- L'Europa come non l'avete mai letta -
lunedì, 19 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Padoan: “Conflitti sul Bilancio non farebbero bene neppure alla Commissione Ue”

    Padoan: “Conflitti sul Bilancio non farebbero bene neppure alla Commissione Ue”

    Il ministro dell’Economia annuncia che il “dialogo” con Bruxelles si concentrerà nei prossimi giorni sui parametri per la valutazione dei conti pubblici, e anticipa alcuni contenuti della legge di bilancio

    Domenico Giovinazzo</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@giopicheco" target="_blank">@giopicheco</a> di Domenico Giovinazzo @giopicheco
    4 Ottobre 2016
    in Economia
    Padoan flessibilità

    Roma – “Non c’è nessun braccio di ferro con la Commissione europea” per la messa a punto della legge di bilancio, ma “un dialogo continuo” che nei prossimi giorni si concentrerà “sulla definizione del prodotto potenziale e dell’output gap”, parametri che influiscono sulla valutazione dei conti pubblici e sui quali in passato l’Italia aveva chiesto una revisione delle definizioni. Lo ha annunciato il ministro dell’Economia, Pier Carlo Padoan, in audizione davanti alle commissioni Bilancio di Camera e Senato sulla nota di aggiornamento al Def. Per il titolare di Via XX Settembre, non è solo interesse del governo evitare “conflitti che non farebbero bene a nessuno, neppure alla Commissione, considerate le attuali difficoltà a governare l’Europa”.

    Il tono è pacato, ma la dichiarazione, se non una minaccia, sembra un modo per far pesare la propria voce senza alzare il volume dei decibel. Tant’è che il ministro ha confermato di voler fare ricorso, in virtù della gestione dei migranti e dell’emergenza terremoto, alla clausola che consente lo scorporo delle spese per eventi eccezionali dal Patto di stabilità. Spese che potrebbero andare oltre l’effettiva emergenza, visto che “al di là della necessaria ricostruzione delle zone colpite”, ha indicato il ministro, è “prioritario programmare interventi antisismici per mettere in sicurezza per mettere in sicurezza la popolazione, il territorio e il patrimonio abitativo, artistico e culturale del Paese”.

    Quanto alle critiche piovute ieri sulla nota di aggiornamento al Def, se la Banca d’Italia considera “ambizioso” aver fissato le attese di crescita all’1% per il 2017, “anche noi consideriamo che questo obiettivo sia ambizioso, perché abbiamo il dovere di esserlo”, ha risposto Padoan. L’aumento di un punto percentuale di Pil per il prossimo anno “non è una scommessa, è la stima dell’effetto della manovra” di bilancio sull’economia nazionale.

    Una manovra che conterrà, come più volte anticipato, la disattivazione dell’aumento dell’Iva, previsto dalle clausole di salvaguardia imposte da Bruxelles, e “misure aggiuntive per sostenere la crescita”, tra le quali “gli incentivi agli investimenti, all’innovazione, alla ricerca e sviluppo, il supporto alle piccole e medie imprese, i maggiori investimenti pubblici, le misure di sostegno alle famiglie e alle pensioni basse”, ha elencato il titolare dell’Economia.

    “L’Ires scenderà dal 27,5% al 24%” il prossimo anno, ha ricordato il ministro promettendo “ulteriori misure di alleggerimento (fiscale, ndr) per le imprese”. Saranno previsti “strumenti agevolativi per gli investimenti in beni strumentali”, uno stimolo per favorire la quotazione in borsa delle aziende e “interventi volti a canalizzare il risparmio privato verso l’economia reale”.

    Sul fronte sociale, “vi saranno interventi di sostegno ai pensionati a rischio povertà e a favore della flessibilità” per consentire un’uscita anticipata dal lavoro. Il tutto, ha precisato il numero uno di Via XX Settembre, senza modificare l’assetto del sistema previdenziale e, soprattutto, “senza intaccarne la sostenibilità di lungo termine”.

    Padoan ha poi sottolineato il ruolo degli investimenti pubblici come leva per la crescita, ricordando che “l’Italia risulta il secondo Paese europeo in termini di investimenti operati tramite il Piano Juncker, con 13 progetti finanziati pari a 1,8 miliardi investiti, che presentano un effetto leva pari a 5,7 miliardi”.

    Per favorire ulteriormente lo sviluppo dell’economia, soprattutto nella zona euro, secondo Padoan non bastano il piano europeo per gli investimenti strategici e la “politica monetaria espansiva” della Bce. A questi elementi bisogna “affiancare politiche fiscali nazionali coordinate, sostenute in particolare dai paesi che dispongano di suffcienti spazi di bilancio”. Tradotto: la Germania deve investire una parte maggiore del proprio surplus commerciale.

    Tags: audizionebraccio di ferrocommissione uedeficitdialogofinanziariainvestimentilegge di bilanciomanovraPadoanPiano Juncker

    Ti potrebbe piacere anche

    L'inviato speciale per Cipro Johannes Hahn e il presidente cipriota Nikos Christodoulides (Foto: Nikos Christodoulides, profilo X ufficiale)
    Politica Estera

    Cipro, Johannes Hahn sarà l’inviato speciale Ue per la riunificazione dell’isola

    15 Maggio 2025
    Il commissario Ue al commercio Maroš Šefčovič,  e Grace Fu, ministra per le relazioni commerciali di Singapore (Foto: Commissione Europea)
    Net & Tech

    L’Ue e Singapore firmano un accordo per potenziare la connettività digitale

    7 Maggio 2025
    Jet indiano abbattuto dalle forze pakistane (Foto: Farid Khan, profilo X ufficiale)
    Politica Estera

    L’India colpisce il Pakistan, Islamabad: “Atto di guerra, risponderemo”

    7 Maggio 2025
    recovery fund e risorse ue [foto: Mattia Calaprice/imagoeconomica]
    Economia

    Ue, è scontro Corte dei conti-Commissione sul Recovery Fund

    6 Maggio 2025
    Francesco Cerruti, Direttore Generale di Italian Tech Alliance (Foto: Italian Tech Alliance)
    Net & Tech

    Mancano i capitali per investire nelle startup, le associazioni chiedono all’Ue risultati concreti

    29 Aprile 2025
    Economia

    Cosa significa e cosa implica il taglio dei tassi di interesse

    17 Aprile 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Zelensky Rama von der Leyen

    A Tirana si sono riuniti i leader europei, ma tutti pensavano a Istanbul

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    16 Maggio 2025

    Al vertice albanese della Comunità politica europea, per parlare del futuro del continente per quanto riguarda sicurezza, economia e migrazione....

    L'assemblea della Repubblica è il Parlamento del Portogallo [foto: Sharon Hahn Darlin/Wikimedia Commons]

    Portogallo tra nuove elezioni e nuove incertezze

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    16 Maggio 2025

    Il Paese al voto domenica per la terza volta dal 2022 cerca una stabilità che i sondaggi non suggeriscono: si...

    “L’ultima falsità” di Diego Marani, ambizioni e follie che segnano le vite

    di Lorenzo Robustelli @LRobustelli
    16 Maggio 2025

    L'ultimo romanzo dello scrittore emiliano affronta le nostre paure, le nostre vanità, le ambizioni cui non abbiamo il coraggio di...

    elezioni polonia

    Le elezioni presidenziali in Polonia, un esame cruciale per il governo europeista di Tusk

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    16 Maggio 2025

    Domenica i cittadini polacchi alle urne per indicare il successore del conservatore Andrzej Duda. Il candidato sostenuto da Tusk, Rafal...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione