- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 23 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Migranti, il presidente slovacco: “Le quote sono una proposta infelice”

    Migranti, il presidente slovacco: “Le quote sono una proposta infelice”

    Andrej Kiska in visita a Roma afferma che "aiutare chi scappa dalla morte è dovere morale", ma il sistema proposto da Bruxelles deve essere "su base volontaria"

    Domenico Giovinazzo</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@giopicheco" target="_blank">@giopicheco</a> di Domenico Giovinazzo @giopicheco
    29 Settembre 2016
    in Politica
    Il presidente della repubblica, Sergio Mattarella, riceve il suo omologo slovacco Andrej Kiska (fonte: Quirinale)

    Il presidente della repubblica, Sergio Mattarella, riceve il suo omologo slovacco Andrej Kiska (fonte: Quirinale)

    Roma –  “Aiutare le persone che scappano dalla morte è un dovere morale”. Tuttavia, per il presidente slovacco Andrej Kiska, “il sistema di quote” obbligatorie per la redistribuzione dei rifugiati tra gli Stati membri dell’Ue “è una proposta infelice” e “non fa che rafforzare l’estremismo nei nostri paesi”. In visita a Roma per inaugurare con il suo omologo Sergio Mattarella la mostra ‘Splendori gotici della Repubblica slovacca’ – aperta da domani al 13 novembre presso la Palazzina Gregoriana del Quirinale – Kiska è allineato alla posizione del suo primo ministro Robert Fico, che considera “politicamente finite” le quote, e all’opposizione espressa dal Gruppo Visegrad, di cui la Slovacchia fa parte insieme con  Polonia, Repubblica Ceca e Ungheria.

    Incontrando i giornalisti a margine delle sue visite istituzionali, il capo dello stato di Bratislava non ha espressamente escluso l’ipotesi di un referendum sulle quote, come quello su cui domenica si esprimeranno i magiari, ma a chi chiedeva se ritenga possibile una simile consultazione nel suo Paese ha risposto che “molte persone e molti politici hanno una visione differente da quella di Orban, e io sono tra queste”. E come a marcare ulteriormente le distanze, ha sottolineato che anche “il governo slovacco è pro Unione europea e pro Nato” prima di tutto.

    Ci sono differenze, dunque, tanto è vero che Kiska invita a “non considerare l’opinione di due politici del Gruppo di Visegrad (lo stesso premier Victor Orban e il leader del partito di governo in polonia, Jarosław Kaczyński, ndr) come l’opinione del Gruppo di Visegrad”. Ma di quote obbligatorie per l’accoglienza dei rifugiati non ne vuole sentir parlare. “Dobbiamo farle su base volontaria”, ha ripetuto.

    Considera “i confini italiani come confini slovacchi, possiamo dire confini dell’Unione europea”. È consapevole che se domani, nella vicina Ucraina, dovesse esserci un’escalation di violenza “e arrivassero 100, 200 o 400mila ucraini in Slovacchia, noi chiederemmo aiuto e non saremmo in grado di affrontare da soli l’emergenza”. Ma anche queste considerazioni non bastano a convincerlo dell’opportunità di quote obbligatorie. La massima concessione è che, “da Paese moderno, possiamo dire: ‘offriamo questo aiuto’”, ma sempre su base volontaria.

    Anche sulla proposta italiana del migration compact Kiska si è mostrato freddo. Ha glissato sulle difficoltà registrate dai 27 anche in merito agli accordi con i Paesi africani per limitare i flussi migratori in arrivo nell’Ue. Ha preferito piuttosto sottolineare l’importanza dei progressi fatti a Bratislava in tema di difesa comune, “che sta diventando sempre più concreta”. Ricordando che la sua visita a Roma è stata occasione per visitare il quartier generale dell’operazione Sophia, ha indicato che la missione Ue contro gli scafisti nel Mediterraneo “è esattamente l’esempio di come dovremmo lavorare insieme”. Sulla difesa, sembra suggerire Kiska, si può trovare quel terreno comune che sull’immigrazione semplicemente non esiste.

    Tags: Andrej Kiskamigrantipresidentequote redistribuzioneSlovacchiaVisegrad

    Ti potrebbe piacere anche

    italia danimarca migranti
    Diritti

    Italia, Danimarca e altri 7 Paesi Ue contro la Cedu: impedisce le espulsioni degli “stranieri criminali”

    23 Maggio 2025
    paesi terzi sicuri albania
    Diritti

    Protocollo Italia-Albania, ancora un flop. La Corte di Giustizia Ue rivela le criticità del decreto sui Paesi sicuri

    10 Aprile 2025
    centri migranti albania
    Politica

    La saga dei centri italiani per migranti in Albania che diventano CPR. Per l’Ue si può fare, ma non sono return hubs

    31 Marzo 2025
    Picture taken on August 3, 2023 shows some of the 266 migrants rescued by members of the Spanish NGO Proactiva Open Arms when they were crossing the Mediterranean sea on little boats off the Libyan coast. (Photo by Matias CHIOFALO / AFP)
    Cronaca

    Nel 2024 sono morte quasi 9 mila persone migranti in tutto il mondo

    21 Marzo 2025
    Robert Fico
    Politica

    Slovacchia, il premier Fico traballa mentre si avvita la crisi politica

    28 Gennaio 2025
    Robert Fico
    Politica

    Il premier slovacco Fico accusa l’opposizione di organizzare un colpo di Stato

    23 Gennaio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    italia danimarca migranti

    Italia, Danimarca e altri 7 Paesi Ue contro la Cedu: impedisce le espulsioni degli “stranieri criminali”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    23 Maggio 2025

    In una lettera aperta, Meloni e Frederiksen denunciano i limiti imposti alla "capacità di prendere decisioni politiche" e chiedono di...

    Gitanas Nauseda Friedrich Merz

    La Germania sta schierando 5 mila uomini al confine tra Lituania e Russia

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Friedrich Merz vuole rendere l'esercito di Berlino "il più forte d’Europa". E stanzia la 45esima unità corazzata nel Paese baltico...

    [foto: Carlo Carino/imagoeconomica via IA]

    Nell’Ue 6,2 milioni di persone con pensione di invalidità, Italia quarta per assegni

    di Renato Giannetti
    23 Maggio 2025

    Eurostat: questo tipo di assistenzialismo riguarda una piccola parte della popolazione Ue (4,6 per cento). I tassi più alti nelle...

    INTERVISTA/ ”Per la difesa serve investire su piattaforme comuni europee di scambio di informazioni”

    di Redazione eunewsit
    23 Maggio 2025

    Parla Lina Alberico, Sales Director Railway and Defence di Engineering e General Manager di Engineering Belgium

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione