- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 21 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Non categorizzato » Mobilità verde, Autostrade: definire oggi struttura distributiva può rallentare sviluppo tecnologico

    Mobilità verde, Autostrade: definire oggi struttura distributiva può rallentare sviluppo tecnologico

    Federmetano chiede di ridurre i costi di allacciamento ai metanodotti e agevolazioni per la diffusione di distributori nelle autostrade e nelle regioni meno coperte

    Domenico Giovinazzo</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@giopicheco" target="_blank">@giopicheco</a> di Domenico Giovinazzo @giopicheco
    26 Ottobre 2016
    in Non categorizzato

    Roma – “Definire aprioristicamente oggi la struttura distributiva” per i combustibili alternativi a benzina e diesel “rischia di condizionare le dinamiche di mercato, con il pericolo di disperdere risorse e rallentare lo sviluppo della tecnologia prevalente”. È il monito che Autostrade per l’Italia ha scritto in un documento consegnato ai senatori delle commissioni Lavori pubblici e Industria, in occasione di un’audizione sul decreto legislativo per il recepimento della direttiva europea sulla cosiddetta ‘mobilità verde’.

    Il concessionario autostradale sottolinea come al momento ci siano diversi orientamenti tra le case automobilistiche, e sebbene in molte si stiano orientando verso l’alimentazione elettrica, anche in questo settore non esiste ancora uno standard definito. “Per un certo periodo di tempo coesisteranno diverse tecnologie”, prevede il gruppo, e “con tempi di ricarica molto diversi a parità di capacità di accumulatori”, indica il documento, “sarà necessario gestire gli spazi dedicati alla ricarica elettrica nelle aree di servizio autostradali in maniera flessibile”. In ogni caso, è la conclusione, “solo il mercato potrà definire le soluzioni tecnico-operative più idonee”.

    In una analoga audizione svolta davanti alle commissioni Attività produttive e Trasporti della Camera, anche Federmetano ha presentato le proprie considerazioni sul decreto che attua la direttiva europea per la realizzazione di una infrastruttura per i carburanti alternativi. L’associazione di categoria ha chiesto di inserire nel provvedimento “opportune misure per agevolare in modo più efficace la realizzazione di nuovi punti di vendita di metano sulle autostrade e in quelle Regioni dove il servizio di erogazione risulta ancora carente”. Allo stesso modo, l’unione dei distributori chiede di abbassare i costi per l’allacciamento ai metanodotti.

    Tags: auto elettricheautostradefedermetanogreen mobilitymobilità sostenibilemobilità verde

    Ti potrebbe piacere anche

    Thomas Kattnig
    Economia

    INTERVISTA/ Thomas Kattnig (Cese): “La mobilità sostenibile è un diritto sociale”

    2 Maggio 2025
    Tesla electric cars are stationed in a storage area in the Zeebrugge port, northern Belgium on June 21, 2024. (Photo by JOHN THYS / AFP)
    Economia

    Auto, Ue: No al cambio di norme. Le aziende si alleano in ‘pool’ contro le multe

    8 Gennaio 2025
    La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen
    Politica

    La Commissione Ue tira dritto: “Revisione regole su motori tradizionali nel 2026”

    27 Dicembre 2024
    Auto elettrica in carica. Credit: Patrick T. Fallon / AFP)
    Green Economy

    Dal riciclo di batterie oltre 2 milioni di auto elettriche prodotte nell’Ue nel 2030

    12 Dicembre 2024
    [foto: imagoeconomica]
    Economia

    Pnrr, l’Ue promuove l’Italia su riforme e investimenti fatti fin qui

    10 Ottobre 2024
    brandy
    Economia

    Guerra dei dazi tra Cina e Ue: Pechino tassa il brandy europeo

    8 Ottobre 2024

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Kaja Kallas

    Investimenti, migrazione e disinformazione al centro dell’agenda di cooperazione tra Ue e Unione africana

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    21 Maggio 2025

    I titolari degli Esteri dei Ventisette e dei membri dell’Unione africana puntano ad approfondire i legami economici e strategici tra...

    israele jenin

    Sdegno internazionale per gli spari israeliani sui diplomatici a Jenin. Kallas: “Inaccettabile, Tel Aviv faccia chiarezza”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    21 Maggio 2025

    Le Idf sparano colpi d'avvertimento su una delegazione di diplomatici in visita in Cisgiordania. Presente il vice-console italiano, Tajani convoca...

    huawei

    Huawei: Metsola annuncia 5 richieste di autorizzazione a procedere

    di Redazione eunewsit
    21 Maggio 2025

    Tre dei deputati sono italiani, uno è bulgaro ed uno è maltese

    Stéphane Séjourné mercato unico

    Un mercato unico “più semplice”. Bruxelles vuole alleggerire gli oneri a carico di 40 mila medie imprese

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    21 Maggio 2025

    L'esecutivo Ue propone di ampliare diverse deroghe previste per le Pmi anche alle aziende con meno di 750 dipendenti e...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione