- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 20 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Non categorizzato » Imprese energivore, l’Ue pensa all’esenzione dalle imposte a sostegno della cogenerazione

    Imprese energivore, l’Ue pensa all’esenzione dalle imposte a sostegno della cogenerazione

    La commissaria alla Concorrenza Vestager ha annunciato che la Commissione sta studiando come conciliare la necessità di incentivare i sistemi di cogenerazione di calore ed energia con il contenimento dei costi per le attività ad alto consumo

    Domenico Giovinazzo</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@giopicheco" target="_blank">@giopicheco</a> di Domenico Giovinazzo @giopicheco
    14 Ottobre 2016
    in Non categorizzato

    Roma – Prevedere nella bolletta energetica delle imposte per incentivare le fonti rinnovabili e i sistemi di cogenerazione è una buona soluzione per garantire che gli impegni presi con l’accordo di Parigi sul clima, recentemente ratificato dal Parlamento europeo, siano attuati. Tuttavia, queste imposte possono rappresentare un costo eccessivo per le aziende ad alto consumo energetico. È un problema che la commissaria europea per la Concorrenza, Margrethe Vestager, ha ben presente. Lo ha spiegato nel suo intervento alla conferenza organizzata dall’International Bar Association a Firenze.

    “Un modo per trovare le risorse per sostenere le energie rinnovabili è un’imposta sulle bollette delle aziende”, ha sottolineato Vestager, “ma per le industrie a intenso utilizzo energetico, come quella dell’acciaio, questo può significare affrontare dei costi che non possono sostenere. Dunque le nostre regole consentono ai governi di esentare da queste imposte” le aziende energivore.

    Il problema, segnala la stessa commissaria, è che le stesse norme europee “non si applicano ad altre imposte sulle bollette elettriche, come quella per sostenere gli investimenti nella cogenerazione di calore ed energia”. Sostenere la creazioni di impianti che consentano di “non sprecare il calore che si crea producendo energia” è importante per ridurre le emissioni di gas serra, ma anche queste imposte possono avere effetti insostenibili per le aziende ad elevato consumo. “Per questo stiamo valutando in maniera approfondita come affrontare la questione”, ha assicurato Vestager, lasciando intendere che la soluzione potrebbe essere analoga a quella individuata per le imposte a favore delle rinnovabili.

    Tags: cogenerazioneimposteindustrie energivore

    Ti potrebbe piacere anche

    Sefcovic Von der Leyen Industrie Ue 2040
    Economia

    Il sostegno delle industrie ad alta intensità energetica al Green Deal. Von der Leyen: “Abbiamo bisogno di voi”

    30 Novembre 2023
    Il porto di Genova
    Economia

    L’Ue: Italia e Spagna facciano pagare ai gestori dei Porti le imposte sulle società

    8 Gennaio 2019
    Economia

    In Italia la settima bolletta elettrica più cara d’Europa, e il 40% è di tasse

    27 Novembre 2018
    Politica

    “Il minimo sindacale per l’Ue sulla web tax è imporre alle aziende la stabile organizzazione”

    30 Novembre 2017
    Non categorizzato

    Ok Ue al piano danese di conversione di un impianto dal carbone alla biomassa (Eng)

    23 Giugno 2017
    Politica

    Malta, un paradiso fiscale nascosto?

    22 Maggio 2017

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Raffaele Fitto pac pnrr

    Von der Leyen lavora a un “fondo unico” per Pac e Coesione. Gli agricoltori si ribellano

    di Giulia Torbidoni
    20 Maggio 2025

    Il prossimo bilancio "sarà costruito su una nuova struttura: sarà incentrato su 'partenariati nazionali e regionali per investimenti e riforme'"...

    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella (sinistra), con il presidente del Consiglio Europeo, Antonio Costa [Bruxelles, 20 maggio 2025. Foto: Quirinale]

    Mattarella: “Integrazione europea un’avventura straordinaria”

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    20 Maggio 2025

    Il presidente della Repubblica ricorda la grandezza dell'Europa e l'importanza per l'Italia di farvi parte. L'incontro con Fitto, e il...

    kallas israele

    L’Ue ha aperto alla revisione dell’accordo di associazione con Israele. Ma saltano le sanzioni ai coloni

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    20 Maggio 2025

    Una "forte maggioranza" di Paesi membri a favore di una verifica del rispetto dei diritti umani previsto all'articolo 2 dell'Accordo...

    Alexander Dobrindt

    In Germania è esplosa la violenza politica

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    20 Maggio 2025

    Le statistiche pubblicate dal governo di Berlino parlano di un aumento sostanziale dei reati politicamente motivati nel corso del 2024,...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione