- L'Europa come non l'avete mai letta -
domenica, 18 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Semestre Ue, Malta: “Attuare roadmap di Bratislava sarebbe già un successo”

    Semestre Ue, Malta: “Attuare roadmap di Bratislava sarebbe già un successo”

    Il responsabile del programma della prossima presidenza di turno riconosce che bisogna “essere realistici”, ma allo stesso tempo “credre che l’Ue a 27 possa rifiorire”

    Domenico Giovinazzo</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@giopicheco" target="_blank">@giopicheco</a> di Domenico Giovinazzo @giopicheco
    28 Settembre 2016
    in Politica
    Bratislava dichiarazione roadmap

    I leader europei a Bratislava

    Roma – “Se lavoriamo tutti insieme per realizzare quella road map (concordata nel vertice informale di Bratislava, ndr) possiamo riuscire ad attuarla, e questo sarebbe già un successo”. Mostra insieme pragmatismo e una buona dose di fiducia nel futuro Ian Borg, il sottosegretario di Stato maltese responsabile per il programma del prossimo semestre di presidenza dell’Ue. Intervenuto a Roma per presentare alle commissioni Politiche Ue di Camera e Senato le priorità della presidenza che subentrerà a quella slovacca dal primo gennaio 2017, Borg ha riconosciuto che “bisogna essere realisti” nell’ammettere le difficoltà che l’Ue sta attraversando, ma allo stesso tempo “dobbiamo anche credere che l’Unione europea a 27 possa rifiorire e continuare a crescere”.

    Da parte sua, assicura l’esponente dell’esecutivo labourista di Joseph Muscat, Malta metterà tutto l’impegno possibile, concentrandosi in particolare su sei aree tematiche: la politica di vicinato, per “garantire legittimità democratica e sicurezza ai nostri confini”; la sicurezza, per aumentare il livello di collaborazione tra gli Stati membri; lo sviluppo marittimo, “chiedendo al Consiglio di dare un indirizzo politico” con un piano strategico in grado di coniugare le opportunità dell’economia blu con la tutela e la sicurezza dei mari; il mercato unico, cercando di “portare avanti tutte le proposte già presentate sul mercato unico digitale, quello dei capitali e sull’unione dell’energia”; l’inclusione sociale, lavorando per la realizzazione del pilastro sociale europeo. Infine, non certo per importanza, il tema delle migrazioni.

    Su questo, indica Borg, è necessaria “l’applicazione rapida delle misure già concordate, e in particolare del piano d’azione deciso a Valletta”. La strategia che prevede degli aiuti ai Paesi africani con degli accordi volti a contenere i flussi migratori verso l’Ue. “Nella fase attuativa” delle decisioni prese in materia di migranti “non stiamo ottenendo alcun successo”, sottolinea il politico maltese, “ma dobbiamo essere onesti: non si può imputare tutta la responsabilità a Bruxelles, perché sono i politici degli Stati membri che decidono insieme” in seno al Consiglio europeo.

    Il problema è che non sempre si riesce a decidere insieme, vedi il veto posto dal gruppo di Visegrad a ogni ipotesi di redistribuzione di rifugiati. Ma “nella road map di Bratislava”, dichiara con ottimismo Borg, “mi sembra ci sia la volontà politica di oittenere risultati concreti entro il marzo 2017, per dare appunto concretezza alle celebrazioni per il sessantesimo anniversario dei Trattati di Roma”.

    Un obbiettivo per il quale “abbiamo creato un gruppo di lavoro congiunto e lavoreremo in stretto contatto per fare di Roma 2017 non solo una celebrazione ma una vera occasione di rilancio politico dell’Europa, come indicato dal presidente del Consiglio Matteo Renzi”, ha dichiarato il sottosegretario italiano agli Affari europei, Sandro Gozi, che ha avuto un incontro istituzionale con il suo omologo.

    Sotto presidenza maltese, inoltre, inizierà ufficialmente il negoziato per attuare l’uscita della Gran Bretagna dall’Ue, come sancito dai sudditi di Elisabetta II nel refrerendum del 23 giugno scorso sulla Brexit. Sempre ammesso che da Londra arrivi la richiesta di avviare la procedura prevista dall’articolo 50 del Trattato di Lisbona. “Dobbiamo avere pazienza e attendere che il Regno unito attivi formalmente la richiesta”, ricorda il sottosegretario, “ma dall’altro lato il Regno unito non può pretendere di bloccare il percorso dei 27. Noi non possiamo fermarci, dobbiamo andare avanti”, conclude Borg.

    Tags: audizioneIan Borgmigrantisemestre di presidenzavertice Bratislava

    Ti potrebbe piacere anche

    paesi terzi sicuri albania
    Diritti

    Protocollo Italia-Albania, ancora un flop. La Corte di Giustizia Ue rivela le criticità del decreto sui Paesi sicuri

    10 Aprile 2025
    centri migranti albania
    Politica

    La saga dei centri italiani per migranti in Albania che diventano CPR. Per l’Ue si può fare, ma non sono return hubs

    31 Marzo 2025
    Picture taken on August 3, 2023 shows some of the 266 migrants rescued by members of the Spanish NGO Proactiva Open Arms when they were crossing the Mediterranean sea on little boats off the Libyan coast. (Photo by Matias CHIOFALO / AFP)
    Cronaca

    Nel 2024 sono morte quasi 9 mila persone migranti in tutto il mondo

    21 Marzo 2025
    rimpatri migranti
    Cronaca

    Aumentano i rimpatri di persone migranti dai Paesi Ue. Quasi la metà sono forzati

    18 Dicembre 2024
    turchia von der leyen
    Politica Estera

    Von der Leyen, un altro miliardo alla Turchia per gestire i rifugiati. Erdogan chiede una spinta per l’adesione Ue

    17 Dicembre 2024
    italia cpr
    Diritti

    Maltrattamenti fisici e psicofarmaci non prescritti, l’allarme del Consiglio d’Europa sui Cpr in Italia

    13 Dicembre 2024

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Zelensky Rama von der Leyen

    A Tirana si sono riuniti i leader europei, ma tutti pensavano a Istanbul

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    16 Maggio 2025

    Al vertice albanese della Comunità politica europea, per parlare del futuro del continente per quanto riguarda sicurezza, economia e migrazione....

    L'assemblea della Repubblica è il Parlamento del Portogallo [foto: Sharon Hahn Darlin/Wikimedia Commons]

    Portogallo tra nuove elezioni e nuove incertezze

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    16 Maggio 2025

    Il Paese al voto domenica per la terza volta dal 2022 cerca una stabilità che i sondaggi non suggeriscono: si...

    “L’ultima falsità” di Diego Marani, ambizioni e follie che segnano le vite

    di Lorenzo Robustelli @LRobustelli
    16 Maggio 2025

    L'ultimo romanzo dello scrittore emiliano affronta le nostre paure, le nostre vanità, le ambizioni cui non abbiamo il coraggio di...

    elezioni polonia

    Le elezioni presidenziali in Polonia, un esame cruciale per il governo europeista di Tusk

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    16 Maggio 2025

    Domenica i cittadini polacchi alle urne per indicare il successore del conservatore Andrzej Duda. Il candidato sostenuto da Tusk, Rafal...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione