- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 16 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica Estera » “Il popolo africano chiede istituzioni democratiche”

    “Il popolo africano chiede istituzioni democratiche”

    Al Parlamento europeo dibattito su diritti umani e democrazia organizzato da Kyenge (S&D). Il leader del Mrd del Gibuti: “Da noi non si fa opposizione, ma resistenza”. L'avversario di Kabila in Rdc: “In Congo i membri dell'opposizione li trovi al cimitero, in prigione o in esilio”

    Alfonso Bianchi</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@AlfonsoBianchi" target="_blank">@AlfonsoBianchi</a> di Alfonso Bianchi @AlfonsoBianchi
    7 Settembre 2016
    in Politica Estera

    Bruxelles – Il popolo africano “chiede istituzioni democratiche, esige confronti liberi e invoca l’alternanza al potere”. Cécile Kyenge se ne dice sicura introducendo il dibattito da lei organizzato al Parlamento europeo sulla situazione di diritti umani, democrazia e alternanza politica nell’Africa Subsahariana. L’eurodeputata S&D parlando delle missioni di osservazione elettorale che ha guidato in Burkina Faso e Zambia, e di quelle in Nigeria, Haiti e Gabon a cui pure ha partecipato, ha affermato che “lo slancio straordinario che ha accompagnato le elezioni in questi Paesi è un segno di grande speranza per i popoli africani, che chiedono che i loro diritti siano rispettati e un rimproverano coloro che li vogliono violare”. “La maggioranza dei governi – ha però aggiunto – permette l’esistenza delle opposizioni solo in maniera formale, mentre per promuovere il buon governo bisogna promuovere i principi di responsabilità, trasparenza, partecipazione, e di alternanza politica”.

    E la difficoltà di arrivare a una vera partecipazione democratica in questi Paesi è stata confermata dagli interventi al dibattito. “Noi vogliamo contribuire al cambiamento nel nostro Paese ma in Africa non è facile fare opposizione perché da noi più che opposizione si deve fare la resistenza”, ha dichiarato Daher Ahmed Farah, presidente del Mrd, uno dei principali partiti dell’opposizione in Gibuti. Fare opposizione, ha continuato “presuppone un minimo di regole democratiche e di rispetto per l’avversario mentre i partiti al potere in Africa scrivono le regole e fanno quello che vogliono pensando solo ai propri interessi”.

    “Sapete come si riconosce un membro dell’opposizione in Congo?”, ha chiesto Moïse Katumbi, leader dell’opposizione in Rdc che vive all’estero per sfuggire a una condanna nel suo Paese che afferma essere solo una forma di repressione politica, “lo si riconosce perché lo trovi o in prigione, nel cimitero o in esilio” ha affermato tra gli applausi dei partecipanti al dibattito. La sala era piena di congolesi che vivono in Belgio da anni, quasi tutti oppositori del presidente Joseph Kabila, figlio del vecchio presidente Laurent-Désiré Kabila ucciso nel 2001. Per Katumbi il Paese “ha bisogno della prima alternanza politica pacifica” della sua storia, e per ottenerla “Kabila deve lasciare il potere”, al termine del suo secondo mandato, “uscire dalla porta principale” come in ogni democrazia, e “permettere il ritorno allo Stato di diritto”. Finché c’è lui al potere però, ha denunciato Katumbi, “un dialogo non ci sarà mai, ma soltanto un monologo, perché con lui il dibattito politico non è inclusivo e l’unico scopo di Kabila è ottenere un terzo mandato”. Il politico e imprenditore congolese ha assicurato che nonostante il rischio di arresto tornerà presto nel Paese per correre alle presidenziali di dicembre.

    “L’Africa è una priorità politica per i Socialisti e democratici”, ha assicurato nel suo intervento il presidente del gruppo politico al Parlamento Ue, Gianni Pittella (Pd) secondo cui “i diritti umani devono restare al centro della politica estera europea”, perché la sicurezza e la lotta al terrorismo sono legati al controllo delle frontiere, “ma sono soprattutto in relazione con violazioni dei diritti”.

    Tags: AfricaCécile KyengecongoGibutiJoseph KabilaMoïse Katumbi

    Ti potrebbe piacere anche

    Fame zero malnutrizione
    Diritti

    L’Ue promette 3,4 miliardi di euro fino al 2027 per la lotta alla malnutrizione nel mondo

    27 Marzo 2025
    ruanda rdc
    Politica Estera

    RDC, l’Eurocamera chiede di sospendere l’accordo sui minerali con il Ruanda

    14 Febbraio 2025
    Green Economy

    Ribera: “Tecnologie pulite finanziate da banche non occidentali”. Se il Green Deal lo paga la Cina

    23 Gennaio 2025
    Terroristi islamici. Nell'Ue cresce l'allerta per la capacità di Daesh di colpire in Europa [foto: imagoeconomica]
    Politica Estera

    Torna la paura terrorismo nell’Ue: “La capacità di Daesh di colpire sta crescendo”

    16 Dicembre 2024
    africa
    Politica

    Sovrastimati, non targetizzati e con poche garanzie sui diritti umani. La Corte dei Conti bacchetta i programmi Ue in Africa

    25 Settembre 2024
    Vista satellitare dell'Africa [foto: Wikimedia Commons]
    Politica Estera

    Clima, Ue-Ua rilanciano la collaborazione meteo con un programma satellitare per dati di terza generazione

    19 Agosto 2024

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    dazi sefcovic

    Dazi, l’Ue punta a una soluzione di lunga durata: “Piano B? Speriamo di non usarlo”

    di Giulia Torbidoni
    15 Maggio 2025

    Il commissario Ue al Commercio Šefčovič: "Qualsiasi accordo venga firmato dovrebbe risolvere la situazione attuale, ma anche gettare le basi...

    Volodymyr Zelensky

    Ucraina, tutti gli occhi su Istanbul (ma senza Putin e Zelensky)

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    15 Maggio 2025

    Nella città sul Bosforo potrebbero iniziare già in serata i colloqui tra le delegazioni di Mosca e Kiev, nonostante sia...

    crisi abitativa

    Crisi abitativa, 15 sindaci europei chiedono a Bruxelles un fondo per la casa da 300 miliardi all’anno

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    15 Maggio 2025

    Il sindaco di Roma Gualtieri: "Le nostre città hanno bisogno di circa 80 miliardi fino al 2030". Sul piatto la...

    La Dieta Mediterranea al Parlamento Ue: un investimento in sanità, sviluppo e territorio

    di Marco La Rocca
    15 Maggio 2025

    Il dibattito tra agricoltura e sanità all'europarlamento la propone come asset multifunzionale. Il sottosegretario Gemmato: “Fondamentale strumento di prevenzione”, il...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione