- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 20 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Terremoto, Renzi insiste: spese per adeguamento sismico fuori dal patto di stabilità

    Terremoto, Renzi insiste: spese per adeguamento sismico fuori dal patto di stabilità

    Il premier stima in almeno 4 miliardi i fondi necessari alla ricostruzione post terremoto del 24 agosto, ma vuole tenere fuori dai vincoli Ue anche il piano per la prevenzione dei rischi sismici

    Domenico Giovinazzo</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@giopicheco" target="_blank">@giopicheco</a> di Domenico Giovinazzo @giopicheco
    23 Settembre 2016
    in Politica
    Renzi, crisi, governo

    Il presidente del Consiglio Matteo Renzi (Foto Barchielli, Palazzo Chigi)

    Roma – “Non è immaginabile che ci sia un Patto di stabilità europeo che si preoccupi della stabilità delle tecnocrazie internazionali e non della stabilità dei nostri figli”. Così il presidente del Consiglio, Matteo Renzi, conferma l’intenzione di puntare i piedi a Bruxelles per ottenere che le spese per Casa Italia – il piano del governo per la prevenzione del rischio sismico, idrogeologico e da inquinamento – siano tenute fuori dai vincoli europei di bilancio.

    Il premier stima in “almeno 4 miliardi di euro” la cifra che servirà per ricostruire “com’erano, dov’erano e possibilmente più belli di prima,” i centri devastati dal terremoto del 24 agosto scorso. Su questo non dovrebbero esserci obiezioni da parte della Commissione europea nel considerare l’importo fuori dal calcolo del deficit, come prevede la clausola sugli eventi eccezionali imprevisti.

    Il problema si porrà, però, proprio per il piano Casa Italia. Si tratta di interventi che uno Stato dovrebbe programmare e realizzare come normale amministrazione, dunque non rientrano tra i costi dell’emergenza, nonostante decenni di inerzia su questo fronte abbiano reso ormai urgenti questi investimenti per la messa in sicurezza del territorio nazionale. Urgenza che spinge l’inquilino di palazzo Chigi a garantire che qualunque importo verrà spesso dai sindaci per interventi di adeguamento e miglioramento sismico “saranno considerati fuori dal Patto di stabilità”. Non si tratta di un’apertura indiscriminata, precisa, ma “voglio dire con chiarezza che sulle scuole non si scherza”. Dunque, l’invito agli amministratori locali è di iniziare a progettare e realizzare subito gli interventi, almeno quelli sugli edifici scolastici.

    L’altro invito è rivolto ai cittadini, affinché mettano in sicurezza le loro abitazioni. L’agevolazione fiscale “per l’adeguamento sismico e l’efficientamento energetico delle case sarà prorogata”, assicura, “quindi chi ha la possibilità di fare questi interventi avrà un ecobonus del 65%, anche nel 2017”. Un incentivo che certamente graverà sui conti che verranno presentati a Bruxelles nella manovra di bilancio, ma per Renzi, dopo 3 terremoti che da L’Aquila ad Amatrice, passando per l’Emilia, hanno funestato il Paese in meno di 10 anni, adesso l’importante è che “si facciano interventi di miglioramento e adeguamento sismico”. Se questo vorrà dire scontrarsi con la Commissione europea sull’andamento del deficit e del debito pubblico, il premier sembra intenzionato a condurre la battaglia.

    Tags: amatricePatto di stabilitàrenziricostruzionescuoleterremoto

    Ti potrebbe piacere anche

    People dig out a car from the rubble of a destroyed building on the outskirts of Mandalay on April 2, 2025 (Photo by Sai Aung MAIN / AFP)
    Politica Estera

    Terremoto in Myanmar, l’Ue lancia un ponte aereo e chiede di garantire l’accesso agli aiuti

    2 Aprile 2025
    (Foto: Akuratco, profilo X ufficiale)
    Cronaca

    L’Ue “pronta a fornire supporto” per il devastante terremoto di magnitudo 7.7 in Myanmar

    28 Marzo 2025
    Difesa e Sicurezza

    “Essere pronti al peggio”: l’Ue approva il suo libro bianco per la difesa

    19 Marzo 2025
    La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen [Strasburgo, 27 novembre 2024]
    Politica

    La necessità di difesa un rischio per le politiche sociali, ora il Parlamento Ue s’inquieta

    12 Marzo 2025
    Politica

    La Commissione Ue chiarisce cosa si intende per ‘spesa per la difesa’

    11 Marzo 2025
    Il commissario per l'Economia, Valdis Dombrovskis [Bruxelles, 18 febbraio 2025. Foto: European Council]
    Economia

    Difesa, Dombrovskis: “Se sarà sospensione del patto di stabilità sarà per più di un anno”

    18 Febbraio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Kaja Kallas

    Ucraina, l’Ue adotta il 17esimo pacchetto di sanzioni contro la Russia

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    20 Maggio 2025

    Le nuove misure restrittive approvate dai Ventisette colpiscono principalmente la flotta ombra di Mosca. A Bruxelles si pensa già a...

    Uffici Huawei a Roma [foto: imagoeconomica]

    Caso Huawei, chiesta la revoca di immunità ad almeno 3 europarlamentari

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    20 Maggio 2025

    Per i presunti casi di corruzione nel mirino degli inquirenti belgi anche l'italiano De Meo. Richieste a procedere anche per...

    La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, alla EU Budget Conference 2025 [Bruxelles, 20 maggio 2025]

    Soldi solo dopo i risultati, von der Leyen vuole un bilancio Ue sul modello Pnrr

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    20 Maggio 2025

    La presidente della Commissione europea: soldi del prossimo bilancio Ue saranno legati a obiettivi e traguardi, come per le risorse...

    ue regno unito

    Ue-Uk, il riavvicinamento dopo la Brexit. Dalla difesa agli Erasmus, si apre un “nuovo capitolo”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    19 Maggio 2025

    A Londra il primo summit Ue-Regno Unito. Bruxelles ritrova i "vicini, alleati, partner, amici" britannici, Londra agisce "nell'interesse nazionale" e...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione