- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 21 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Padoan: “Unione monetaria deve garantire stabilità, ma anche crescita e creazione di lavoro”

    Padoan: “Unione monetaria deve garantire stabilità, ma anche crescita e creazione di lavoro”

    Per Calenda serve un cambio di governance nell’Ue e se si aspettano le elezioni in Germania e Francia, “alla fine del 2017 rischiamo di avere solo macerie”. Patuelli (Abi) chiede verifiche sulla vigilanza bancaria unica

    Domenico Giovinazzo</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@giopicheco" target="_blank">@giopicheco</a> di Domenico Giovinazzo @giopicheco
    5 Ottobre 2016
    in Politica

    Roma – Perché in Europa si torni a dare impulso all’economia, il ruolo dell’Eurozona è fondamentale secondo il ministro delle Finanze Pier Carlo Padoan, intervenuto al simposio ‘Obbligati a crescere’ organizzato oggi a Roma dal quotidiano Il Messaggero. “L’Unione monetaria deve garantire stabilità” dei conti pubblici, “ma deve anche essere funzionale alla crescita e alla creazione di lavoro”. Un obbiettivo, quest’ultimo, che secondo il ministro si scontra con “una governance complessa, che non facilità l’adozione di scelte coraggiose”, ma al contrario “obbliga all’attuazione delle regole esistenti” sulle quali invece “ci sono molti margini di miglioramento”, a partire dalla proposta, avanzata più volte dallo stesso ministro, di una assicurazione europea contro la disoccupazione.

    Anche per il suo collega di governo, il titolare dello Sviluppo economico, Carlo Calenda, esiste un problema di governance, tanto a livello globale quanto a livello europeo. “L’Ue deve avere una governance unitaria soprattutto nella sua proiezione esterna”, ha sottolineato criticando la gestione degli accordi commerciali con gli Stati uniti (Ttip) e con il Canada (Ceta). Per il ministro è urgente intervenire su questo aspetto, perché “l’idea tedesca che fino alla fine del ciclo elettorale” – il prossimo anno ci sono le presidenziali in Francia e le politiche in Germania – “tutto possa rimanere così, non regge”. Se si adotta la linea attendista, ha ammonito, “alla fine del 2017 rischiamo di avere solo macerie”.

    Calenda si è detto “non molto ottimista” sul fatto che si possa uscire dallo stallo attuale, e anche l’ex presidente della Commissione europea, Romano prodi, sembra dargli ragione quando denuncia che “siamo in piena rinazionalizzazione della politica europea”. Inoltre, il fatto che “nella Commissione Ue, a livello di funzionari, c’è ormai una germanizzazione”, non aiuta e anzi provoca la conseguenza che “il mutamento della politica europea sta ormai nel mutamento di politica in Germania”.

    Ad essere ridiscusse, secondo l’esecutivo sono in particolare le regole sui vincoli di bilancio, che più volte il presidente del Consiglio, Matteo Renzi, ha detto di non condividere pur garantendone il rispetto. Ma dal presidente dell’Associazione bancaria italiana, Antonio Patuelli, arriva la richiesta di rimettere mano anche alle regole per il settore creditizio. “La sperimentazione biennale della vigilanza unica”, uno dei pilastri dell’Unione bancaria, “non ha finora rappresentato una svolta per la ripresa” dell’economia. Al contrario, “ha appesantito le misure, che da prudenziali si sono spesso trasformate, paradossalmente, in fattori di ulteriore indebolimento delle banche”, e dunque di freno per l’erogazione di credito al settore produttivo.

    Per il numero uno dell’Abi, l’Unione bancaria è “tutt’ora priva delle indispensabili identiche norme di diritto bancario, finanziario, fiscale, fallimentare e penale dell’economia” tra gli Stati membri. Di fronte a ciò, ha indicato, “è indispensabile un chiarimento sulle strategie europee e una verifica dell’esperienza della Vigilanza unica”.

    Tags: Calendaeurozonagovernance @itPadoanpatuelliprodi

    Ti potrebbe piacere anche

    Economia

    Eurostat conferma i dati sull’inflazione ad aprile, Bce verso nuovi tagli dei tassi

    19 Maggio 2025
    [foto: imagoeconomica]
    Economia

    I dazi di Trump si abbattono sulla crescita dell’eurozona: -0,4 per cento nel 2025

    19 Maggio 2025
    pil
    Economia

    In Ue crescono Pil e occupazione, segnali di ripresa anche dalla Germania

    15 Maggio 2025
    Economia

    L’Europa all’Italia: “Senza un Mes pienamente funzionante non si può finanziare la difesa”

    12 Maggio 2025
    Lavoro e immigrazione [foto: Marco Carli/imagoeconomica]
    Economia

    La Bce: “Stranieri e immigrati una leva per la crescita dell’eurozona”

    9 Maggio 2025
    Economia

    Riecco il nodo Mes, l’eurogruppo attende (ancora) Giorgetti

    8 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Raffaele Fitto pac pnrr

    Von der Leyen lavora a un “fondo unico” per Pac e Coesione. Gli agricoltori si ribellano

    di Giulia Torbidoni
    20 Maggio 2025

    Il prossimo bilancio "sarà costruito su una nuova struttura: sarà incentrato su 'partenariati nazionali e regionali per investimenti e riforme'"...

    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella (sinistra), con il presidente del Consiglio Europeo, Antonio Costa [Bruxelles, 20 maggio 2025. Foto: Quirinale]

    Mattarella: “Integrazione europea un’avventura straordinaria”

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    20 Maggio 2025

    Il presidente della Repubblica ricorda la grandezza dell'Europa e l'importanza per l'Italia di farvi parte. L'incontro con Fitto, e il...

    kallas israele

    L’Ue ha aperto alla revisione dell’accordo di associazione con Israele. Ma saltano le sanzioni ai coloni

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    20 Maggio 2025

    Una "forte maggioranza" di Paesi membri a favore di una verifica del rispetto dei diritti umani previsto all'articolo 2 dell'Accordo...

    Alexander Dobrindt

    In Germania è esplosa la violenza politica

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    20 Maggio 2025

    Le statistiche pubblicate dal governo di Berlino parlano di un aumento sostanziale dei reati politicamente motivati nel corso del 2024,...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione