- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 21 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » Terrorismo, la banca dati europea dei viaggiatori (Pnr) ha troppi dati e rischia di essere inefficace

    Terrorismo, la banca dati europea dei viaggiatori (Pnr) ha troppi dati e rischia di essere inefficace

    Lo sostiene il garante per la privacy Soro, secondo il quale avere molti dati non vuol dire avere più sicurezza. Il capo dell’antiterrorismo Roberti chiede l’istituzione del Procuratore europeo

    Domenico Giovinazzo</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@giopicheco" target="_blank">@giopicheco</a> di Domenico Giovinazzo @giopicheco
    22 Settembre 2016
    in Cronaca
    Pnr, terrorismo, sicurezza, aeroporti

    Roma – Il registro dei passeggeri (Pnr), nato per conservare e condividere dati sui voli aerei, da utilizzare per finalità di sicurezza e di lotta al terrorismo, rischia di essere inefficace. È il presidente dell’Autorità garante per la privacy, Antonello Soro, ad avanzare dubbi sullo strumento approvato lo scorso aprile dopo tanti anni di rinvii e accesi dibattiti all’interno delle istituzioni europee.

    “Temo che il Pnr possa non centrare gli obbiettivi ambiziosi che si era prefissato”, dichiara Soro in audizione davanti ai deputati delle commissioni Affari costituzionali e Giustizia riunite. Il problema, avverte, è l’eccesso di dati. “Il meccanismo, così come costruito dalla direttiva europea, oltre a determinare lentezze, perché prevede la raccolta di una quarantina di voci per ogni nominativo inserito, genera una quantità infinita di dati”, denuncia il garante, convinto che “più dati ci sono e più difficile diventa proteggerli”. L’auspicio di Soro è che il recepimento della direttiva Pnr nell’ordinamento italiano elabori qualche correttivo, offrendo “un di più di garanzie non solo per gli interessati che figurano nel registro, ma anche per la funzionalità” dello strumento stesso.

    Oltre al garante della privacy, i deputati impegnati nell’indagine conoscitiva sull’attuazione dell’Agenda europea sulla sicurezza hanno ascoltato il procuratore Franco Roberti, capo della Direzione nazionale antimafia e antiterrorismo (Dna), il quale ha posto l’accento su due apsetti: il contrasto alle forme di finanziamento del terrorismo, e l’armonizzazione degli ordinamenti giuridici dei paesi membri.

    Sul primo versante, Roberti ha lamentato una carenza normativa italiana, denunciando che “le agenzie di money transfer (trasferimento di denaro all’estero, ndr) che hanno sede in altri paesi e solo un agente in Italia sfuggono spesso al controllo e alle indagini, perché omettono di segnalare operazioni sospette”. La richiesta è dunque di prevedere che anche le società con una sola agenzia in Italia abbiano lo stesso obbligo di segnalazione cui sono sottoposte quelle con più agenzie. Per il capo della Dna, “l’occasione per questo adeguamento può essere il recepimento del quarto pacchetto antiriciclaggio dell’Unione europea nel nostro ordinamento”.

    Sul secondo fronte, quello dell’armonizzazione normativa tra i Paesi membri, Roberti ritiene “fondamentale” l’istituzione della figura del Procuratore europeo. “Il Trattato di Lisbona prevede che abbia competenza solo in materia di reati contro gli interessi economici dell’Ue”, precisa il magistrato, e non è realistico pensare che ne possano essere aggiunte di nuove in tempi ragionevoli, visto che servirebbe l’unanimità degli Stati membri (opt-out esclusi) per procedere a modifiche. Tuttavia, pur con competenze limitate, “l’importanza di avere il Procuratore europeo rimane, perché sarebbe un catalizzatore dell’omogeneità degli ordinamenti giudiziari”, conclude Roberti.

    Tags: Antonello Soroaudizionefranco robertiPnrsicurezzaterrorismo

    Ti potrebbe piacere anche

    budget bilancio costa
    Difesa e Sicurezza

    Costa: “27 eserciti nazionali non sono il modo migliore di investire in difesa”

    21 Maggio 2025
    Difesa e Sicurezza

    Difesa, firmato il protocollo per l’integrazione industriale dell’Ucraina nell’Ue

    12 Maggio 2025
    Jet indiano abbattuto dalle forze pakistane (Foto: Farid Khan, profilo X ufficiale)
    Politica Estera

    L’India colpisce il Pakistan, Islamabad: “Atto di guerra, risponderemo”

    7 Maggio 2025
    Un kit di sopravvivenza casalingo (Foto: Wikimedia commons)
    Difesa e Sicurezza

    Gran parte degli italiani conosce il kit di sopravvivenza Ue, ma per la metà “è un allarme inutile”

    6 Maggio 2025
    Il generale André Denk. (Foto: EDA)
    Difesa e Sicurezza

    L’Ue sceglie il generale tedesco André Denk per guidare l’Agenzia europea per la difesa

    6 Maggio 2025
    Difesa e Sicurezza

    Difesa, la Germania sospende il patto di stabilità interno per finanziarla

    28 Aprile 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Kaja Kallas

    Investimenti, migrazione e disinformazione al centro dell’agenda di cooperazione tra Ue e Unione africana

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    21 Maggio 2025

    I titolari degli Esteri dei Ventisette e dei membri dell’Unione africana puntano ad approfondire i legami economici e strategici tra...

    israele jenin

    Sdegno internazionale per gli spari israeliani sui diplomatici a Jenin. Kallas: “Inaccettabile, Tel Aviv faccia chiarezza”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    21 Maggio 2025

    Le Idf sparano colpi d'avvertimento su una delegazione di diplomatici in visita in Cisgiordania. Presente il vice-console italiano, Tajani convoca...

    huawei

    Huawei: Metsola annuncia 5 richieste di autorizzazione a procedere

    di Redazione eunewsit
    21 Maggio 2025

    Tre dei deputati sono italiani, uno è bulgaro ed uno è maltese

    Stéphane Séjourné mercato unico

    Un mercato unico “più semplice”. Bruxelles vuole alleggerire gli oneri a carico di 40 mila medie imprese

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    21 Maggio 2025

    L'esecutivo Ue propone di ampliare diverse deroghe previste per le Pmi anche alle aziende con meno di 750 dipendenti e...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione