- L'Europa come non l'avete mai letta -
domenica, 18 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » La Commissione Ue vuole vedere il contratto di Barroso a Goldman Sachs

    La Commissione Ue vuole vedere il contratto di Barroso a Goldman Sachs

    L'esecutivo comunitario vuole fare chiarezza sulla nuova nomina dell'ex presidente e chiederà il parere del comitato etico

    Lena Pavese di Lena Pavese
    12 Settembre 2016
    in Politica

    Bruxelles – La Commissione europea vuole vedere il contratto di assunzione dell’ex presidente della Commissione europea, José Manuel Barroso da Goldman Sachs e farlo esaminare al comitato etico ad hoc della Commissione europea. Ad annunciarlo è il presidente dell’esecutivo comunitario Jean-Claude Juncker in una lettera di risposta alla richiesta di chiarimenti ricevuta qualche giorno fa del mediatore europeo, Emily O’Reilly sul caso. Il segretario generale della Commissione, fa sapere Juncker, ha inviato una lettera a Barroso “chiedendogli di fornire chiarimenti sulle sue nove responsabilità e sui termini del suo contratto sul quale – continua il presidente della Commissione – chiederò il parere del comitato etico ad hoc”, che comunque non è vincolante.

    Nei contatti intercorsi fino a questo momento, riporta Juncker, Barroso “ha confermato il suo impegno a comportarsi con integrità e discrezione anche nella nuova posizione a Goldman Sachs” ma Bruxelles vuole comunque fugare tutti i dubbi visto che il caso “coinvolge un ex presidente della Commissione”. Dal punto di vista legale, continua a ricordare l’esecutivo Ue, il portoghese non ha infranto nessuna regola visto che per gli ex commissari esiste un obbligo di notificare tutti gli incarichi assunti per i 18 mesi successivi alla cessazione della propria attività nell’istituzione, mentre la nomina di Barroso a Goldman Sachs è arrivata 20 mesi dopo la fine del suo incarico. Quello di diciotto mesi rimane, secondo la Commissione, un periodo sufficientemente lungo per evitare conflitti di interessi ed è già stato prolungato, ricorda Juncker, rispetto al periodo di un anno previsto fino al 2011. Ma non tutti gli obblighi degli ex dipendenti della Commissione terminano con lo scadere dei diciotto mesi.

    Esiste per tutti gli ex commissari, ricora Juncker, un “chiaro dovere stabilito dall’articolo 245 del Trattato sul funzionamento dell’Unione europea a rispettare in particolare il dovere di comportarsi con integrità e discrezione riguardo all’accettazione, dopo la cessazione dei propri incarichi, di certe nomine o benefici”. Dovere che, “non ha un limite di tempo ed è valido in ogni caso”. Per questo la Commissione si sente autorizzata a fare chiarezza sulla questione.

    In ogni caso, assicura ancora il presidente della Commissione, nella sua nuova funzione “Barroso sarà ricevuto alla Commissione non come un ex presidente ma come un rappresentante di interessi e sarà sottoposto alle stesse regole di tutti gli altri rappresentanti di interesse rispetto al registro sulla trasparenza”. Inoltre, promette ancora Juncker, “i membri della Commissione e dello staff, quando incontreranno Barroso, dovranno rispettare le regole esistenti sulla trasparenza e sui contatti con i rappresentanti dei gruppi di interesse”. In altre parole, fa sapere l’esecutivo comunitario, è escluso che il portoghese possa essere ricevuto con gli onori riservati normalmente agli ex presidenti: niente strette di mano, niente foto o opportunità di incontro con la stampa. Non solo: il predecessore di Juncker dovrà anche sottoporsi, come tutti i comuni mortali, a controlli di sicurezza e passaggi nel metal detector all’ingresso, prassi a cui gli altri ex presidenti non sono mai stati costretti. Un fastidio pratico forse piccolo, ma dal significato politico chiaro.

     

    Tags: BarrosocommissaricommissionecontrattoGoldman Sachsjunckermediatore europeoue

    Ti potrebbe piacere anche

    L'assemblea della Repubblica è il Parlamento del Portogallo [foto: Sharon Hahn Darlin/Wikimedia Commons]
    Politica

    Portogallo tra nuove elezioni e nuove incertezze

    16 Maggio 2025
    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella
    Politica

    Mattarella visita le istituzioni Ue il 20 e 21 maggio

    16 Maggio 2025
    Net & Tech

    L’Ue alla ricerca di talenti attende la fine del 2026 per la strategia sullo spazio europeo

    16 Maggio 2025
    [foto: CEPS]
    Politica Estera

    L’Ue pronta a continuare con le sanzioni alla Russia: “Tenere alta la pressione”

    13 Maggio 2025
    Il Garante Ue per la privacy, Wojciech Wiewiórowski (Foto:European Data Protection Supervisor)
    Net & Tech

    Dal Garante europeo della protezione dei dati nuove linee guida sulla privacy nelle politiche Ue

    13 Maggio 2025
    e-commerce Italia sviluppo shopping on line
    Economia

    E-commerce, ‘sì’ di Francia e Italia ai dazi sui prodotti sotto i 150 euro

    13 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Zelensky Rama von der Leyen

    A Tirana si sono riuniti i leader europei, ma tutti pensavano a Istanbul

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    16 Maggio 2025

    Al vertice albanese della Comunità politica europea, per parlare del futuro del continente per quanto riguarda sicurezza, economia e migrazione....

    L'assemblea della Repubblica è il Parlamento del Portogallo [foto: Sharon Hahn Darlin/Wikimedia Commons]

    Portogallo tra nuove elezioni e nuove incertezze

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    16 Maggio 2025

    Il Paese al voto domenica per la terza volta dal 2022 cerca una stabilità che i sondaggi non suggeriscono: si...

    “L’ultima falsità” di Diego Marani, ambizioni e follie che segnano le vite

    di Lorenzo Robustelli @LRobustelli
    16 Maggio 2025

    L'ultimo romanzo dello scrittore emiliano affronta le nostre paure, le nostre vanità, le ambizioni cui non abbiamo il coraggio di...

    elezioni polonia

    Le elezioni presidenziali in Polonia, un esame cruciale per il governo europeista di Tusk

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    16 Maggio 2025

    Domenica i cittadini polacchi alle urne per indicare il successore del conservatore Andrzej Duda. Il candidato sostenuto da Tusk, Rafal...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione