- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 20 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Non categorizzato » Giustizia e diritti fondamentali, una battaglia difficile a tutela di cittadini e imprese

    Giustizia e diritti fondamentali, una battaglia difficile a tutela di cittadini e imprese

    L’ultimo anno non è stato una passeggiata. Tra sospensioni della libera circolazione, innalzamento di barriere anti-migranti, accuse di mancato rispetto dello Stato di diritto sia nell’Ue (Polonia) che al di fuori, con la repressione seguita al tentato golpe in Turchia

    Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
    29 Settembre 2016
    in Non categorizzato
    Giustizia diritti fondamentali, ue

    Bruxelles – Quello della giustizia e dei diritti fondamentali è uno dei dieci temi che Jean Claude Juncker ha indicato come prioritari per l’azione del suo esecutivo. Gli obiettivi dichiarati in questo ambito sono diversi: facilitare, per cittadini e imprese, il pieno esercizio dei propri diritti oltre confine, anche attraverso il mutuo riconoscimento dei documenti e degli atti legali tra i paesi Ue; contrastare il crimine organizzato come il terrorismo, il traffico di esseri umani, il contrabbando, il cybercrimine; completare l’adesione dell’Ue alla convenzione del Consiglio d’Europa sui diritti umani; ottenere garanzie dagli Stati uniti sulla protezione dei dati personali dei cittadini europei; spingere per avere leggi antidiscriminazioni in tutta l’Ue.

    Per la difesa dei diritti fondamentali, l’ultimo anno non è stato una passeggiata. Si è navigato tra sospensioni della libera circolazione prevista dagli accordi di Schengen, innalzamento di barriere anti-migranti, accuse di mancato rispetto dello Stato di diritto sia nell’Ue (Polonia) che al di fuori, con la repressione seguita al tentato golpe in Turchia che crea non pochi problemi etici per il mantenimento dell’accordo sui migranti tra Ue e Ankara, anch’esso fonte di critiche da parte delle ong umanitarie.

    Ciononostante, il rapporto 2015 sull’attuazione della Carta dei diritti fondamentali dell’Ue, pubblicato a maggio scorso, segnala alcune note positive nell’azione della Commissione europea per promuovere i diritti. Tra queste, l’avanzamento di proposte legislative come quella sulla tutela dei minori nei procedimenti penali, quella sui diritti delle vittime, o ancora il pacchetto di riforma della protezione dei dati. Da segnalare inoltre la proposta avanzata per far aderire l’Ue alla Convenzione di Istambul contro la violenza sulle donne.

    Riguardo al traffico di esseri umani, la Commissione ha pubblicato il 19 maggio scorso il primo rapporto sulla situazione in Europa, sintetizzato in un documento che parla di quasi 16 mila vittime nel biennio 2013-2014. Il 76% sono di sesso femminile e lo sfruttamento sessuale è la causa nel 67% dei casi, contro il 21% che è attribuibile allo sfruttamento in ambito lavorativo. Il 65% delle vittime registrate è rappresentato da cittadini europei e i 5 principali stati di provenienza sono Bulgaria, Olanda, Polonia, Romania e Ungheria. Di fronte a questi dati, la Commissione continuerà a monitorare l’attuazione dei piani nazionali contro il traffico di esseri umani, e a stimolare e assistere gli stati membri nella lotta a questo fenomeno.

    Riguardo alla lotta al terrorismo e al crimine organizzato, alcune importanti iniziative sono state presentate dalla Commissione il 5 luglio scorso, con la proposta di modifica della quarta direttiva antiriciclaggio. L’intenzione dell’esecutivo comunitario è di rafforzare i poteri delle unità di informazione finanziaria dell’Ue e promuovere la loro cooperazione, arginare i rischi di finanziamento ai gruppi terroristici connessi con le monete virtuali e con gli strumenti di pagamento anonimi. Nello stesso provvedimento sono contenute misure contro l’elusione fiscale e il riciclaggio di denaro, prevedendo una totale accessibilità al pubblico dei registri dei titolari effettivi di società e trust connessi a imprese, oltre che l’interconnessione di tali registri a livello europeo.

    Uno dei dossier più impegnativi per la Commissione nel corso dell’ultimo anno è stato l’accordo con gli Stati uniti sullo scambio e il trattamento dei dati personali, dopo che la bocciatura da parte della Corte di giustizia dell’Ue aveva decretato la fine della precedente intesa sul ‘safe harbour’, imponendo di trovare in tempi rapidi una soluzione. Il nuovo accordo per l’adeguamento ai rilievi dei giudici europei, battezzato come ‘privacy shield’, è stato approvato dall’esecutivo europeo il 12 luglio scorso. Per il vicepresidente con delega al Mercato unico digitale, Andrus Ansip, “proteggerà i dati personali degli europei e offrirà chiarezza alle imprese”.

    Il 9 giugno scorso è stato fatto un passo importante verso quella che potremmo definire la “portabilità dei documenti” da uno Stato membro all’altro. Il Parlamento europeo ha infatti approvato il regolamento sul mutuo riconoscimento dei documenti pubblici quali atti di nascita, di morte, matrimonio, separazione, registrazione o scioglimento di un’unione civile, di assenza di precedenti penali, di pieno godimento dei diritti civili. Per questi e altri tipi documenti pubblici non ci sarà più l’obbligo di far ‘legalizzare’ il documento per dimostrarne l’autenticità nel Paese membro in cui lo si esibisce. Saranno le autorità dello Stato ricevente, in caso di dubbi fondati, a procedere a una verifica di autenticità attraverso una piattaforma informatica.

    Sempre a proposito di mutuo riconoscimento in ambito giuridico, la Commissione ha lavorato a un quadro regolatorio comune in materia di regimi patrimoniali tra coniugi o tra conviventi. Uno sforzo che si è però scontrato con la resistenza di alcuni Paesi membri, particolarmente agguerrita per quelli che non prevedono unioni tra persone dello stesso sesso. Così, lo scorso marzo, per superare l’empasse si è deciso di procedere a una cooperazione rafforzata tra 17 dei 28 stati membri (non aderiscono Cipro, Danimarca, Estonia, Irlanda, Lettonia, Lituania, Polonia, Regno unito, Romania, Slovacchia, Ungheria). È la conferma che per armonizzare la giustizia e i diritti nell’Ue c’è ancora molto lavoro da fare.

    Tags: diritti fondamentaligiustiziaSchengen

    Ti potrebbe piacere anche

    Da sinistra, Michael McGrath, Kaja Kallas, Andrii Sybiha, ministro degli Affari esteri ucraino, e Denys Chmyhal, Primo ministro ucraino (Foto: Commissione Europea)
    Politica Estera

    Ucraina, l’Ue sostiene la creazione di un tribunale speciale per perseguire l’aggressione russa in Ucraina

    12 Maggio 2025
    La sede della Corte penale internazionale a l'Aia [foto: Wikimedia Commons]
    Politica

    Il Parlamento ungherese dice ‘sì’, Budapest esce dalla Corte penale internazionale

    29 Aprile 2025
    [foto: European Council]
    Cultura

    Schengen, la libera circolazione nell’Unione compie 40 anni, e sembra avere buona salute

    24 Aprile 2025
    Donald Trump
    Politica

    Trump difende Le Pen: “Caccia alle streghe, la sinistra europea usa la guerra giudiziaria per silenziare la libertà di parola”

    4 Aprile 2025
    [foto: Saverio De Giglio/imagoeconomica]
    Cronaca

    Frodi Iva per 100 milioni di euro, 13 arresti in Italia in maxi operazione Procura europea

    25 Marzo 2025
    Bandiera arcobaleno, simbolo della comunità Lgbtqi
    Diritti

    Corte Ue: “Niente certificato medico per correggere le informazioni di genere”

    13 Marzo 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Raffaele Fitto pac pnrr

    Von der Leyen lavora a un “fondo unico” per Pac e Coesione. Gli agricoltori si ribellano

    di Giulia Torbidoni
    20 Maggio 2025

    Il prossimo bilancio "sarà costruito su una nuova struttura: sarà incentrato su 'partenariati nazionali e regionali per investimenti e riforme'"...

    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella (sinistra), con il presidente del Consiglio Europeo, Antonio Costa [Bruxelles, 20 maggio 2025. Foto: Quirinale]

    Mattarella: “Integrazione europea un’avventura straordinaria”

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    20 Maggio 2025

    Il presidente della Repubblica ricorda la grandezza dell'Europa e l'importanza per l'Italia di farvi parte. L'incontro con Fitto, e il...

    kallas israele

    L’Ue ha aperto alla revisione dell’accordo di associazione con Israele. Ma saltano le sanzioni ai coloni

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    20 Maggio 2025

    Una "forte maggioranza" di Paesi membri a favore di una verifica del rispetto dei diritti umani previsto all'articolo 2 dell'Accordo...

    Alexander Dobrindt

    In Germania è esplosa la violenza politica

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    20 Maggio 2025

    Le statistiche pubblicate dal governo di Berlino parlano di un aumento sostanziale dei reati politicamente motivati nel corso del 2024,...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione