- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 16 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica Estera » Polonia, in migliaia in piazza contro la legge anti-aborto

    Polonia, in migliaia in piazza contro la legge anti-aborto

    Solidarietà in tutta Europa, manifestazioni a Bruxelles e a Berlino. In migliaia partecipano alla "protesta in nero"

    Martina Di Marco</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@Marty_BXL" target="_blank">@Marty_BXL</a> di Martina Di Marco @Marty_BXL
    3 Ottobre 2016
    in Politica Estera
    Polonia sciopero aborto

    Bruxelles – Vestiti neri e bandiere nere sono stati i simboli delle donne polacche scese in piazza oggi e nello scorso fine settimana contro la legge sull’aborto: il colore del lutto per protestare contro la possibile perdita dei propri diritti riproduttivi. E’ la cosiddetta “protesta nera”polacca che ha visto scioperare migliaia di donne in tutto lo stato contro l’approvazione del provvedimento anti-aborto in esame al Parlamento polacco. L’idea è stata ispirata dallo sciopero in Islanda dell’ottobre 1975, dove il 90% delle donne, per un’intera giornata, si sono rifiutate di lavorare, cucinare e occuparsi dei figli. Soltanto a Częstochowa, una delle città più cattoliche dello stato, si è stimata una partecipazione di almeno il 60% delle donne lavoratrici.

    A suscitare la rabbia delle donne polacche, un disegno di legge che dichiara illegale l’aborto anche in casi di stupro o incesto e prevede l’incriminazione della donna che si sottopone all’intervento (punibile fino a 5 anni di carcere) e del personale medico che lo pratica (anch’esso verrebbe sottoposto a un processo e rischierebbe una pena detentiva). Ma la legge non si limiterebbe a questo: anche una donna che subisse un’interruzione di gravidanza per cause naturali potrebbe essere soggetta a indagini e correre il rischio di essere incriminata, insieme a medici e infermieri, con l’accusa di aver favorito la fine della gestazione. Adottando questo provvedimento, la Polonia, che già era uno degli stati Ue con la normativa più conservatrice, farebbe un ulteriore passo indietro.

    Alla protesta di oggi hanno partecipato molti uomini e anche diversi esercizi locali. In segno di solidarietà, si sono verificate diverse dimostrazioni anche in varie città dell’Europa, come a Bruxelles e a Berlino. La Polonia si solleva dunque contro questa legge, rivendicando i propri diritti e la propria volontà di avere una legislazione maggiormente in linea con quella delle altre nazioni dell’Unione europea. Magda Staroszczyk, una delle coordinatrici della protesta, ha commentato: “Molte donne e ragazze in questo Paese hanno sentito di non avere alcun potere, di non essere uguali, di non avere diritto ad un’opinione. Questa è un’occasione per noi per essere viste e ascoltate”.

    La protesta sembrare avere sortito qualche effetto con il partito conservatore al governo, il PiS, che si è detto disposto ad accettare un compromesso: il leader del partito, Jarosław Kaczyński, ha suggerito la possibilità di permettere l’interruzione di gravidanza in casi di stupro o incesto, ma non in quelli riguardanti eventuali malformazioni del feto.

    Manifestazioni di sostegno hanno coinvolto anche il mondo politico: gli eurodeputati del gruppo dei socialisti e democratici oggi hanno indossato abiti neri al Parlamento europeo per dimostrare la propria vicinanza alla contestazione polacca.

    Today S&D MEPs wear black to mark #BlackMonday. We stand side-by-side with Polish women in defending their fundamental rights #CzarnyProtest pic.twitter.com/2qFgLL9PA0

    — S&D Group (@TheProgressives) October 3, 2016

    I socialisti e democratici avevano fatto conoscere la loro solidarietà alle donne polacche già prima dello sciopero di oggi: la portavoce del gruppo per l’uguaglianza di genere, Marie Arena, aveva dichiarato di essere orgogliosa di stare “fianco a fianco delle migliaia di donne e uomini polacchi” contro questa legge, contraria “alla salute delle donne, ai loro diritti fondamentali e alla basilare dignità umana”. Birgit Sippel, portavoce del gruppo per le libertà civili, la giustizia e gli affari interni, aveva aggiunto: “La Polonia deve immediatamente cambiare direzione e accettare le proposte presentate dalla Commissione europea”.

    Condanna anche da parte della Sinistra Unita Gue, con l’eurodeputata Eleonora Forenza che dichiara “tutto il sostegno alle donne che protestano da giorni in Polonia e in tutta Europa”. Per Forenza, “l’incapacità di difendere un diritto umano fondamentale, come quello all’autodeterminazione e alla libera scelta sulla salute sessuale e riproduttiva, sarebbe un altro fallimento di questa Europa”.

    Tags: abortoEleonora Forenza @itPoloniaue

    Ti potrebbe piacere anche

    [foto: CEPS]
    Politica Estera

    L’Ue pronta a continuare con le sanzioni alla Russia: “Tenere alta la pressione”

    13 Maggio 2025
    Il Garante Ue per la privacy, Wojciech Wiewiórowski (Foto:European Data Protection Supervisor)
    Net & Tech

    Dal Garante europeo della protezione dei dati nuove linee guida sulla privacy nelle politiche Ue

    13 Maggio 2025
    e-commerce Italia sviluppo shopping on line
    Economia

    E-commerce, ‘sì’ di Francia e Italia ai dazi sui prodotti sotto i 150 euro

    13 Maggio 2025
    Marcinelle Italiani Belgio
    Diritti

    Ue, la proposta italiana: 8 agosto ‘giornata europea in memoria delle vittime del lavoro’

    13 Maggio 2025
    Difesa e Sicurezza

    Difesa, firmato il protocollo per l’integrazione industriale dell’Ucraina nell’Ue

    12 Maggio 2025
    Donald Tusk
    Politica

    Varsavia accusa Mosca di sabotaggio (e chiude il consolato di Cracovia)

    12 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    dazi sefcovic

    Dazi, l’Ue punta a una soluzione di lunga durata: “Piano B? Speriamo di non usarlo”

    di Giulia Torbidoni
    15 Maggio 2025

    Il commissario Ue al Commercio Šefčovič: "Qualsiasi accordo venga firmato dovrebbe risolvere la situazione attuale, ma anche gettare le basi...

    Volodymyr Zelensky

    Ucraina, tutti gli occhi su Istanbul (ma senza Putin e Zelensky)

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    15 Maggio 2025

    Nella città sul Bosforo potrebbero iniziare già in serata i colloqui tra le delegazioni di Mosca e Kiev, nonostante sia...

    crisi abitativa

    Crisi abitativa, 15 sindaci europei chiedono a Bruxelles un fondo per la casa da 300 miliardi all’anno

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    15 Maggio 2025

    Il sindaco di Roma Gualtieri: "Le nostre città hanno bisogno di circa 80 miliardi fino al 2030". Sul piatto la...

    La Dieta Mediterranea al Parlamento Ue: un investimento in sanità, sviluppo e territorio

    di Marco La Rocca
    15 Maggio 2025

    Il dibattito tra agricoltura e sanità all'europarlamento la propone come asset multifunzionale. Il sottosegretario Gemmato: “Fondamentale strumento di prevenzione”, il...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione