi e un 6,5% di contrari alla riforma.

    Secondo la ricerca, tra coloro che hanno già maturato l’intenzione di voto, il 56% metterebbe una croce sul No al referendum costituzionale del 4 dicembre, mentre il Sì è al 44%. Circa un quinto degli intervistati, tuttavia, ha ancora le idee poco chiare sul voto. Si tratta di un bacino di elettori in grado di spostare gli equilibri, e sul quale il fronte del Sì sembra poter contare per ribaltare gli attuali pronostici. Tra gli indecisi, rileva infatti lo studio dell’Eui, solo il 21% è più orientato a bocciare la riforma costituzionale, mentre il 39% la vede positivamente e il 40% si mantiene neutrale.

    Tra gli argomenti più apprezzati a sostegno delle riforma spiccano la velocizzazione dell’iter legislativo e la riduzione dei costi della politica, due delle conseguenze indicate dal fronte del sì come effetto del superamento del bicameralismo perfetto. Tuttavia, il nuovo assetto che si determinerebbe tra Camera e Senato è anche il tema sul quale si focalizzano le principali riserve di chi sostiene il No, ovvero l’assenza di una elezione diretta dei senatori e l’accentramento di potere verso il partito più forte. Da segnalare che la metà di chi è contrario alla riforma avrebbe preferito l’abolizione totale del Senato.

    Tags: euinoReferendum costituzionalericercariformasìsondaggiovoto

    Ti potrebbe piacere anche

    La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, alla EU Budget Conference 2025 [Bruxelles, 20 maggio 2025]
    Politica

    Soldi solo dopo i risultati, von der Leyen vuole un bilancio Ue sul modello Pnrr

    20 Maggio 2025
    Net & Tech

    L’Ue alla ricerca di talenti attende la fine del 2026 per la strategia sullo spazio europeo

    16 Maggio 2025
    ricerca
    Economia

    7,3 miliardi l’investimento Ue su Horizon per competitività e talenti

    14 Maggio 2025
    Politica

    Referendum abrogativi: per cosa si vota e come si vota dall’estero

    12 Maggio 2025
    La presidente dell'esecutivo comunitario, Ursula von der Leyen, alla conferenza sulla scienza a la Sorbona [Parigi, 5 maggio 2025]
    Net & Tech

    Von der Leyen prova a sostenere la ricerca con la semplificazione normativa

    5 Maggio 2025
    Erasmus+
    Cultura

    Paesi Bassi, maxi tagli all’istruzione e restrizioni per gli studenti stranieri, le università protestano

    28 Aprile 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Raffaele Fitto pac pnrr

    Von der Leyen lavora a un “fondo unico” per Pac e Coesione. Gli agricoltori si ribellano

    di Giulia Torbidoni
    20 Maggio 2025

    Il prossimo bilancio "sarà costruito su una nuova struttura: sarà incentrato su 'partenariati nazionali e regionali per investimenti e riforme'"...

    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella (sinistra), con il presidente del Consiglio Europeo, Antonio Costa [Bruxelles, 20 maggio 2025. Foto: Quirinale]

    Mattarella: “Integrazione europea un’avventura straordinaria”

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    20 Maggio 2025

    Il presidente della Repubblica ricorda la grandezza dell'Europa e l'importanza per l'Italia di farvi parte. L'incontro con Fitto, e il...

    kallas israele

    L’Ue ha aperto alla revisione dell’accordo di associazione con Israele. Ma saltano le sanzioni ai coloni

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    20 Maggio 2025

    Una "forte maggioranza" di Paesi membri a favore di una verifica del rispetto dei diritti umani previsto all'articolo 2 dell'Accordo...

    Alexander Dobrindt

    In Germania è esplosa la violenza politica

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    20 Maggio 2025

    Le statistiche pubblicate dal governo di Berlino parlano di un aumento sostanziale dei reati politicamente motivati nel corso del 2024,...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione