- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 22 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » In Italia +17,4% di giovani disoccupati in 8 anni contro il +4,4% della media Ue

    In Italia +17,4% di giovani disoccupati in 8 anni contro il +4,4% della media Ue

    Dal 2007 al 2015 solo Germania, Svezia, Ungheria e Regno Unito hanno registrato un calo. Il nostro Paese è maglia nera in Europa per la quota di giovani che non studiano né lavorano

    Domenico Giovinazzo</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@giopicheco" target="_blank">@giopicheco</a> di Domenico Giovinazzo @giopicheco
    8 Settembre 2016
    in Economia

    Roma – L’Italia è tra i paesi Ue in cui la crisi economica iniziata sul finire dello scorso decennio ha avuto gli effetti peggiori sui giovani. Dal secondo trimestre 2007 allo stesso periodo del 2015 i disoccupati compresi tra i 15 e i 24 anni di età sono aumentati del 17,4%, passando dal 21,4% al 38,8%. Peggio degli italiani solo gli spagnoli (+27,4%) e i greci (+26,5%), con risultati ben più negativi rispetto alla media Ue a 28, che ha raggiunto il 19,7% segnando un incremento del 4,4%. È l’amara situazione fotografata da uno studio condotto da Impresa Lavoro e basato su dati Ocse.

    Sono invece appena 4 i Paesi in cui si è registrato un calo della disoccupazione giovanile nel periodo considerato. Com’è facile attendersi, è la Germania a essere messa meglio: con una riduzione del 4,3%, è passata dall’11,3% di inoccupati del 2007 al 7% di fine 2015. Un buon risultato anche quello dell’Ungheria (-4%), che però ha registrato una percentuale più che doppia di disoccupati, arrivati al 15,2%. La Svezia è riuscita a limare di mezzo punto il dato, attestandosi al 19%, mentre il Regno unito è passato dal 13,7% al 13,4% (-0,3%).

    A preoccupare è anche il dato sull’inattività. I giovani che non studiavano né lavoravano, i cosiddetti ‘neet’, a fine 2015 erano il 26,9% in Italia, il valore più alto di tutta l’Ue, la cui media si è attestata al 16% con un incremento dell’1,3%. Per il nostro Paese si tratta di un +7,4% di inattivi rispetto a fine 2007, valore che ci piazza al secondo posto in termini di crescita dei neet, preceduto ancora una volta dalla Grecia, dove sono aumentati dell’8,3%, e seguito dalla Spagna (+6,8%). Anche questo dato vede la Germania all’estremo opposto della classifica. I giovani tedeschi inattivi sono calati del 3,5%, attestandosi all’8,8% rispetto al 12,3% del 2007. Neet in calo anche in Gran Bretagna (-1%), Ungheria (-0,5%) e Austria (-0,4%).

    Tags: disoccupatidisoccupazionegiovaniimpresa lavoroNeet

    Ti potrebbe piacere anche

    Cultura

    Riparte DiscoverEu: la Commissione Ue offre 36 mila pass gratuiti ai diciottenni per esplorare l’Europa

    3 Aprile 2025
    Economia

    Disoccupazione al 6,2 per cento nell’area euro, in Italia scende ma resta tra le più alte

    4 Marzo 2025
    Politica

    Ue, M5S lancia “Parlami d’Europa”: 100 partecipanti vinceranno un viaggio a Bruxelles

    17 Febbraio 2025
    disinformazione giovani
    News

    I giovani europei convivono con la disinformazione sui social network (e lo sanno)

    17 Febbraio 2025
    Economia

    Lavoro, sì dell’Ue a 1,1 mld di aiuti di Stato dell’Italia all’occupazione di under 35 e donne

    31 Gennaio 2025
    Economia

    Se gli anziani “rubano” il lavoro ai giovani. Nell’Ue il 13,2 per cento dei pensionati continua a lavorare

    9 Dicembre 2024

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Kaja Kallas

    Investimenti, migrazione e disinformazione al centro dell’agenda di cooperazione tra Ue e Unione africana

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    21 Maggio 2025

    I titolari degli Esteri dei Ventisette e dei membri dell’Unione africana puntano ad approfondire i legami economici e strategici tra...

    israele jenin

    Sdegno internazionale per gli spari israeliani sui diplomatici a Jenin. Kallas: “Inaccettabile, Tel Aviv faccia chiarezza”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    21 Maggio 2025

    Le Idf sparano colpi d'avvertimento su una delegazione di diplomatici in visita in Cisgiordania. Presente il vice-console italiano, Tajani convoca...

    huawei

    Huawei: Metsola annuncia 5 richieste di autorizzazione a procedere

    di Redazione eunewsit
    21 Maggio 2025

    Tre dei deputati sono italiani, uno è bulgaro ed uno è maltese

    Stéphane Séjourné mercato unico

    Un mercato unico “più semplice”. Bruxelles vuole alleggerire gli oneri a carico di 40 mila medie imprese

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    21 Maggio 2025

    L'esecutivo Ue propone di ampliare diverse deroghe previste per le Pmi anche alle aziende con meno di 750 dipendenti e...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione