- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 29 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Juncker: “Italia non smette di criticare”, Renzi: “Su scuole non guardo in faccia a nessuno”

    Juncker: “Italia non smette di criticare”, Renzi: “Su scuole non guardo in faccia a nessuno”

    Il presidente della Commissione: "Avevano promesso l'1,7% di deficit e ora propongono il 2,4 , ma spese per terremoto e migranti sono solo 0,1% del Pil". Moscovici: "Sì alla flessibilità ma le regole vanno rispettate"

    Alfonso Bianchi</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@AlfonsoBianchi" target="_blank">@AlfonsoBianchi</a> di Alfonso Bianchi @AlfonsoBianchi
    7 Novembre 2016
    in Politica

    Bruxelles – L’Italia “non smette di criticare la Commissione a torto”, e “questo non produce i risultati attesi”, ma dovrebbe ricordare che “quest’anno può spendere 19 miliardi in più di quelli che avrebbe potuto spendere se non avessi riformato il Patto di Stabilità introducendo la flessibilità”. Il presidente della Commissione europea, Jean-Claude Juncker, parlando alla riunione del Consiglio direttivo della Confederazione europea dei sindacati, ha mandato una stoccata al governo di Matteo Renzi, con cui è in corso una fitta trattativa sulla legge di Bilancio. Juncker, che ha chiesto di usare “saggezza”, ha messo nero su bianco quelli che secondo lui sono i numeri della trattativa. “Il costo addizionale di politiche dedicate a migrazione e terremoto è dello 0,1 del Pil”, ma “l’Italia ci aveva promesso un deficit dell’1,7% (in realtà era dell’1,8, ndr), e ci propone ora” un bilancio in cui il deficit “è del 2,4% del Pil, quando”, ha ribadito ancora, i costi per rifugiati e terremoto “si riducono allo 0,1%”. Le cifre elencate da Juncker non sono del tutto precise, ma il messaggio politico che vuole far passare è chiaro: l’Italia sta tirando troppo la corda per la Commissione. Per quanto riguarda i numeri in realtà l’Italia aveva promesso un 1,8%, e nel bilancio di parla di un 2,3%, la differenza sarebbe quindi di uno 0,5%. La flessibilità richiesta dall’Italia è dello 0,4%, di cui 0,2% per le spese per i rifugiti e 0,2% per messa in sicurezza e prevenzione dei terremoti, quest’ultima cifra il principale ogetto del contendere tra Roma e Bruxelles. In ogni caso per Juncker “non si può dire, ma se vogliono dirlo me ne frego, che le politiche di austerità sono continuate in questa Commissione come nella precedente”.

    “Juncker dice che faccio polemica. Noi non facciamo polemica, non guardiamo in faccia nessuno. Perché una cosa è il rispetto delle regole, altro è che queste regole possano andare contro la stabilità delle scuole dei nostri figli”, è stata la risposta piccata del presidente del Consiglio, Matteo Renzi. Per il premier “si può discutere di investimenti per il futuro ma sull’edilizia scolastica non c’è possibilità di bloccarci: noi quei soldi li mettiamo fuori dal patto di stabilità vogliano o meno i funzionari di Bruxelles”.

    “Non posso accettare che venga minimamente messa in questione la nostra volontà e il nostro spirito per quello che concerne la sicurezza dell’Italia, la necessità di prendere in considerazione i fenomeni naturali come il terremoto o di essere al fianco del Paese per la questione dei rifugiati”, ha aggiunto Pierre Moscovici, al suo arrivo al palazzo del Consiglio a Bruxelles per la riunione dell’Eurogruppo. Il commissario agli Affari economici, che ha annunciato che avrà un bilaterale con “il mio collega e amico”, il ministro dell’Economia, Pier Carlo Padoan, “perché resta lavoro da fare per avvicinare completamente punti di vista e cifre”, ha assicurato che la Commissione è “estremamente comprensiva e positiva”, ma “si deve comunque fare in modo che le regole vengano rispettate”.

    Tags: bilanciodeficitflessibilitàitaliaJean-Claude JunckerMatteo Renzimigrantiterremoto

    Ti potrebbe piacere anche

    Notizie In Breve

    Frode ai danni dei fondi strutturali Ue, 39 indagati in Italia

    28 Maggio 2025
    italiani
    Politica

    Gli italiani si fidano più delle istituzioni Ue che del proprio governo

    28 Maggio 2025
    italia energia clima
    Energia

    Riforme irrealizzabili, poca attenzione e molta confusione: l’Ue critica sul piano energia e clima dell’Italia

    28 Maggio 2025
    diritti fondi eu
    Diritti

    Più di un miliardo di euro di fondi Ue in progetti che violano diritti fondamentali. L’indagine di BridgeEU

    27 Maggio 2025
    Politica agricola comune Pac agricoltura
    Agrifood

    Nuovo bilancio Ue, ‘no’ di 17 Paesi (tra cui l’Italia) all’idea di un fondo unico per la Pac

    26 Maggio 2025
    italia danimarca migranti
    Diritti

    Italia, Danimarca e altri 7 Paesi Ue contro la Cedu: impedisce le espulsioni degli “stranieri criminali”

    23 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Connact

    Connact, quei 10 mila miliardi nei conti correnti degli europei: “Per investire nel rischio, accettare l’idea della perdita”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    29 Maggio 2025

    Rappresentanti delle istituzioni europee e operatori del settore finanziario all'evento su Finance & Insurance dal titolo “Il piano Ue per investire i...

    Fabrizio Spada, responsabile Relazioni istituzionali dell'Ufficio di Collegamento del Parlamento UE in Italia [Roma, 29 maggio 2025]

    Spada (Parlamento europeo): “Nessun prelievo forzoso ai risparmiatori europei”

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    29 Maggio 2025

    Il rappresentante dell'europarlamento a Connact bolla come "fake news" le notizie sul'accesso automatico ai conti corrent

    L'evento Connact Finance&Insurance, 29/5/25

    Connact: per gli investimenti un regolamento europeo ed un Esma ‘più americana’

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    29 Maggio 2025

    Intesa Sanpaolo, Assonime, Generali e Federcasse chiedono all'Ue un cambio di passo per favorire gli investimenti. Serve il mercato dei...

    Donald Trump

    I dazi di Trump sono illegali: una Corte federale Usa blocca l’arma commerciale di Washington

    di Marco La Rocca
    29 Maggio 2025

    Abuso dei poteri presidenziali in un contesto non emergenziale. La Corte per il commercio internazionale di New York dà al...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione