- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 15 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Il Parlamento della Vallonia mette il veto, Ceta in pericolo

    Il Parlamento della Vallonia mette il veto, Ceta in pericolo

    Una delle quattro Assemblee regionali del Belgio ha votato una mozione contro il libero scambio tra Ue e Canada: “Non daremo al governo federale il potere di sottoscriverlo”

    Alfonso Bianchi</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@AlfonsoBianchi" target="_blank">@AlfonsoBianchi</a> di Alfonso Bianchi @AlfonsoBianchi
    14 Ottobre 2016
    in Economia
    Ceta

    Bruxelles – Il Parlamento della Vallonia in Belgio ha votato una mozione per mettere il veto al Ceta, mettendo così in serio rischio l’approvazione del trattato di libero scambio tra Unione europea e Canada. La mozione è stata approvata con 46 voti a favore, quelli dei socialisti, dei Verdi, del Partito dei lavoratori e di quello Cristiano umanista, 16 contrari (i liberali del Movimento riformatore, il partito del premier Charles Michel) e una astensione. “Non darò pieni poteri al governo federale e quindi il Belgio non sottoscriverà il Ceta il prossimo 18 ottobre”, ha affermato tra gli applausi il presidente della Regione Vallonia Paul Magnette. “Non si tratta di un veto definitivo”, ha specificato il presidente che ha lanciato “un appello a nuovi negoziati ma su basi nuove”. Per Magnette, che si è detto insoddisfatto della dichiarazione comune sottoscritta da Bruxelles e Ottawa per rassicurare i Paesi più scettici verso il Ceta. “Il modo di negoziare i trattati deve cambiare: perché anni di trattative in segreto?” si è chiesto affermando che invece “le discussioni si devono fare in trasparenza”. Ma riaprire negoziati che sono già conclusi e che sono durati sette anni non è possibile, la richiesta di Magnette non potrà nei fatti essere messa in pratica.

    In Belgio ci sono 4 parlamenti regionali, quello della Vallonia, quello delle Fiandre, quello della comunità tedesca e quello di Bruxelles, e un Parlamento federale. Martedì 18 il ministro del governo federale dovrebbe sottoscrivere insieme ai rappresentanti degli altri 27 Stati membri il Ceta in Consiglio, per fare in modo che possa essere poi firmato ufficialmente dalle due parti nel prossimo summit Ue-Canada previsto per il 28 di questo mese. Fonti parlamentari sostengono che questo voto impedirà al ministro di firmare, in base alla riforma costituzionale del 2014, ma si tratta della sua prima applicazione, e dunque in realtà non è ancora del tutto chiaro se il voto del Parlamento Vallone impedisca al ministro di apporre la sua sigla, e non è chiaro nemmeno cosa succederà se il Belgio dovesse seguire la linea di opposizione della sua regione francofona. Il Ceta è stato definito dalla Commissione un trattato misto il che significa che entrerà in vigore parzialmente in maniera provvisoria se e quando il Parlamento europeo darà il suo via libera, ma diventerà definitivo solo quanto tutti i Parlamenti dei Paesi membri lo avranno approvato. In passato, con altri accordi del genere, non è mai successo che un Parlamento ponesse il suo veto.

    Tags: belgioCanadaCetalibero scambioVallonia

    Ti potrebbe piacere anche

    Mark Carney
    Politica Estera

    I liberali di Mark Carney hanno vinto le elezioni in Canada, anche contro Trump

    29 Aprile 2025
    Mark Carney, Banca d'Inghilterra, Regno Unito,
    Politica Estera

    Canada al voto, in un test dominato dalle politiche commerciali (e di allargamento) di Trump

    28 Aprile 2025
    Ursula von der Leyen
    Economia

    La diplomazia commerciale di von der Leyen si fa globale, ora tocca a Canada, Emirati Arabi Uniti e Nuova Zelanda

    11 Aprile 2025
    euco ucraina difesa
    Politica Estera

    Regno Unito, Turchia, Canada, Norvegia e Islanda pronti a contribuire agli sforzi Ue su difesa e Ucraina

    7 Marzo 2025
    Ue India von der Leyen Modi
    Politica Estera

    Misure di ritorsione e negoziati con l’India, l’Ue si compatta contro i dazi di Trump

    11 Febbraio 2025
    Donald Trump
    Politica Estera

    E’ l’ora del ‘Trump bis’, e con cautela l’Ue guarda tra un misto di timore e speranza

    20 Gennaio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Irene Tinagli Kata Tutto

    Crisi abitativa, gli enti locali e l’Eurocamera chiedono più fondi alla Commissione

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    14 Maggio 2025

    Il Comitato delle Regioni e il Parlamento europeo uniscono le forze per tirare la giacca all’esecutivo comunitario: l’emergenza casa va...

    pac

    Bruxelles semplifica la Pac e punta a risparmiare un miliardo e mezzo all’anno

    di Giulia Torbidoni
    14 Maggio 2025

    La Commissione europea presenta la proposta di semplificazione della Politica Agricola Comune. Previsto l'aumento a 2.500 euro del limite del...

    Raffaele Fitto pac pnrr

    Pnrr, Fitto chiude la porta in faccia a Giorgetti: “Impossibile modificare la scadenza del 2026”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    14 Maggio 2025

    Il ministro dell'Economia aveva chiesto ieri agli omologhi europei di "esplorare nuove opzioni per aumentare il margine di bilancio" e...

    ricerca

    7,3 miliardi l’investimento Ue su Horizon per competitività e talenti

    di Perla Ressese
    14 Maggio 2025

    Obiettivo: promuovere la scienza all'avanguardia, accelerare la transizione verde e digitale. E trattenere i talenti in Europa

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione