- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 20 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Renzi: “L’economia italiana sta migliorando, è un dato di fatto”

    Renzi: “L’economia italiana sta migliorando, è un dato di fatto”

    Per il premier bisogna però fare ancora molto perché la crescita sia soddisfacente. Padoan annuncia una manovra con 15 miliardi per le clausole di salvaguardia e interventi mirati su produttività e competitività

    Domenico Giovinazzo</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@giopicheco" target="_blank">@giopicheco</a> di Domenico Giovinazzo @giopicheco
    2 Settembre 2016
    in Economia, Politica
    Il premier Matteo Renzi interviene al Forum Ambrosetti (Foto: Barchielli, Palazzo Chigi)

    Il premier Matteo Renzi interviene al Forum Ambrosetti (Foto: Barchielli, Palazzo Chigi)

    Roma – “La situazione economica del Paese sta migliorando, è un dato di fatto”. Intervenendo al Forum Ambrosetti di Cernobbio (Co), il presidente del Consiglio Matteo Renzi registra positivamente gli ultimi dati Istat sull’aumento del Pil, ancora fermo per il secondo semestre consecutivo, ma atteso a un +0,8% su base annua. Non è la crescita dell’1,2%  prevista nel def, ma il segnale che “la crescita c’è, anche se debole”, gli fa eco il titolare dell’Economia, Pier Carlo Padoan.

    “Andare meglio non vuol dire andare bene”, prosegue il premier indicando che c’è ancora molto lavoro da fare. Se i primi 30 mesi del suo governo “hanno consentito di fare i compiti del passato”, le riforme, “adesso la scommessa è la strategia per i prossimi anni”, indica. I punti di questa strategia passano per una riduzione della pressione fiscale, pur nell’ambito di una gestione oculata dei conti dello Stato, garantire che per ogni euro in sicurezza se ne spenda uno per la cultura come strumento di contrasto del radicalismo, mettere in campo il piano ‘Casa Italia’ per mettere il Paese in sicurezza dai rischi sismici, idrogeologici e di inquinamento ambientale.

    È però il ministro Padoan ad andare un po’ più nel dettaglio, soprattutto parlando della prossima Legge di stabilità, dove ci saranno “15 miliardi di euro per la disattivazione delle clausole di salvaguardia” imposte dall’Ue, che prevedono aumenti automatici di aliquote Iva e accise sui carburanti. “È il primo impegno del governo”, sottolinea il numero uno di Via XX Settembre, spiegando che l’orientamento economico non è cambiato ed è imperniato sul “contemporaneo perseguimento di due obbiettivi che si rafforzano: consolidamento dei conti pubblici e rilancio” della crescita.

    Il secondo dei due obiettivi è affidato a “un capitolo sull’aumento della produttività e della competitività”. Nonostante la situazione macroeconomica renda più difficile reperirle, Padoan assicura che nella manovra ci saranno “risorse a sostegno degli investimenti”. Si tratterà di “interventi mirati”, precisa, volti a incrementare produttività e competitività del sistema Paese. A ciò si affianca lo “sforzo molto significativo che si sta facendo per aumentare gli investimenti pubblici”.

    Ovviamente, ammette il ministro, “quello che faremo sarà sempre meno di quello che avremmo potuto fare, ma dobbiamo rispettare i vincoli” dei trattati europei. Vincoli che il premier, in sede Ue, proverà ad allentare, anche perché è determinato a portare avanti il progetto ‘Casa Italia’, per il quale “serviranno un paio di generazioni” e sicuramente molte risorse – la stima è di 5 miliardi l’anno – che Renzi punta a farsi ‘abbonare’ da Bruxelles chiedendo ulteriore flessibilità.

    Tags: cenronbbiocrescitadeficitForum AmbrosettiIstatPadoanrenzi

    Ti potrebbe piacere anche

    Economia

    Dal riarmo della Germania +0,75 di Pil per l’Unione europea

    19 Maggio 2025
    Giorgia Meloni
    Economia

    Calo della produttività e dazi gravano sull’Italia, l’Ue taglia le stime di crescita per 2025 e 2026

    19 Maggio 2025
    Lavoro e immigrazione [foto: Marco Carli/imagoeconomica]
    Economia

    La Bce: “Stranieri e immigrati una leva per la crescita dell’eurozona”

    9 Maggio 2025
    Il vicepresidente della Bce, Luis de Guindos, in commissione Affari economici [Bruxelles, 28 aprile 2025]
    Difesa e Sicurezza

    La Bce rilancia l’Europa della difesa comune: “Spendere insieme con iniziative Ue”

    28 Aprile 2025
    Industria e Mercati

    Quote di emissioni gratuite, la proposta italiana di revisione del Cbam per favorire le esportazioni

    27 Marzo 2025
    lagarde
    Economia

    Lagarde: “Crescita eurozona debole e i dazi Usa possono indebolirla ancora di più”

    20 Marzo 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Raffaele Fitto pac pnrr

    Von der Leyen lavora a un “fondo unico” per Pac e Coesione. Gli agricoltori si ribellano

    di Giulia Torbidoni
    20 Maggio 2025

    Il prossimo bilancio "sarà costruito su una nuova struttura: sarà incentrato su 'partenariati nazionali e regionali per investimenti e riforme'"...

    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella (sinistra), con il presidente del Consiglio Europeo, Antonio Costa [Bruxelles, 20 maggio 2025. Foto: Quirinale]

    Mattarella: “Integrazione europea un’avventura straordinaria”

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    20 Maggio 2025

    Il presidente della Repubblica ricorda la grandezza dell'Europa e l'importanza per l'Italia di farvi parte. L'incontro con Fitto, e il...

    kallas israele

    L’Ue ha aperto alla revisione dell’accordo di associazione con Israele. Ma saltano le sanzioni ai coloni

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    20 Maggio 2025

    Una "forte maggioranza" di Paesi membri a favore di una verifica del rispetto dei diritti umani previsto all'articolo 2 dell'Accordo...

    Alexander Dobrindt

    In Germania è esplosa la violenza politica

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    20 Maggio 2025

    Le statistiche pubblicate dal governo di Berlino parlano di un aumento sostanziale dei reati politicamente motivati nel corso del 2024,...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione