- L'Europa come non l'avete mai letta -
domenica, 25 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Fiscal compact, Calenda: “È evidente che non funziona più, nessuno lo rispetta”

    Fiscal compact, Calenda: “È evidente che non funziona più, nessuno lo rispetta”

    Per il ministro dello Sviluppo economico, il dibattito da aprire a Bruxelles nel prossimo anno riguarda la stessa esistenza in vita del patto. Per l'Italia parla della necessità di investire nella banda larga

    Domenico Giovinazzo</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@giopicheco" target="_blank">@giopicheco</a> di Domenico Giovinazzo @giopicheco
    6 Ottobre 2016
    in Economia
    Carlo Calenda Ttip

    Roma – “La discussione che dobbiamo aprire il prossimo anno a Bruxelles è sull’esistenza in vita del Fiscal compact”. Per il ministro dello Sviluppo economico, Carlo Calenda, il patto di bilancio stipulato nel 2012 come risposta europea alla crisi economica – e imperniato su una gestione dei conti pubblici orientata all’austerità – “è evidente che non funziona più, nessuno lo sta rispettando”.

    L’esponente dell’esecutivo, in una video intervista trasmessa al convegno ‘Accelerare per competere per crescere’ organizzato da Ernst & Young a Capri, ha sottolineato che le regole del Fiscal compact, improntate al rigore, “non stanno funzionando più, in particolare, sul tema degli investimenti”. Secondo Calenda, per costruire “una società che va avanti” servono “incrementi degli investimenti pubblici e privati”, e quelli fatti dallo Stato “vanno considerati fuori dal Patto di stabilità”.

    Il titolare dello Sviluppo economico, già rappresentante permanente dell’Italia presso l’Ue, sa che far passare queste idee in sede europea non sarà facile. Si tratterà di condurre “una battaglia politica che puoi fare rispettando le regole”, e per questo “noi abbiamo costruito una manovra strutturata che rispetta le regole”, ha indicato riferendosi alla legge di bilancio, che pare sia ormai pressoché pronta e dovrà essere presentata la prossima settimana.

    Tra gli investimenti che l’Italia deve fare per ripartire, Calenda annovera quelli per la diffusione delle connessioni a banda larga. Il governo prevede un intervento con finanziamenti diretti nelle cosiddette ‘aree bianche’ o a ‘fallimento di mercato’, quelle cioè dove le attese di ritorno degli investimenti non sono sufficientemente attrattive per gli investitori privati, e proprio per questo anche la Commissione europea, che considera prioritaria una capillare diffusione dell’infrastruttura a banda larga e ultralarga, non ha nulla da obiettare.

    Tuttavia “sono cruciali anche le aree grigie”, ha indicato il ministro, perché lì “c’è il 70% delle imprese”. Aiuti pubblici diretti, in quelle zone, sarebbero però considerati in contrasto con la disciplina europea sulla concorrenza. Dunque, per invogliare gli investitori a intervenire, la strategia è di stimolare la domanda attraverso dei voucher per le famiglie. “Sono uno strumento che la Commissione europea ammette”, ha spiegato Calenda, “ma non si risolve tutto con i voucher”.

    “Una parte delle analisi che stiamo facendo”, ha aggiunto il titolare dello Sviluppo economico, “è di considerare una parte degli investimenti in superammortamento”, in modo da garantire degli sgravi fiscali. Su questo, ha rivelato “c’è un ragionamento aperto con Bruxelles”.

    Tags: austeritàBanda largaCalendacaprifiscal compact

    Ti potrebbe piacere anche

    Kaja Kallas
    Politica Estera

    Bilancio ristretto e tanta inflazione incidono sull’efficacia della politica estera dell’Ue

    26 Febbraio 2025
    [foto: Wikimedia Commons]
    Cultura

    Ci sono gli apparecchi ma non la banda larga, la scuola digitale dell’Italia ‘bocciata’ dall’Ue

    24 Aprile 2023
    Bilancio e conti pubblici, Patto di stabilità su misura degli Stati e non uguale per tutti [foto: European Commission]
    Economia

    Benassi: “Patto di stabilità su misura degli Stati e non uguale per tutti”

    14 Aprile 2022
    banda larga UE Italia
    Net & Tech

    OK dell’Antitrust UE ai 3,8 miliardi per la banda larga previsti dal Recovery Plan dell’Italia

    27 Gennaio 2022
    Germania, Paesi bassi e Austria pretendono taglio della spesa pubblica e del debito. Si riaffaccia lo spettro dell'austerità in Europa
    Economia

    Eurozona, torna lo spettro dell’austerità. Germania, Paesi Bassi e Austria vogliono regole severe sui conti

    17 Gennaio 2022
    Net & Tech

    L’Antitrust UE approva il regime di aiuti dell’Italia alle PMI per accedere ai servizi a banda larga

    15 Dicembre 2021

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Donald Trump

    Nuova minaccia di Trump all’Ue: dazi del 50 per cento dal primo giugno

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Il presidente Usa non molla la presa, anzi raddoppia rispetto ai dazi del 25 per cento sospesi fino a luglio....

    Il governo americano vieta l'iscrizione degli studenti stranieri all'università di Harvard (Foto: Nick Sortor on X)

    Trump vieta Harvard agli studenti stranieri, l’Ue si mobilita

    di Marco La Rocca
    23 Maggio 2025

    Oltre 6.000 studenti verranno espulsi, Harvard fa causa al governo Usa. Il Consiglio Ue discute ulteriori misure di accoglienza per...

    italia danimarca migranti

    Italia, Danimarca e altri 7 Paesi Ue contro la Cedu: impedisce le espulsioni degli “stranieri criminali”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    23 Maggio 2025

    In una lettera aperta, Meloni e Frederiksen denunciano i limiti imposti alla "capacità di prendere decisioni politiche" e chiedono di...

    Gitanas Nauseda Friedrich Merz

    La Germania sta schierando 5 mila uomini al confine tra Lituania e Russia

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Friedrich Merz vuole rendere l'esercito di Berlino "il più forte d’Europa". E stanzia la 45esima unità corazzata nel Paese baltico...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione