- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 15 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Vietato l’ingresso in Canada all’anti-Ceta Bové

    Vietato l’ingresso in Canada all’anti-Ceta Bové

    L'eurodeputato francese dei Verdi è stato trattenuto per ore in aeroporto e poi rispedito a casa. Il motivo sarebbero vecchie condanne per la distruzione di un McDonald's e di un campo di Ogm. Greens infuriati scrivono a Schulz: "reazione ferma" contro il governo canadese

    Lena Pavese di Lena Pavese
    12 Ottobre 2016
    in Politica

    Bruxelles – Bloccato all’arrivo in aeroporto, trattenuto per sei ore e poi espulso dal Paese. Così è finito il tentativo dell’eurodeputato francese dei Verdi, José Bové di entrare in Canada, dove doveva partecipare ad una conferenza sul Ceta, l’accordo di libero scambio tra Unione europea e Canada, a cui i Greens sono fortemente contrari. Nonostante il visto perfettamente in ordine, giunto all’aeroporto di Montreal l’europarlamentare è stato bloccato per diverse ore, gli è poi stato consentito di spostarsi in un hotel interno all’area dell’aeroporto in attesa della notifica che gli ha imposto di abbandonare il Paese. Il motivo ? Sulla fedina penale di Bové compaiono una sua condanna risalente a più di dieci anni fa per avere distrutto un McDonald’s in Francia e un’altra, del 2008, per avere distrutto campi di Ogm. Risultato : accesso negato, nonostante all’eurodeputato sia stato consentito l’ingresso in Canada in altre occasioni successive alle condanne.

    Dietro al divieto, secondo i Verdi, il tentativo di impedire l’ingresso ad una voce critica nei confronti dell’accordo di libero scambio con l’Unione europea : “Bloccato da tre ore all’aeroporto, gli oppositori del Ceta non sono ben accetti in questo Paese”, twittava ieri sera l’eurodeputato. “Questa espulsione ingiustificata di Bové non è un fatto minore. Mostra il disagio dei dirigenti che si apprestano a firmare il 27 ottobe un accordo di libero scambio sempre più contestato”, commenta anche il presidente del gruppo dei Verdi al Parlamento europeo, Philippe Lamberts, che ha anche scritto una lettera al presidente Martin Schulz per denunciare l’accaduto.

    “Riteniamo che il nostro Parlamento non possa restare senza reazione di fronte a questo atto unilaterale del governo canadese”, scrive Lamberts nella lettera, sottolineando che “i motivi invocati sono delle condanne di José Bové per azioni passate che non sono mai state legalmente considerate come suscettibili di invalidare né la sua candidatura né la sua elezione in seno alla nostra assemblea”. Per questo, secondo il presidente dei Verdi, “è incomprensibile che siano considerate da un governo troppo spesso presentato come ‘amico’ e ‘alleato’ dell’Unione europea, come motivo di espulsione”. I Verdi chiedono a Schulz “una reazione ferma nei confronti del governo canadese” per quello che considerano come un “gesto ostile”.

    Tags: aeroportoCanadaespulsoJosé Bovélibero scambioparlamento europeoue

    Ti potrebbe piacere anche

    Parlamento Ue Plenaria organismo etico
    Politica

    Eurocamera, popolari e destre sbarrano la strada all’accordo sull’organismo etico Ue

    14 Maggio 2025
    [foto: CEPS]
    Politica Estera

    L’Ue pronta a continuare con le sanzioni alla Russia: “Tenere alta la pressione”

    13 Maggio 2025
    Il Garante Ue per la privacy, Wojciech Wiewiórowski (Foto:European Data Protection Supervisor)
    Net & Tech

    Dal Garante europeo della protezione dei dati nuove linee guida sulla privacy nelle politiche Ue

    13 Maggio 2025
    e-commerce Italia sviluppo shopping on line
    Economia

    E-commerce, ‘sì’ di Francia e Italia ai dazi sui prodotti sotto i 150 euro

    13 Maggio 2025
    Marcinelle Italiani Belgio
    Diritti

    Ue, la proposta italiana: 8 agosto ‘giornata europea in memoria delle vittime del lavoro’

    13 Maggio 2025
    Difesa e Sicurezza

    Difesa, firmato il protocollo per l’integrazione industriale dell’Ucraina nell’Ue

    12 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    António Costa Hristijan Mickoski

    Allargamento, Costa difende la Macedonia (e punzecchia la Bulgaria): “Si metta in pratica quanto pattuito”

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    15 Maggio 2025

    Agli sgoccioli del suo tour balcanico, il presidente del Consiglio europeo si è recato a Skopje per congratularsi col primo...

    pil

    In Ue crescono Pil e occupazione, segnali di ripresa anche dalla Germania

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    15 Maggio 2025

    Secondo le stime di Eurostat, nel primo trimestre del 2025 il prodotto interno lordo Ue è aumentato del 0,3 per...

    tiktok

    TikTok, per la Commissione la piattaforma viola il regolamento sui servizi digitali

    di Perla Ressese
    15 Maggio 2025

    Secondo un'indagine preliminare, non permetterebbe di "individuare annunci pubblicitari fraudolenti, campagne di minacce ibride, operazioni di informazione coordinate e annunci...

    L'inviato speciale per Cipro Johannes Hahn e il presidente cipriota Nikos Christodoulides (Foto: Nikos Christodoulides, profilo X ufficiale)

    Cipro, Johannes Hahn sarà l’inviato speciale Ue per la riunificazione dell’isola

    di Marco La Rocca
    15 Maggio 2025

    Per sbloccare lo stallo diplomatico tra Nicosia e Ankara la Commissione Ue sceglie il tre volte commissario europeo. Christodoulides: "Prova...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione