- L'Europa come non l'avete mai letta -
domenica, 18 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Schulz: Attivare subito i negoziati Brexit per dare risposte ai cittadini

    Schulz: Attivare subito i negoziati Brexit per dare risposte ai cittadini

    Video intervista del presidente del parlamento europeo su Facebook: "Il Ttip va fatto, ma non accetterei una diminuzione dei nostri standard"

    Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
    13 Settembre 2016
    in Politica
    Brexit Ttip Parlamento europeo migranti

    Martin Schulz durante la video intervista con i cittadini

    Bruxelles – La Gran Bretagna deve attivare al più presto il negoziato sulla Brexit perché si possano dare risposte e garanzie ai cittadini britannici ed europei che sono assillati dall’incertezza. Lo ha chiesto il presidente del parlamento europeo Martin Schulz durante una video intervista in diretta su Facebook nella quale ha risposto alle domande poste dai cittadini.

    Schulz ha parlato di molti temi cadi, e in particolare sulla questione Brexit ha detto che “La Gran Bretagna deve attivare al più presto l’articolo 50 del Trattato per poter avviare i negoziati e dare risposte alle domande dei cittadini”. Il presidente del Parlamento ha detto che “ogni giorno ricevo molte domande dai cittadini dei 27 che vivono on Gran Bretagna e britannici che vivono in un altro Paese dell’Ue circa il loro status futuro, su quello dei loro figli… Nell’immediato, lo sappiamo, non cambia nulla perché il Regno Unito è ancora membro a pieno titolo dell’Unione, ma per il futuro non possiamo dare nessuna garanzia, per questo è necessario avviare il negoziato”.

    Un punto resta fermo nel futuro negoziato con Londra per quanto riguarda l’accesso al Mercato Unico, ha ribadito Schulz: “La libertà di movimento non è negoziabile, come non è negoziabile la non discriminazione” dei cittadini Ue in Uk e viceversa.

    Il presidente del parlamento europeo ha parlato anche del negoziato commerciale Ttip, insistendo sul fatto che “un abbassamento dei nostri standard non è quello che vogliamo… non accetterei mai un calo delle nostre tutele, ambientali, salariali, sociali”. Secondo Schulz oramai è chiaro che “il negoziato non si concluderà prima della fine della presidenza Obama”, ma che è necessario trovare un accordo “perché la globalizzazione ha bisogno di regole, abbiamo bisogno di norme vincolanti a livello globale”. Secondo il politico tedesco ora “i documenti negoziali sono accessibili”, ma il fatto che non lo fossero nei primi mesi delle trattative “non ha aiutato” a comprendere l’importanza di questo lavoro e i motivi per cui è stato avviato. Il Ttip, sostiene Schulz, può anche essere utile su un altro piano: “Può contribuire ad esportare i valori di giustizia sociale che difendiamo in Europa”.

    Schulz ha in qualche modo fatto il suo discorso sullo Stato dell’Unione, un un giorno prima di quello, formale, che farà il presidente della Commissione europea Jean-Claude Juncker davanti al Parlamento a Strasburgo. Uno dei punti centrali che ha toccato è stato “la necessità di distribuire meglio la ricchezza nell’Unione europea, che è la zona più ricca del mondo”, ma questo lavoro è in gran parte dovere degli Stati membri, “che devono prendersi le loro responsabilità”, anche sul fronte delle politiche per l’occupazione dei giovani in particolare, che possono esser fatte anche “legando le politiche degli investimenti con quelle per l’occupazione, dando incentivi alle imprese che assumono”.

    Gli Stati devono assumersi le loro responsabilità anche sul fronte immigrazione, “dove serve un sistema comune di asilo e politiche migratorie, siamo l’unica area del Mondo che non ha una regola condivisa, e questo perché gli interessi dei singoli stati prevalgono su quelli comuni”. Collaborazione, ha detto Schulz, è poi necessaria anche sul fronte della sicurezza, con lo scambio di informazioni, e nella Difesa, tema a proposito del quale “la proposta franco tedesca è un punto che va discusso”.

    Infine una battuta sullo stato fisico di Schulz, che è evidentemente dimagrito: “Mi piace molto la pizza – ha spiegato – ma da qualche mese non ne mangio perché sono a dieta, ero troppo ingrassato. Ora faccio anche sport regolarmente, e mi sento molto bene”.

    Tags: brexitmartin Schulzparlamento europeoTtip

    Ti potrebbe piacere anche

    Parlamento Ue Plenaria organismo etico
    Politica

    Eurocamera, popolari e destre sbarrano la strada all’accordo sull’organismo etico Ue

    14 Maggio 2025
    Marcinelle Italiani Belgio
    Diritti

    Ue, la proposta italiana: 8 agosto ‘giornata europea in memoria delle vittime del lavoro’

    13 Maggio 2025
    von der leyen ucraina
    Politica Estera

    Ucraina, von der Leyen spinge per aprire tutti i capitoli per l’adesione all’Ue nel 2025. I Patrioti di Orbán di traverso

    7 Maggio 2025
    EP Plenary session - Passing of Pope Francis
    Cultura

    A Strasburgo un minuto di silenzio per Papa Francesco, Metsola: “Ricordiamo il suo appello per un’Europa migliore”

    5 Maggio 2025
    Roberta Metsola Parlamento Ue
    Politica

    Il Parlamento Ue istituisce l’Ordine europeo al merito

    5 Maggio 2025
    L'angolo dedicato dal Parlamento europeo a Papa Francesco
    Cronaca

    Il Parlamento Ue ricorda Papa Francesco, a Bruxelles il quaderno per le condoglianze

    5 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Zelensky Rama von der Leyen

    A Tirana si sono riuniti i leader europei, ma tutti pensavano a Istanbul

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    16 Maggio 2025

    Al vertice albanese della Comunità politica europea, per parlare del futuro del continente per quanto riguarda sicurezza, economia e migrazione....

    L'assemblea della Repubblica è il Parlamento del Portogallo [foto: Sharon Hahn Darlin/Wikimedia Commons]

    Portogallo tra nuove elezioni e nuove incertezze

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    16 Maggio 2025

    Il Paese al voto domenica per la terza volta dal 2022 cerca una stabilità che i sondaggi non suggeriscono: si...

    “L’ultima falsità” di Diego Marani, ambizioni e follie che segnano le vite

    di Lorenzo Robustelli @LRobustelli
    16 Maggio 2025

    L'ultimo romanzo dello scrittore emiliano affronta le nostre paure, le nostre vanità, le ambizioni cui non abbiamo il coraggio di...

    elezioni polonia

    Le elezioni presidenziali in Polonia, un esame cruciale per il governo europeista di Tusk

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    16 Maggio 2025

    Domenica i cittadini polacchi alle urne per indicare il successore del conservatore Andrzej Duda. Il candidato sostenuto da Tusk, Rafal...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione