- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 29 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » Solidacities: città che vogliono accogliere rifugiati

    Solidacities: città che vogliono accogliere rifugiati

    L’evento organizzato dal partito di sinistra al Parlamento europeo ha riunito 160 persone da 19 città di 13 Paesi europei, inclusi 12 sindaci. Due sindaci calabresi fanno rinascere i loro borghi con i richiedenti asilo: i casi di Camini e Acquaformosa

    Lisa D'Ignazio</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@DIgnazioLisa" target="_blank">@DIgnazioLisa</a> di Lisa D'Ignazio @DIgnazioLisa
    18 Ottobre 2016
    in Cronaca

    Bruxelles – “Abbiamo bisogno di empatia nelle amministrazioni, perché fuggiamo da un inferno di guerra e ci troviamo di fronte a un inferno amministrativo”. Sono parole di un rifugiato palestinese, non pronunciate da lui, ma che sono arrivate a Bruxelles attraverso la consigliera del Comune spagnolo di Badalona Fatima Taleb.

    Cosa unisce la Palestina alla Spagna? Un movimento di persone che nella corso dei secoli si è sempre spostato in varie parti del mondo. Nel ’38 gli spagnoli che fuggivano dalla guerra civile, oggi palestinesi, siriani, afghani ed eritrei fuggono da conflitti, dittature e povertà.

    Il legame tra un piccolo comune spagnolo e il grande tema dell’immigrazione e della crisi umanitaria sono i tanti sindaci di piccoli e grandi comuni, città europee che sono in prima fila nell’accoglienza dei rifugiati. 160 persone da 19 città di 13 Paesi europei, inclusi 12 sindaci, si sono incontrate al Parlamento europeo durante l’iniziativa del partito di sinistra europeo Gue: Solidacities”.

    Mentre l’Europa rafforza il sistema della difesa e del controllo delle frontiere, chiudendo le porte, molti sindaci europei hanno deciso di aprire le porte ai rifugiati. “Il 70% delle domande di asilo l’anno scorso in Spagna sono state rifiutate, ha spiegato il sindaco di Pamplona Joseba Asirón, Abbiamo chiesto all’Europa di aprire le frontiere esterne e interne, una deroga a una vergognosa legge di gestione rifugiati con i paesi terzi e all’accordo tra Unione europea con la Turchia”.

    Secondo un altro sindaco ‘solidale’ Joan Robó, primo cittadino di Valencia in Spagna, “l’accordo con la Turchia è un calcio a tutto ciò in cui crediamo e noi vogliamo una nuova Europa, in cui i leaders siano all’altezza dei valori democratici”.

    Ci sono luoghi che sono in prima linea e devono necessariamente affrontare la questione dei rifugiati e altri che invece scelgono come dovere quello di accogliere anche se non sono sul fronte. David Llistar del Comune di Barcellona ha raccontato l’esperienza locale in cui la solidarietà è nata senza che la città fosse coinvolta direttamente nel problema migratorio. “Non sto parlando di Lampedusa, né di un posto in cui c’è un grande flusso di migranti”, ha detto Llistar, “ma collaboriamo con le città che accolgono i profughi”.

    Il progetto di distribuire i rifugiati in Europa è prima di tutto un progetto istituzionale, legato alla politica del ricollocamento del 2015 che prevedeva la redistribuzione di 160 mila persone in 23 stati. Eppure a un anno di distanza solo 5.600 sono stati ricollocati, 4.600 provenienti dalla Grecia e 1.200 dall’Italia. “Un meccanismo che sparirà,” secondo Llistar, “A Bratislava si è parlato di ‘solidarietà flessibile’, cioè ‘solidarietà fino a quando e se ci conviene”.

    Chi invece non ha scelta nel decidere di accogliere o meno sono le città sul fronte dell’emergenza dei rifugiati come Lesbo, l’isola greca in cui nell’ultimo anno sono passati 850 mila profughi, dieci volte in più della popolazione dell’isola e in un luogo centro della crisi economica. “Sappiamo che molti li considerano un problema. Il problema non sono le persone, ma le politiche europee e chi sfrutta il loro desiderio di pace”: ha detto il sindaco di origini siriane dell’isola Spiros Galinos. Come ha ricordato il sindaco siriano non è possibile che piccoli Paesi come la Grecia in crisi abbiano “tutta la responsabilità sulle proprie spalle, come succede spesso l’Europa e lo stato hanno voltato le spalle”.

    Eppure non è detto che un luogo afflitto alla crisi economica non possa pensare anche all’accoglienza, anzi l’Italia dimostra il contrario. Alcuni comuni del Sud Italia vittime dello spopolamento oggi hanno cambiato il loro destino di abbandono in quello del ripopolamento e della ripresa economica grazie all’indotto dell’accoglienza dei rifugiati. Hanno seguito il modello di Riace, comune calabrese noto per essere rinato accogliendo rifugiati, due sindaci di piccoli borghi della regione: Camini (Reggio Calabria) con 752 abitanti, che attualmente ospita 90 rifugiati, e Acquaformosa (Cosenza), con 1122 persone residenti che ospita oltre 100 richiedenti asilo, di cui 24 minori non accompagnati. Circa 20% dei minori non accompagnati presenti in Italia sono ospitati in Calabria, che accoglie in tutto 400 persone.

    I sindaci dei due paesi, Giovanni Manoccio di Acquaformosa e Giuseppe Alfarano di Camini, sono venuti a Bruxelles per testimoniare che si può essere umani senza perdere le elezioni come ha ricordato il Sindaco Manoccio secondo cui “bisogna sfatare il mito per cui chi gestisce l’accoglienza perde le elezioni, da noi non è successo anzi il consenso è aumentato”. L’obiettivo non è solo cambiare il destino di questi paesi, ma anche costruire speranza. “Costruire una speranza non solo di accoglienza”, ha precisato il Sindaco di Camini, “ma anche un futuro per i giovani, affinché Camini non sia più un posto fantasma”.

    “Non dobbiamo passare alla Storia come i politici e amministratori che hanno chiuso gli occhi di fronte a questo genocidio” ha aggiunto il Sindaco della città spagnola di Pamplona Joseba Asirón.

    Tags: acquaformosacaminiFrontexgueimmigratiimmigrazioneproblemarichiedenti asiloRifugiatisindacisolidacitiessolidarietà

    Ti potrebbe piacere anche

    Cronaca

    Frontiere Ue, 27 per cento in meno gli attraversamenti irregolari tra gennaio e aprile

    14 Maggio 2025
    rifugiati Bulgaria
    Diritti

    Le deportazioni di rifugiati dal Regno Unito alla Bulgaria potrebbero violare i diritti umani

    13 Maggio 2025
    Lavoro e immigrazione [foto: Marco Carli/imagoeconomica]
    Economia

    La Bce: “Stranieri e immigrati una leva per la crescita dell’eurozona”

    9 Maggio 2025
    Cronaca

    Nel 2024 rallenta la crescita dell’immigrazione nell’Ue

    14 Aprile 2025
    Cronaca

    Frontiere Ue, nel 2025 calano di un terzo gli attraversamenti irregolari

    11 Aprile 2025
    Celine Imart, EP Plenary session - Voting session (foto: European Parliament)
    Politica Estera

    Il Parlamento Ue approva il prestito di 4 miliardi per l’Egitto, i Verdi: “La Commissione butta al vento democrazia e diritti umani”

    1 Aprile 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Referendum

    Referendum, a Bruxelles disguidi per gli iscritti AIRE. Il Consolato: “Recarsi di persona per ritirare le schede”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    28 Maggio 2025

    Nella capitale belga si moltiplicano le segnalazioni di chi non ha ricevuto i plichi elettorali nella cassetta della posta. Per...

    Kaja Kallas

    L’Ue si dà una strategia per il Mar Nero, dopo tre anni di guerra in Ucraina

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    28 Maggio 2025

    L’esecutivo Ue ha annunciato una nuova iniziativa per proiettarsi come potenza geopolitica nella strategica regione che collega l’Europa all’Asia centrale....

    Frode ai danni dei fondi strutturali Ue, 39 indagati in Italia

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    28 Maggio 2025

    La procura europea (Eppo) sgomina un'associazione a delinquere aiutata da pubblici funzionari della Regione Campania e un agente della guardia...

    Cyber-attacco della Cina in Repubblica Ceca, l’Ue minaccia ritorsioni

    di Marco La Rocca
    28 Maggio 2025

    Il ministero degli esteri ceco nel mirino degli hacker di Pechino, Praga convoca l'ambasciatore cinese. L'Alta rappresentante Ue Kaja Kallas:...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione