- L'Europa come non l'avete mai letta -
lunedì, 19 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » La chiesa non dovrà pagare gli arretrati dell’Ici per il periodo 2018-2012

    La chiesa non dovrà pagare gli arretrati dell’Ici per il periodo 2018-2012

    Un ricorso chiedeva che venisse recuperata l'imposta non raccota grazie all'esenzione che poi è stata eliminata con la trasformazione in Imu

    Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
    15 Settembre 2016
    in Cronaca

    Bruxelles – La chiesa cattolica non dovrà pagare gli arretrati dell’Ici, poi diventata Imu, per il periodo 2008-2012. Lo ha stabilito l’ottava sezione del Tribunale dell’Unione europea che con una sentenza, che potrà essere impugnata dai ricorrenti, ha respinto il ricorso della scuola privata Maria Montessori di Roma, che lamentava che l’esenzione costituiva un aiuto di Stato incompatibile con il mercato comune.

    Il caso risale al 2006 quando venne contestato per la prima volta alla Commissione europea il regime di esenzione dell’Imu. L’esecutivo di Bruxelles respinse la richiesta e da allora iniziò un contenzioso che è andato avanti fino al 2012 quando l’Ici fu trasformata in Imu grazie a un intervento del governo Monti che anticipava l’entrata in vigore della riforma voluta dall’esecutivo Berlusconi modificandola. Da quel momento l’esenzione veniva limitata alle attività specifiche esercitate da enti non commerciali “con modalità non commerciali”. Ma la battaglia non finì lì perché i ricorrenti si rivolsero alla Corte contro la Commissione sostenendo che che “la nuova normativa relativa all’Imu esige che gli enti non commerciali dichiarino gli immobili assoggettati a tale imposta e quelli che sono stati esentati “, e che quindi le autorità italiane avrebbero potuto “utilizzare le dichiarazioni presentate in base alla normativa per accertare l’uso o meno degli immobili per fini commerciali in passato”.

    Ma i giudici, si legge nella sentenza, hanno ritenuto che “tale metodo non può essere considerato efficace, a causa dell’inesistenza di informazioni sulla precedente situazione degli immobili”, e che “la ricorrente non è giunta a dimostrare che la natura delle attività svolte dagli enti beneficiari dell’Ici avrebbe potuto essere individuata ricorrendo a metodi alternativi”, e quindi per loro “non è possibile contestare alla Commissione di essere incorsa in un errore di valutazione per aver dichiarato che le autorità italiane non disponevano di alcun mezzo che consentisse loro di procedere al recupero, anche solo parziale, dell’aiuto considerato illegittimo”.

    Tags: chiesaCommissione europeaiciimuTribunale Ue

    Ti potrebbe piacere anche

    Giustizia UE
    Cronaca

    Giustizia, il Tribunale Ue: “Polonia deve pagare 320 milioni di euro”

    5 Febbraio 2025
    Futuro UE
    Cronaca

    Conferenza sul futuro dell’Europa, Tribunale Ue condanna la Commissione: violata la privacy

    8 Gennaio 2025
    siria
    Cronaca

    Più di un milione di nuovi sfollati in Siria, l’Ue lancia un ponte aereo per 100 tonnellate di aiuti umanitari

    13 Dicembre 2024
    Crescita [foto: imagoeconomica]
    Economia

    Ue ed eurozona, crescita lenta e graduale. Ma pesa l’effetto Trump

    15 Novembre 2024
    energie rinnovabili, europa, italia, eurostat, 2020
    Green Economy

    Undici italiani tra i progetti a zero emissioni che riceveranno 4,8 miliardi dal Fondo Ue per l’Innovazione

    23 Ottobre 2024
    UE Moldova
    Politica Estera

    Moldova al bivio, ecco il referendum che può portarla nell’Ue o lanciarla nell’orbita di Putin

    18 Ottobre 2024

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Zelensky Rama von der Leyen

    A Tirana si sono riuniti i leader europei, ma tutti pensavano a Istanbul

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    16 Maggio 2025

    Al vertice albanese della Comunità politica europea, per parlare del futuro del continente per quanto riguarda sicurezza, economia e migrazione....

    L'assemblea della Repubblica è il Parlamento del Portogallo [foto: Sharon Hahn Darlin/Wikimedia Commons]

    Portogallo tra nuove elezioni e nuove incertezze

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    16 Maggio 2025

    Il Paese al voto domenica per la terza volta dal 2022 cerca una stabilità che i sondaggi non suggeriscono: si...

    “L’ultima falsità” di Diego Marani, ambizioni e follie che segnano le vite

    di Lorenzo Robustelli @LRobustelli
    16 Maggio 2025

    L'ultimo romanzo dello scrittore emiliano affronta le nostre paure, le nostre vanità, le ambizioni cui non abbiamo il coraggio di...

    elezioni polonia

    Le elezioni presidenziali in Polonia, un esame cruciale per il governo europeista di Tusk

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    16 Maggio 2025

    Domenica i cittadini polacchi alle urne per indicare il successore del conservatore Andrzej Duda. Il candidato sostenuto da Tusk, Rafal...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione