- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 22 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica Estera » Italia, Francia e Germania si coordinano per i rimpatri di migranti irregolari

    Italia, Francia e Germania si coordinano per i rimpatri di migranti irregolari

    I ministri degli Interni dei tre Paesi chiedono all’Ue un impegno “serio e massiccio” sui rimpatri volontari e assistiti. Per Avramopoulos “le sfide aperte sono ancora difficili”

    Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
    21 Ottobre 2016
    in Politica Estera
    rimpatri migranti

    Roma – Italia, Francia e Germania incrementeranno i rimpatri di migranti irregolari verso i Paesi africani. I ministri degli interni italiano, Angelino Alfano, francese, Bernard Cazeneuve, e tedesco, Thomas De Maizière si sono accordati per avviare un coordinamento delle misure nazionali volte a rimandare nella terra d’origine chi è arrivato in Europa senza requisiti per essere accolto.

    L’intesa, raggiunta in occasione dei lavori del G6 sulla sicurezza presieduto ieri e oggi da Alfano a Roma, punta ad “accrescere nei prossimi mesi il numero di rimpatri di migranti economici irregolari”. Oltre agli impegni a livello nazionale, i tre Stati membri schiederanno congiuntamente a Bruxelles un impegno “serio e massiccio” della Commissione europea e del Servizio esterno dell’Ue “per incrementare da subito i rimpatri volontari e assistiti”.

    Il titolare della Farnesina ha espresso su Twitter la propria soddisfazione per l’accordo

    Soddisfatto per accordo con i ministri #DeMaiziere e @BCazeneuve di accrescere rimpatri dei migranti irregolari #G6 https://t.co/lkbYmWVie0 pic.twitter.com/WCn6Uj9BVC

    — Angelino Alfano (@angealfa) October 21, 2016

    spiegando che “noi, insieme con Francia e Germania, abbiamo deciso di diventare il motore che attiva i rimpatri dei migranti irregolari, finora un punto molto debole dell’Europa”.

    Il titolare del Viminale ha criticato l’Ue anche per i disattesi impegni sul ricollocamento dei rifugiati, questione della quale ha parlato con il commissario europeo per le Migrazioni, Dimitris Avramopoulos, presente all’incontro insieme con il suo collega con delega alla Sicurezza Julian King. Alfano ha riconosciuto ad Avramopoulos il merito di dare “una spinta molto forte su questo tema”. Il problema, ha spiegato, è che “gli egoismi non nascono dalla Commissione europea, ma dagli Stati nazionali”.

    Il commissario greco, arrivando all’appuntamento in mattinata, aveva lodato “il ruolo di prima fila dell’Italia sul fronte della sicurezza e dell’immigrazione”. Sottolineando che “le sfide aperte sono ancora difficili”, ha però voluto ricordare “il lavoro già fatto, soprattutto sul fronte delle relazioni esterne e dell’azione in Africa, anche a seguito della spinta italiana”.

    Tags: accordoAlfanoAvramopouloscommissione uefranciagermaniaimmigrazioneirregolariitaliamigrantirimpatri

    Ti potrebbe piacere anche

    George Simion
    Politica

    Romania, Simion chiede l’annullamento delle elezioni presidenziali per brogli e interferenze esterne

    21 Maggio 2025
    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, con la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen [Bruxelles, 21 maggio 2025. Foto: Emanuele Bonini per Eunews]
    Politica

    Mattarella a von der Leyen: “Lavorate per rafforzare il consenso sociale attorno all’Ue”

    21 Maggio 2025
    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella (sinistra), con il presidente del Consiglio Europeo, Antonio Costa [Bruxelles, 20 maggio 2025. Foto: Quirinale]
    Politica

    Mattarella: “Integrazione europea un’avventura straordinaria”

    20 Maggio 2025
    Alexander Dobrindt
    Politica

    In Germania è esplosa la violenza politica

    20 Maggio 2025
    (Foto: Eurostat)
    Cronaca

    Crisi demografica, la popolazione Ue invecchia e dipende dall’immigrazione, l’Italia guida il declino

    20 Maggio 2025
    Economia

    Dal riarmo della Germania +0,75 di Pil per l’Unione europea

    19 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Kaja Kallas

    Investimenti, migrazione e disinformazione al centro dell’agenda di cooperazione tra Ue e Unione africana

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    21 Maggio 2025

    I titolari degli Esteri dei Ventisette e dei membri dell’Unione africana puntano ad approfondire i legami economici e strategici tra...

    israele jenin

    Sdegno internazionale per gli spari israeliani sui diplomatici a Jenin. Kallas: “Inaccettabile, Tel Aviv faccia chiarezza”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    21 Maggio 2025

    Le Idf sparano colpi d'avvertimento su una delegazione di diplomatici in visita in Cisgiordania. Presente il vice-console italiano, Tajani convoca...

    huawei

    Huawei: Metsola annuncia 5 richieste di autorizzazione a procedere

    di Redazione eunewsit
    21 Maggio 2025

    Tre dei deputati sono italiani, uno è bulgaro ed uno è maltese

    Stéphane Séjourné mercato unico

    Un mercato unico “più semplice”. Bruxelles vuole alleggerire gli oneri a carico di 40 mila medie imprese

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    21 Maggio 2025

    L'esecutivo Ue propone di ampliare diverse deroghe previste per le Pmi anche alle aziende con meno di 750 dipendenti e...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione