- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 15 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Brexit. Perché May non difende lo stato di diritto?

    Brexit. Perché May non difende lo stato di diritto?

    Lorenzo Robustelli</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@LRobustelli" target="_blank">@LRobustelli</a> di Lorenzo Robustelli @LRobustelli
    4 Novembre 2016
    in Politica
    Brexit, alta corte, parlamento

    Foto tratta da "The Guardian"

    AGGIORNAMENTO – In volo verso l’India la premier Theresa May lunedì ha rifiutato di criticare la stampa, usando tiepide parole in difesa della magistratura. “Credo nel valore dell’indipendenza della magistratura – ha detto ai giornalisti -. Ma rispetto anche la libertà della stampa. Tutti e due questi valori sono alla base della nostra democrazia”.

    Gran parte della stampa britannica, quella più letta, quella tradizionalmente più irresponsabile, etichetta oggi i tre giudici delll’Alta Corte britannica come “nemici del popolo”, per aver detto che, in base alla costituzione di quel Paese, il governo non può decidere l’abbandono dell’Ue senza il parere del parlamento. E il detto governo non dice una parola che uno per difendere lo stato di diritto della Gran Bretagna, un un gesto per re che quei tre magistrati hanno solo fatto il loro lavoro, presidio indispensabile di una democrazia.

    Ora, in sostanza, tre altissimi magistrati, qualificati per il ruolo che democraticamente ricoprono, hanno preso una decisione su richiesta di un gruppo di cittadini e questa decisione dice che i rappresentanti diretti dei cittadini devono esprimersi su una decisione che il governo, rappresentante democratico anch’esso ma di secondo livello, cioè non espresso direttamente dai cittadini (tralasciando il fatto che alle ultime elezioni fu eletto un altro premier e non questo, frutto di un accordo interno al partito di maggioranza) non può prendere da solo.

    Per quanto, come detto, la stampa che offre questa immagine del sistema giudiziario e politico britannico è quella che da noi definiremmo “scandalistica”, è anche quella più letta dai cittadini britannici ai quali si dice che il parlamento non ha il potere di discutere della Brexit. Perché la sentenza di ieri (tra l’altro già appellata da Theresa May, che però non dice nulla per difendere il ruolo dei giudici dagli attacchi della stampa) non è che dice che la Brexit va fermata o rinviata, ma solo che il governo deve passare dal parlamento prima di attivare le procedure.

    Ma tant’è, anche ben sapendo che in parlamento, in questo momento, le possibilità di fermare la Brexit sono prossime allo zero, la stampa lancia una campagna di denigrazione sia della giustizia sia del parlamento, in nome di una sorta di “democrazia diretta” messa in mano ai cittadini. Dunque la logica conseguenza che si lascia trasparire, e che l’esecutivo May di fatto accredita, è che il parlamento è superfluo, e che basta un governo che risponde non ai rappresentanti dei cittadini, non alla giustizia, ma solo a se stesso. Una sorta di “autocrazia popolare”. Tutto si può fare e tutto è stato fatto nelle diverse forme di Stato e di governo, ma alcune esperienze, soprattutto quelle autocratiche, in Europa non sono state così gradite ai cittadini e non hanno portato buoni frutti.

    Ci vuole senso di responsabilità, bisogna tener presente la scarsità di occasioni che i cittadini hanno per informarsi veramente e in maniera approfondita. Non è giusto, non è rispettoso verso i propri lettori usarli come strumenti o di vendita (nella migliore delle ipotesi) o di carne da macello politica, al servizio di scopi ancor meno chiari di quanto sia trasparente un governo frutto di un compromesso interno a un partito in grave difficoltà.

    Tags: alta cortebrexitgiudicimagistraturaparlamentostato di diritto

    Ti potrebbe piacere anche

    metsola bilancio
    Politica

    Bilancio Ue, Strasburgo avverte: difesa e competitività vanno coniugate con agricoltura e coesione

    7 Maggio 2025
    A Strasburgo la prossima settimana si vota per il post-Sassoli. Il Parlamento UE cerca il nuovo presidente [foto: archivio] Preferenze
    Politica

    Parlamento europeo, sempre più controlli su incontri tra funzionari e lobbisti

    7 Maggio 2025
    Libe
    Diritti

    Eurodeputati in visita a Budapest: “L’Ungheria torni a essere una democrazia”

    17 Aprile 2025
    Viktor Orbán
    Diritti

    Ungheria, Orbán manomette (di nuovo) la Costituzione per vietare le manifestazioni Lgbtq+

    14 Aprile 2025
    Viktor Orbán
    Politica

    L’Europa si sta stufando di Viktor Orbán

    2 Aprile 2025
    Marine Le Pen
    Editoriali

    Se i giudici considerassero gli effetti politici delle sentenze, sarebbe la fine della democrazia

    1 Aprile 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    dazi sefcovic

    Dazi, l’Ue punta a una soluzione di lunga durata: “Piano B? Speriamo di non usarlo”

    di Giulia Torbidoni
    15 Maggio 2025

    Il commissario Ue al Commercio Šefčovič: "Qualsiasi accordo venga firmato dovrebbe risolvere la situazione attuale, ma anche gettare le basi...

    Volodymyr Zelensky

    Ucraina, tutti gli occhi su Istanbul (ma senza Putin e Zelensky)

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    15 Maggio 2025

    Nella città sul Bosforo potrebbero iniziare già in serata i colloqui tra le delegazioni di Mosca e Kiev, nonostante sia...

    crisi abitativa

    Crisi abitativa, 15 sindaci europei chiedono a Bruxelles un fondo per la casa da 300 miliardi all’anno

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    15 Maggio 2025

    Il sindaco di Roma Gualtieri: "Le nostre città hanno bisogno di circa 80 miliardi fino al 2030". Sul piatto la...

    La Dieta Mediterranea al Parlamento Ue: un investimento in sanità, sviluppo e territorio

    di Marco La Rocca
    15 Maggio 2025

    Il dibattito tra agricoltura e sanità all'europarlamento la propone come asset multifunzionale. Il sottosegretario Gemmato: “Fondamentale strumento di prevenzione”, il...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione