- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 20 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Governo: La Commissione ha “un approccio sbagliato” sulla sicurezza delle forniture di gas

    Governo: La Commissione ha “un approccio sbagliato” sulla sicurezza delle forniture di gas

    L’Italia rimane critica sugli ambiti regionali rigidi fissati da Bruxelles per garantire l’approvvigionamento di gas agli utenti protetti, la contro proposta è studiare piani di emergenza per ogni infrastruttura

    Domenico Giovinazzo</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@giopicheco" target="_blank">@giopicheco</a> di Domenico Giovinazzo @giopicheco
    21 Settembre 2016
    in Economia

    Roma – “Un importante gruppo di Stati membri, tra cui il nostro, ritiene che la Commissione europea adotti un approccio sbagliato, troppo rigido e difficilmente applicabile” per garantire la sicurezza degli approvvigionamenti di gas. Lo ha dichiarato Teresa Bellanova, viceministro dello Sviluppo economico, in audizione davanti ai senatori della commissione Industria di Palazzo Madama.

    “Nei prossimi mesi contiamo di continuare il negoziato” con Bruxelles e con gli altri partner europei, ha annunciato la vice di Carlo Calenda, “per convincere gli Stati membri che fin qui non hanno aderito alle nostre proposte, e la Commissione che pur mostrando interesse mantiene perplessità, che la struttura da noi proposta non diminuisce la sicurezza per gli Stati più a rischio ma, al contrario, la migliora”.

    Il nocciolo della questione è che il sistema ideato dall’esecutivo comunitario prende a riferimento delle macroregioni composte da tre o più stati membri. Se uno dei componenti della macroregione dovesse avere problemi con le forniture di gas, tanto da non riuscire a rifornire tutti i propri utenti protetti – quelli ai quali non può essere interrotto il servizio – scatterebbe per gli altri Paesi della macroregione l’obbligo di ridurre le forniture ai propri utenti non protetti fino a garantire le forniture obbligatorie nello Stato in difficoltà.

    Per l’esecutivo italiano è un sistema troppo rigido e non adeguato ad affrontare al meglio e in modo coordinato le eventuali emergenze. La controproposta è di redigere scenari di rischio e piani nazionali di emergenza legati a possibili eventi negativi a carico di una specifica infrastruttura”. Dal momento che “la sicurezza degli approvvigionamenti fa capo ai governi nazionali”, ha precisato Bellanova, “saranno questi ultimi che, nei rispettivi piani nazionali di emergenza, introdurranno le misure per far fronte a ciascuna situazione di rischio regionale individuata sulle infrastrutture che li riguardano”. La convinzione è che “ciò consentirà anche di dare certezza circa l’applicazione delle misure stesse e di chiarire le responsabilità”.

    L’altro punto debole della proposta della Commissione, secondo il governo, riguarda la prima risposta in caso di crisi. Il regolamento prevede si proceda a un taglio della domanda nei Paesi che devono soccorrere il partner in crisi. L’Italia vorrebbe invece che la prima mossa riguardasse un aumento dell’offerta: individuando fornitori di ultima istanza da attivare in caso di necessità, garantendo un utilizzo condiviso degli stoccaggi di mercato e di quelli strategici, procedendo a un uso coordinato a livello regionale dei rigassificatori sottoutilizzati. “Solo qualora queste misure non diano gli effetti desiderati”, ha concluso Bellanova, “si potrebbe ricorrere al taglio della domanda, che comunque non dovrebbe mai interessare le centrali identificate dal gestore della rete elettrica, come essenziali al mantenimento in funzione del sistema elettrico nazionale”.

    L’esponente del Mise ha anche annunciato “una proposta negoziale” da parte dell’Italia, con un elenco di “possibili misure di solidarietà tra Stati membri basate sulle esperienze italiane di gestione delle emergenze verificatesi negli anni passati”. Sui tempi del negoziato in Consiglio europeo, “ritengo che difficilmente questo potrà concludersi sotto la presidenza slovacca”, è la previsione della viceministro, perché i Paesi contrari al regolamento sulla sicurezza degli approvvigionamenti di gas “a tutt’oggi hanno una minoranza di blocco. È quindi molto probabile che il tutto passi alla presidenza maltese che, verosimilmente, ne farà il dossier prioritario del semestre”.

    Tags: gasgas liquefattosicurezza approvvigionamentiTeresa Bellanova

    Ti potrebbe piacere anche

    gas
    Energia

    Energia, il calendario (corto) dell’Ue verso l’indipendenza dal gas di Mosca

    6 Maggio 2025
    Campo coltivato [foto: imagoeconomica]
    Agrifood

    Per i fertilizzanti al fosforo della Russia niente sanzioni in nome della sicurezza alimentare

    31 Marzo 2025
    [foto: imagoeconomica]
    Agrifood

    Il gas russo entra nell’Ue sotto forma di fertilizzanti a basso costo

    5 Febbraio 2025
    Sport

    Europarlamentari: “Niente coppa del mondo in Arabia Saudita”. La Fifa: “Investiamo lì, proprio come fa l’Ue”

    17 Gennaio 2025
    Torna l'incubo per i prezzi del gas e la  bolletta energetica [foto: imagoeconomica]
    Economia

    L’aumento dei prezzi del gas preoccupa la Bce: “+17,7 per cento da ottobre”

    9 Gennaio 2025
    gas russo ucraina
    Economia

    Stop al gas russo in Ue attraverso l’Ucraina, Bruxelles rassicura: “Siamo ben preparati”

    2 Gennaio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Raffaele Fitto pac pnrr

    Von der Leyen lavora a un “fondo unico” per Pac e Coesione. Gli agricoltori si ribellano

    di Giulia Torbidoni
    20 Maggio 2025

    Il prossimo bilancio "sarà costruito su una nuova struttura: sarà incentrato su 'partenariati nazionali e regionali per investimenti e riforme'"...

    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella (sinistra), con il presidente del Consiglio Europeo, Antonio Costa [Bruxelles, 20 maggio 2025. Foto: Quirinale]

    Mattarella: “Integrazione europea un’avventura straordinaria”

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    20 Maggio 2025

    Il presidente della Repubblica ricorda la grandezza dell'Europa e l'importanza per l'Italia di farvi parte. L'incontro con Fitto, e il...

    kallas israele

    L’Ue ha aperto alla revisione dell’accordo di associazione con Israele. Ma saltano le sanzioni ai coloni

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    20 Maggio 2025

    Una "forte maggioranza" di Paesi membri a favore di una verifica del rispetto dei diritti umani previsto all'articolo 2 dell'Accordo...

    Alexander Dobrindt

    In Germania è esplosa la violenza politica

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    20 Maggio 2025

    Le statistiche pubblicate dal governo di Berlino parlano di un aumento sostanziale dei reati politicamente motivati nel corso del 2024,...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione