- L'Europa come non l'avete mai letta -
domenica, 18 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » May: attiverò le procedure per la Brexit entro marzo, e sarà un successo

    May: attiverò le procedure per la Brexit entro marzo, e sarà un successo

    Il primo ministro britannico certa che la separazione "sarà un successo". La Ue ripete "nessun negoziato senza notifica"

    Veronica Di Nunzio</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@VeroDinunzio" target="_blank">@VeroDinunzio</a> di Veronica Di Nunzio @VeroDinunzio
    3 Ottobre 2016
    in Politica

    Bruxelles – Il primo ministro britannico Theresa May ha dichiarato che la notifica che permetterà al Regno Unito e alla Ue di avviare i negoziati per lasciare l’Unione europea sarà presentata entro la fine di marzo. Ciò sta a significare che, secondo le previsioni dell’articolo 50 del Trattato di Lisbona, il Regno Unito potrebbe lasciare definitivamente il blocco delle 28 nazioni entro la primavera del 2019.

    Domenica 2 ottobre, alla conferenza annuale del Partito Conservatore a Birmingham, la prima che May ha condotto in veste di leader e primo ministro, la premier ha dichiarato di essere decisa ad andare avanti con il processo che riguarda la Brexit e di voler ottenere un “right deal”, ossia un “accordo giusto” di cui possa beneficiare il suo paese dopo la separazione dall’Unione europea.

    Durante la conferenza May ha affermato che l’articolo 50 verrà invocato entro e non oltre la fine del mese di marzo del prossimo anno, aggiungendo che “il Parlamento ha lasciato che il popolo decidesse se rimanere nell’Unione europea o se uscirne. Le persone hanno dato la loro risposta con estrema chiarezza”. Nessun voto del Parlamento sarà dunque più necessario (come invece chiedono molti sostenitori del Remain), ha detto, sostenendo che “sta al governo di non mettere in discussione, disquisire o fare un passo indietro su quello che siamo stati incaricati di fare, bensì di andare avanti con il lavoro”. May ci tiene a rassicurare tutti sul fatto che, sebbene fosse stata a favore del “No”, realizzerà la Brexit e metterà in atto quello che i cittadini hanno richiesto.

    Nel frattempo il valore della sterlina ha raggiunto la quota più bassa degli ultimi tre anni rispetto all’euro e rispetto al dollaro ha raggiunto il livello più basso delle ultime tre decadi. La Brexit potrà quindi essere un colpo duro per l’economia britannica, con i leader europei che da tempo sostengono che al Regno Unito non verrà concesso di continuare a mantenere i benefici commerciali con l’Ue se non consentirà alla libera circolazione dei cittadini dell’Unione.

    Nonostante non si abbia ancora una chiara visione su come la Brexit sarà effettivamente, il primo ministro May ha dichiarato che il tema di porre dei limiti all’immigrazione sarà in prima linea durante i processi di negoziazione con l’Unione europea. May afferma che “oltre al messaggio di voler lasciare l’Unione europea, penso che ci fosse anche un altro chiaro messaggio da parte dei cittadini britannici, ovvero la richiesta di un maggiore controllo da parte nostra sul movimento di persone che dall’Europa raggiungono il Regno Unito”.

    La posizione dell’Europa è chiara: stamattina il portavoce del presidente della Commissione europea Jean-Claude Juncker, Margaritis Schinas, ha fermamente ribadito che prima di avviare qualsiasi negoziazione con il Regno Unito la Ue pretende che avvenga la notifica formale della volontà di separazione.

    May è comunque ferma nella sua posizione, e ottimista per il futuro: “Brexit significa Brexit – ha ripetuto ieri – e faremo sì che possa diventare un successo”.

    Tags: brexitnotificaSchinasTheresa May

    Ti potrebbe piacere anche

    Sadiq Khan mobilità
    Politica

    Khan: “La Brexit è stata un errore”. Il sindaco di Londra vuole riavviare la mobilità per gli studenti

    18 Febbraio 2025
    [foto: imagoeconomica]
    Politica Estera

    Niente crescita e meno commercio, per Londra la Brexit cinque anni dopo è un ‘flop’

    3 Febbraio 2025
    Keir Starmer con Ursula von der Leyen
    Politica Estera

    Il rafforzamento della cooperazione strategica dopo la Brexit: Ue e Regno Unito hanno obiettivi comuni

    2 Ottobre 2024
    Starmer (sx) e Scholz oggi a Berlino (Foto RALF HIRSCHBERGER / AFP)
    Politica Estera

    Starmer a Berlino e Parigi per “dare una svolta alla Brexit”

    28 Agosto 2024
    Keir Starmer Partito Laburista Regno Unito
    Politica Estera

    L’onda laburista travolge il Regno Unito. A picco conservatori e nazionalisti scozzesi, Farage eletto

    5 Luglio 2024
    Regno Unito Nigel Farage
    Politica Estera

    L’Ue osserva le prime elezioni nel Regno Unito post-Brexit. I Labour verso il trionfo, occhi puntati ancora su Farage

    4 Luglio 2024

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Zelensky Rama von der Leyen

    A Tirana si sono riuniti i leader europei, ma tutti pensavano a Istanbul

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    16 Maggio 2025

    Al vertice albanese della Comunità politica europea, per parlare del futuro del continente per quanto riguarda sicurezza, economia e migrazione....

    L'assemblea della Repubblica è il Parlamento del Portogallo [foto: Sharon Hahn Darlin/Wikimedia Commons]

    Portogallo tra nuove elezioni e nuove incertezze

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    16 Maggio 2025

    Il Paese al voto domenica per la terza volta dal 2022 cerca una stabilità che i sondaggi non suggeriscono: si...

    “L’ultima falsità” di Diego Marani, ambizioni e follie che segnano le vite

    di Lorenzo Robustelli @LRobustelli
    16 Maggio 2025

    L'ultimo romanzo dello scrittore emiliano affronta le nostre paure, le nostre vanità, le ambizioni cui non abbiamo il coraggio di...

    elezioni polonia

    Le elezioni presidenziali in Polonia, un esame cruciale per il governo europeista di Tusk

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    16 Maggio 2025

    Domenica i cittadini polacchi alle urne per indicare il successore del conservatore Andrzej Duda. Il candidato sostenuto da Tusk, Rafal...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione