- L'Europa come non l'avete mai letta -
sabato, 17 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Editoriali » Il nuovo scontro tra Renzi e Juncker: vera animosità o tattica?

    Il nuovo scontro tra Renzi e Juncker: vera animosità o tattica?

    Alfonso Bianchi</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@AlfonsoBianchi" target="_blank">@AlfonsoBianchi</a> di Alfonso Bianchi @AlfonsoBianchi
    8 Novembre 2016
    in Editoriali
    manovra, commissione europea, Renzi, Juncker, scontro

    Matteo Renzi e Jean-Claude Juncker a Bruxelles

    È scontro o è tattica? Ieri, improvvisamente, il tono del confronto tra Commissione europea e Italia sulla manovra di Bilancio si è impennato, con Jean-Claude Juncker che , in sostanza, ha accusato l’Italia di imbrogliare sui conti del terremoto e della gestione della crisi dei migranti per avere più flessibilità, e il premier Matteo Renzi che gli risponde per le rime, dicendo che sulla sicurezza delle scuole lui non fa sconti a nessuno. Certo una frasetta di Juncker è stata sopra le righe: dire, riferendosi al fatto che ci sono Paesi che affermano che questa Commissione è portatrice di austerità allo stesso modo della precedente, je m’en fous non è stata la scelta migliore. La frase , tradotta in italiano con “me ne frego”, uno slogan caro a Benito Mussolini, non ha fatto che peggiorare la situazione (con l’aiuto di titoli un po’ forzati sui nostri quotidiani) e questo non può aiutare i rapporti di Bruxelles con gli italiani. Ma il presidente della Commissione è così, nel bene e nel male, sanguigno ma sempre pronto al dialogo e davvero impegnato, nella misura del possibile, nel favorire la crescita sull’austerità. Non è certo Alexis Tsipras, ma dire che con lui rispetto a quando c’era Barroso le cose non sono cambiate è una balla, su questo non ci possono essere dubbi. E non a caso il commissario chiave in questa vicenda, il francese Pierre Moscovici, ha provato ad abbassare i toni, ha parlato di rispetto delle regole, ma anche del fatto che sono e possono essere “intelligenti”, ha detto che continua a confrontarsi con l'”amico” Pier Carlo Padoan, e che una soluzione è possibile. E allora sorge una domanda: i modi usati puntano davvero a ridimensionare le posizioni italiane o sono forse, piuttosto, un modo per aiutare Roma facendo, come si dice a Napoli “ammuina”? Un modo per creare una cortina fumogena per far contenti i Paesi più riottosi a concedere ulteriore flessibilità al nostro Paese, ma in sostanza lavorando, per quanto possibile, a far ottenere all’Italia quello che chiede. Certo forse non tutto quello che chiede ma comunque qualcosa (la Commissione sarà pure cambiata rispetto all’esecutivo Barroso, ma non fino a questo punto). E anche a Renzi non conviene forse, in vista del referendum di dicembre, fare un po’ di campagna elettorale “parallela” tenendo alto il tono dello scontro per poi rivendere come un grande successo personale il possibile passaggio della manovra di Bilancio nelle maglie di Bruxelles? O comunque far vedere, se anche non andasse poi in porto come lui spera, che non ha piegato la testa davanti a nessuno? Questo scontro insomma sembra avvantaggiare entrambi, Juncker e Renzi. Se c’è una tacita intesa in questo senso però il rischio è uno: che qualcuno perda il controllo e lo scontro diventi vero. In questo momento sono tante le partite aperte e la situazione in Europa è delicata, può bastare poco a far crollare un castello costruito con fatica.

    Tags: Commissione europeajunckermanovrarenziscontro

    Ti potrebbe piacere anche

    siria
    Cronaca

    Più di un milione di nuovi sfollati in Siria, l’Ue lancia un ponte aereo per 100 tonnellate di aiuti umanitari

    13 Dicembre 2024
    Crescita [foto: imagoeconomica]
    Economia

    Ue ed eurozona, crescita lenta e graduale. Ma pesa l’effetto Trump

    15 Novembre 2024
    energie rinnovabili, europa, italia, eurostat, 2020
    Green Economy

    Undici italiani tra i progetti a zero emissioni che riceveranno 4,8 miliardi dal Fondo Ue per l’Innovazione

    23 Ottobre 2024
    UE Moldova
    Politica Estera

    Moldova al bivio, ecco il referendum che può portarla nell’Ue o lanciarla nell’orbita di Putin

    18 Ottobre 2024
    Meloni
    Politica

    La giravolta dei meloniani sul bis di von der Leyen alla Commissione europea

    18 Ottobre 2024
    Il ministro agli Affari europei Raffaele Fitto (foto: Sara Minelli via Imagoeconomica)
    Politica

    Su Raffaele Fitto continua lo scontro tra maggioranza e opposizione, mentre von der Leyen va avanti a trattare

    11 Settembre 2024

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Zelensky Rama von der Leyen

    A Tirana si sono riuniti i leader europei, ma tutti pensavano a Istanbul

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    16 Maggio 2025

    Al vertice albanese della Comunità politica europea, per parlare del futuro del continente per quanto riguarda sicurezza, economia e migrazione....

    L'assemblea della Repubblica è il Parlamento del Portogallo [foto: Sharon Hahn Darlin/Wikimedia Commons]

    Portogallo tra nuove elezioni e nuove incertezze

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    16 Maggio 2025

    Il Paese al voto domenica per la terza volta dal 2022 cerca una stabilità che i sondaggi non suggeriscono: si...

    “L’ultima falsità” di Diego Marani, ambizioni e follie che segnano le vite

    di Lorenzo Robustelli @LRobustelli
    16 Maggio 2025

    L'ultimo romanzo dello scrittore emiliano affronta le nostre paure, le nostre vanità, le ambizioni cui non abbiamo il coraggio di...

    elezioni polonia

    Le elezioni presidenziali in Polonia, un esame cruciale per il governo europeista di Tusk

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    16 Maggio 2025

    Domenica i cittadini polacchi alle urne per indicare il successore del conservatore Andrzej Duda. Il candidato sostenuto da Tusk, Rafal...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione