- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 21 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica Estera » Russia, dopo le elezioni “più scontate” il dubbio è quanto i cittadini accetteranno il nuovo parlamento

    Russia, dopo le elezioni “più scontate” il dubbio è quanto i cittadini accetteranno il nuovo parlamento

    Il voto ha confermato che Putin e Russia Unita continueranno ad avere il controllo sulla Duma. Molto astensionismo e testimonianze di irregolarità

    Veronica Di Nunzio</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@VeroDinunzio" target="_blank">@VeroDinunzio</a> di Veronica Di Nunzio @VeroDinunzio
    19 Settembre 2016
    in Politica Estera

    Bruxelles – Russia Unita del presidente Vladimir Putin ha ottenuto la maggioranza nelle elezioni parlamentari del paese che si sono svolte ieri, con un forte distacco dagli altri partiti: Russia Giusta ha ottenuto poco più del 6%, il Partito Comunista e il partito nazionalista Ldpr hanno raggiunto poco più del 13%, mentre, con il 93% dei voti contati, il partito di Putin ha già ottenuto il 54,2% dei voti e 343 seggi nel parlamento composto da 450 membri. I partiti di opposizione liberali non sono riusciti ad ottenere abbastanza firme per partecipare alle elezioni.
    Il partito guidato dal primo ministro Dmitry Medvedev prenderà dunque più seggi di quanti non ne avesse già ottenuti dalle elezioni della Duma del 2011, dove aveva raggiunto il 49% dei voti.
    Putin è soddisfatto del risultato del suo partito nonostante la partecipazione abbia toccato il minimo storico del 47%.

    Le denunce di irregolarità durante le votazioni non sono mancate, le segnalazioni sono state numerose e il presidente della commissione elettorale, Ella Pamfilova, sta valutando se far annullare il voto in ben tre seggi elettorali. Pamfilova aveva dichiarato di essere “pienamente fiduciosa del fatto che le elezioni stiano procedendo in modo del tutto legittimo”, avvertendo poco dopo del rischio di annullamento dei risultati in alcuni seggi elettorali a causa di sospette o testimoniate irregolarità.
    Il gruppo di monitoraggio Golos ha detto di aver ricevuto a riguardo più di 1.300 denunce provenienti da tutto il paese nel tardo pomeriggio di ieri.

    Per la prima volta i cittadini russi hanno votato anche dalla Crimea, annessa alla Russia nel 2014. Anche lì Russia Unita ha vinto in tutti i seggi della regione, cosa che ha spinto molti ucraini a scendere nelle strade della capitale Kiev a protestare.

    Il sistema del Cremlino è forte e ha fatto di tutto per non cedere il controllo sul parlamento. Così, i quattro partiti pro-Cremlino che hanno dominato il parlamento in precedenza continueranno a farlo. C’è da chiedersi però in che misura i cittadini continueranno a riconoscere questo parlamento come legittimo. 

    Le autorità russe hanno fatto del loro meglio per dare alle elezioni una parvenza di pulizia e trasparenza: alcuni candidati dell’opposizione sono stati autorizzati a partecipare; un avvocato dei diritti umani è stato nominato presidente della Commissione elettorale. Eppure durante tutta la giornata ci sono state segnalazioni di frodi di voto. In alcuni casi le webcam installate nei seggi elettorali hanno filmato dei funzionari elettorali riempire di nascosto le urne quando credevano di non essere visti dagli elettori.
    Il presidente Putin spera che questa volta la sua popolarità personale, combinata all’ormai diffusa apatia dei cittadini russi, gli assicurerà l’accettazione dei risultati finali da parte di tutti, senza che i brogli suscitino altre proteste di piazza contro il governo come accadde dopo le ultimi elezioni parlamentari del 2011.

    Putin ha goduto di 17 anni di potere sia come presidente sia come primo ministro.
    Dopo il voto ha visitato la sede di Russia Unita con Medvedev per congratularsi con i suoi attivisti per la loro vittoria. “Sappiamo che la vita non è facile per le persone, ci sono un molti problemi, molti problemi irrisolti”, ha detto Putin. “Ciò nonostante abbiamo ottenuto questo risultato.”
    Malgrado il malessere economico della Russia e le sue tensioni con l’Occidente a seguito dei conflitti in Ucraina e in Siria la povera affluenza dei cittadini al voto riflette la diffusa apatia e noncuranza degli elettori. 

    Non c’è da stupirsi che alcuni osservatori abbaino rinominato questa campagna elettorale la più noiosa che si possa ricordare.

    Tags: dumaelezioniputinrussiaRussia Unita

    Ti potrebbe piacere anche

    Stoccaggi di gas
    Economia

    Commercio Ue-Russia ai minimi storici, le importazioni sono crollate dell’86 per cento dall’inizio della guerra

    21 Maggio 2025
    George Simion
    Politica

    Romania, Simion chiede l’annullamento delle elezioni presidenziali per brogli e interferenze esterne

    21 Maggio 2025
    Luís Montenegro
    Politica

    Portogallo, il premier Montenegro vince le elezioni

    19 Maggio 2025
    Rafał Trzaskowski festeggia il risultato del ballottaggio (Foto: Rafał Trzaskowski, profilo X ufficiale)
    Politica

    Presidenziali in Polonia, primo turno al fotofinish: Trzaskowski in leggero vantaggio, si va al ballottaggio

    19 Maggio 2025
    romania
    Politica

    Il centrista Nicușor Dan è il nuovo presidente della Romania. Bruxelles: “Ha vinto l’Europa”

    19 Maggio 2025
    L'assemblea della Repubblica è il Parlamento del Portogallo [foto: Sharon Hahn Darlin/Wikimedia Commons]
    Politica

    Portogallo tra nuove elezioni e nuove incertezze

    16 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Kaja Kallas

    Investimenti, migrazione e disinformazione al centro dell’agenda di cooperazione tra Ue e Unione africana

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    21 Maggio 2025

    I titolari degli Esteri dei Ventisette e dei membri dell’Unione africana puntano ad approfondire i legami economici e strategici tra...

    israele jenin

    Sdegno internazionale per gli spari israeliani sui diplomatici a Jenin. Kallas: “Inaccettabile, Tel Aviv faccia chiarezza”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    21 Maggio 2025

    Le Idf sparano colpi d'avvertimento su una delegazione di diplomatici in visita in Cisgiordania. Presente il vice-console italiano, Tajani convoca...

    huawei

    Huawei: Metsola annuncia 5 richieste di autorizzazione a procedere

    di Redazione eunewsit
    21 Maggio 2025

    Tre dei deputati sono italiani, uno è bulgaro ed uno è maltese

    Stéphane Séjourné mercato unico

    Un mercato unico “più semplice”. Bruxelles vuole alleggerire gli oneri a carico di 40 mila medie imprese

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    21 Maggio 2025

    L'esecutivo Ue propone di ampliare diverse deroghe previste per le Pmi anche alle aziende con meno di 750 dipendenti e...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione