- L'Europa come non l'avete mai letta -
lunedì, 19 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Notizie In Breve » Dove, vai Europa? A Cesenatico la prima Summer school della Scuola di Politiche

    Dove, vai Europa? A Cesenatico la prima Summer school della Scuola di Politiche

    Più di 200 ragazzi dal 15 al 18 settembre alla scuola fondata da Enrico Letta

    Perla Ressese di Perla Ressese
    12 Settembre 2016
    in Notizie In Breve
    Enrico Letta

    Enrico Letta

    Bruxelles – Dove vai, Europa? È questo il tema della prima Summer School organizzata dalla Scuola di Politiche, fondata nel 2015 da Enrico Letta e diretta da Marco Meloni, che si terrà a Cesenatico dal 15 al 18 settembre 2016.

    Più di 200 ragazzi tra i 18 e 28 anni incontreranno importanti esperti del mondo istituzionale, imprenditoriale, accademico e dell’informazione per affrontare i temi al centro dell’agenda italiana ed europea. Una scuola “itinerante” che coinvolgerà tutta la città di Cesenatico: tra il Museo della Marineria, il teatro Comunale, stabilimenti balneari e hotel si svolgeranno 5 sessioni plenarie, 10 “talk” per gruppi di lavoro di 50 studenti, 2 “corner” (dibattiti).

    I temi, spiega una nota, sono le grandi sfide del prossimo futuro: cittadinanza, flussi migratori, integrazione, sicurezza, politica economica dell’Unione europea, la realizzazione di una vera unione e il rischio di una sua disintegrazione, il ruolo dei media e quello della politica, ma anche cultura e sport.

    A dare il via alla tre giorni di formazione, il 15 settembre, sarà Enrico Letta mentre la sera, presso il teatro di Cesenatico, riservato ai partecipanti andrà in scena l’anteprima del nuovo spettacolo di Enrico Bertolino dal titolo ‘Perché Boh’.

    A caratterizzare la Summer School lo Human Resources Meeting: un’occasione per presentare ai giovani partecipanti le modalità di reclutamento e valorizzazione delle risorse umane e confrontarsi con esperti del settore pubblico e privato. Un’attenzione alla formazione e al futuro professionale degli studenti già concretizzata nella prima edizione della SdP, con attività ad hoc.

    A condurre i gruppi di studio, le plenarie e i dibattiti ci saranno, oltre ad Enrico Letta, Emma Bonino, Mauro Berruto, Enrico Bertolino, Marco Damilano, Ferruccio De Bortoli, Federico Fubini, Cecile Kyenge, Andrea Montanino, Nando Pagnoncelli, Alessandro Rosina, Dario Scannapieco.

    La Summer School sarà anche l’occasione per un simbolico passaggio di testimone tra gli studenti del primo anno e i nuovi ammessi al Corso 2017, per i quali la Scuola inizierà ufficialmente a ottobre. Anche quest’anno l’obiettivo sarà quello di accrescere le competenze dei 100 giovani ad alto potenziale ammessi al Corso 2017, migliorandone la capacità di reagire ai mutamenti con consapevolezza e di essere attori di innovazione nella vita professionale, civile e politica. Giovani, tra i 18 e i 25 anni, con una forte passione, pronti a dedicare parte del loro tempo alla vita pubblica e istituzionale con competenza e rigore etico: “una nuova classe dirigente autorevole – scrive la nota -, aperta ed europea”.

    Tags: CesenaticoEnrico LettaScuola di politicheSummer School

    Ti potrebbe piacere anche

    Enrico Letta [Bruxelles, 3 aprile 2025]
    Politica

    Letta: “Sicurezza non significa solo armi, avanti col mercato unico”

    3 Aprile 2025
    Enrico Letta Mercato unico
    Economia

    Enrico Letta presenta le priorità per il futuro dell’Unione Europea al comitato Ue dell’Emilia Romagna

    26 Giugno 2024
    BusinessEurope
    Economia

    BusinessEurope pubblica le stime di crescita (in rallentamento) dell’Ue: +1,2 per cento nel 2024 e +1,8 per cento nel 2025

    5 Giugno 2024
    Stefano Palmieri Cese Competitività
    Economia

    Palmieri (Cese): “L’Ue non è solo un grande Mercato unico. La Coesione sia un pilastro della competitività”

    8 Maggio 2024
    Enrico Letta all'Annual Eu Budget Conference [Bruxelles, 29 aprile 2024]
    Economia

    Letta: “Bilancio Ue povero per definizione, trovare risorse senza cambiare i trattati”

    29 Aprile 2024
    Ursula von der Leyen Unione dei mercati dei capitali
    Economia

    La Commissione Ue sposa la linea Letta-Draghi e rilancia l’Unione dei mercati dei capitali

    23 Aprile 2024

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Studenti universitari protestano contro il caro-affitti alla Sapienza di Roma [foto: imagoeconomica]

    Studentati, i Collegi universitari presentano a Bruxelles un modello per rilanciarli

    di Marco La Rocca
    19 Maggio 2025

    Agli studenti europei mancano oltre 3 milioni di posti letto. Prezzi in crescita, affitti brevi e disagio sociale aggravano il...

    Eurostat conferma i dati sull’inflazione ad aprile, Bce verso nuovi tagli dei tassi

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    19 Maggio 2025

    Indice stabile al 2,2 per cento, vicino all'obiettivo di riferimento della Banca centrale europea. Analisti aspettano un altro -0,25 per...

    Luís Montenegro

    Portogallo, il premier Montenegro vince le elezioni

    di Redazione eunewsit
    19 Maggio 2025

    Crollano i socialisti, quasi raggiunti dall'estrema destra di Chega!

    [foto: imagoeconomica]

    I dazi di Trump si abbattono sulla crescita dell’eurozona: -0,4 per cento nel 2025

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    19 Maggio 2025

    Le previsioni economiche di primavera basate sull'assunto di tariffe al 10 per cento su tutto l'export Ue. Impossibile calcolare le...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione