- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 29 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Terremoto, quando la fretta di comunicare viola il rispetto per le persone

    Terremoto, quando la fretta di comunicare viola il rispetto per le persone

    Il deputato europeo Cicu "si copia" un comunicato sulle alluvioni per parlare del terremoto di Amatrice. Ma dimentica di cambiare le parole chiave

    Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
    29 Agosto 2016
    in Politica
    Cicu, Terremoto, alluvioni

    Salvatore Cicu

    Aggiornamento delle 17.56: dopo la pubblicazione del nostro articolo e un paio d’ore abbondanti dopo l’invio del primo comunicato l’ufficio stampa di Cicu ha inviato una versione corretta del testo.

    Da parte dell’Ufficio stampa dell’eurodeputato riceviamo e volentieri pubblichiamo la seguente cortese precisazione: “Nel merito della vostra osservazione segnaliamo che, da parte dell’eurodeputato Salvatore Cicu, non v’era alcuna intenzione di strumentalizzare la gravità dei fatti legati al terremoto, né tantomeno la dignità delle vittime. Sul piano tecnico, invece, accettiamo il fatto che, talvolta, possano verificarsi errori formali. Tuttavia, questo non mette in discussione il valore dei contenuti, per i quali ci spendiamo ogni giorno con un lavoro di rappresentatività politica e di dialogo con i territori”.

    Bruxelles – Quando si dice la fretta… O forse è che le disgrazie si assomigliano un po’ tutte e dunque l’una vale l’altra e, quasi in carta carbone, si commenta un terremoto come si commenta un’alluvione. E sempre spiegando che il governo dovrebbe fare di più e che l’Unione europea non deve tirarsi indietro. Forse è vero, i problemi sono simili, le responsabilità anche, ma le vittime no, sono sempre persone, nuove persone, diverse persone, nuove tragedie e diversi drammi, che meritano più rispetto e dunque più accuratezza, anche nella legittima polemica politica.

    E’ capitato al deputato europeo di Forza Italia Salvatore Cicu l’incidente di comunicazione di oggi, per il quale ha preso e “aggiornato” un comunicato stampa di qualche tempo fa (il 14 luglio scorso) per dire la sua sul terremoto della scorsa settimana, dimenticando però di sostituire la parola “alluvione” con quella “terremoto”. I due comunicati sono molto simili, il secondo frutto di un ampio “copia-incolla” del primo.  Crediamo nella buona fede del parlamentare, ma anche crediamo che il rispetto per le persone, e dunque per i loro problemi, meriti uno sforzo in più.

    Ecco qui di seguito i testi dei due comunicati stampa:

    Terremoto Centro Italia

    Cicu:

    “Superare l’emergenza
    con misure di intervento concrete.
    I Fondi di Solidarietà sono la risposta immediata
    per il ripristino dei territori. 

    L’Europa garantisca tempi rapidi e trasparenza“

     “Non c’è tempo da perdere: al dramma di queste ore occorre sostituire immediate misure di intervento che consentano di affrontare la riparazione dei danni subiti pianificando nel contempo di misure di prevenzione. Lo strumento dei Fondi Solidarietà rappresenta in questo senso una risposta immediata e pronta per non aggiungere sofferenza a chi ha già perso tutto”.

    Così l’eurodeputato del PPE Salvatore Cicu in merito alla richiesta di accesso alle risorse dell’Unione Europea per i territori distrutti dal terremoto del Centro Italia. Un monito, quello dell’esponente parlamentare, che giunge nella sua veste di responsabile in Commissione Regi del dossier relativo ai Fondi di Solidarietà europei per le regioni colpite da alluvione.

    “L’attenzione sui territori colpiti da alluvione – ha dichiarato  Cicu – è una priorità di governo, in ambito europeo come in ambito nazionale. Bisogna investire su prevenzione e collaborazione all’interno degli Stati Membri. L’Europa deve impedire l’abbandono dei cittadini vittime del terremoto. Le risorse europee sono dunque necessarie, ma occorrono tempi rapidi per l’erogazione. Servono procedure snelle e trasparenza”.

    Nello specifico, l’esponente del PPE, ha dunque espresso le seguenti priorità operative:

    ° finanziamento di tutte quelle operazioni essenziali di emergenza e ripristino infrastrutturale dei territori, per una ripresa economica e per la tutela del patrimonio culturale;

    • tempi più rapidi per la mobilitazione delle risorse, evitando di innescare quel senso di abbandono da parte dei cittadini e delle vittime del disastro;
    • semplificazione burocratica delle procedure di smobilitazione dei fondi; quindi percorsi più snelli sul piano amministrativo, rimuovendo tutte quelle strozzature che potrebbero ostacolare una più rapida concessione degli aiuti delle regioni colpite;
    • maggiore collaborazione tra Stati Membri e autorità locali interessate dalle catastrofe.
    • complementarietà dei Fondi di Solidarietà dell’UE con altri strumenti di finanziamento, ad esempio i fondi strutturali, traendo vantaggio dalla creazione di sinergie fra risorse europee e fondi nazionali.

    29 agosto 2016

    ***

    Fondi Solidarietà:

    Cicu interviene
    come responsabile del Report europeo.

    “L’Europa impedisca l’abbandono
    dei cittadini vittime delle calamità naturali.
    Sardegna e Sicilia al centro di gravi emergenze”.

     

    Proseguono in Commissione Regi i lavori sul dossier relativo ai Fondi di Solidarietà europei per le regioni colpite da alluvione. Dopo i primi incontri inaugurati nelle scorse settimane oggi è intervenuto l’eurodeputato del PPE, Salvatore Cicu, nella sua veste di responsabile del report europeo.

    “L’attenzione sui territori colpiti da alluvione – ha dichiarato l’eurodeputato – è una priorità di governo, in ambito europeo come in ambito nazionale. Bisogna investire su prevenzione e collaborazione all’interno degli Stati Membri. L’Europa impedisca l’abbandono dei cittadini vittime delle calamità naturali. Sardegna e Sicilia sono al centro di gravi emergenze. Le risorse europee sono dunque necessarie, ma occorrono tempi rapidi per l’erogazione. Servono procedure snelle e trasparenza”.

    Sulla base di questo scenario l’esponente del PPE ha così individuato tre priorità operative sulle quali occorre lavorare concretamente.

    “In primo luogo – ha spiegato Cicu – occorrono tempi più rapidi per la mobilitazione delle risorse. La Regione Sardegna, a seguito dell’alluvione del novembre 2013, ha dovuto attendere oltre un anno e mezzo per ricevere i Fondi, un tempo oggettivamente troppo lungo per evitare quel senso di abbandono da parte dei cittadini e delle vittime del disastro”.
    Non solo. “Serve una semplificazione burocratica delle procedure di smobilitazione dei fondi. Quindi percorsi più snelli sul piano amministrativo rimuovendo tutte quelle strozzature che potrebbero ostacolare una più rapida concessione degli aiuti delle regioni colpite.

    Infine – ha concluso l’esponente del PPE – bisogna puntare ad una maggiore collaborazione tra Stati Membri e autorità locali interessate dalle catastrofe. C’è l’esigenza di una vera complementarietà dei Fondi di Solidarietà dell’UE con altri strumenti di finanziamento, ad esempio i fondi strutturali, traendo vantaggio dalla creazione di sinergie fra risorse europee e fondi nazionali”.

    14 luglio 2016

    Tags: alluvioniSalvatore Cicuterremoto

    Ti potrebbe piacere anche

    Residents try to clean their houses as the street is covered in mud on October 31, 2024 after flash floods affected the town of Alfafar, in the region of Valencia, eastern Spain. Rescuers raced on October 31, 2024 to find survivors and victims of once-in-a-generation floods in Spain that killed at least 95 people and left towns submerged in a muddy deluge with overturned cars scattered in the streets. About 1,000 troops joined police and firefighters in the grim search for bodies in the Valencia region as Spain started three days of mourning. Up to a year's rain fell in a few hours on the eastern city of Valencia and surrounding region on October 29 sending torrents of water and mud through towns and cities. (Photo by JOSE JORDAN / AFP)
    Cronaca

    Clima, il 2024 anno estremo per l’Europa tra inondazioni e caldo record

    15 Aprile 2025
    People dig out a car from the rubble of a destroyed building on the outskirts of Mandalay on April 2, 2025 (Photo by Sai Aung MAIN / AFP)
    Politica Estera

    Terremoto in Myanmar, l’Ue lancia un ponte aereo e chiede di garantire l’accesso agli aiuti

    2 Aprile 2025
    (Foto: Akuratco, profilo X ufficiale)
    Cronaca

    L’Ue “pronta a fornire supporto” per il devastante terremoto di magnitudo 7.7 in Myanmar

    28 Marzo 2025
    roswall acqua
    Politica

    Inquinamento, siccità, alluvioni. L’Ue alla prova del ‘problema acqua’

    4 Febbraio 2025
    valencia
    Cronaca

    La Spagna ha chiesto l’attivazione del meccanismo di protezione civile dell’Ue dopo le alluvioni di Valencia

    11 Novembre 2024
    valencia lutto
    Cronaca

    Alluvione a Valencia, bandiere a mezz’asta in tutte le istituzioni Ue. Metsola: “Accesso ai fondi per calamità sia più facile”

    31 Ottobre 2024

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Referendum

    Referendum, a Bruxelles disguidi per gli iscritti AIRE. Il Consolato: “Recarsi di persona per ritirare le schede”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    28 Maggio 2025

    Nella capitale belga si moltiplicano le segnalazioni di chi non ha ricevuto i plichi elettorali nella cassetta della posta. Per...

    Kaja Kallas

    L’Ue si dà una strategia per il Mar Nero, dopo tre anni di guerra in Ucraina

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    28 Maggio 2025

    L’esecutivo Ue ha annunciato una nuova iniziativa per proiettarsi come potenza geopolitica nella strategica regione che collega l’Europa all’Asia centrale....

    Frode ai danni dei fondi strutturali Ue, 39 indagati in Italia

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    28 Maggio 2025

    La procura europea (Eppo) sgomina un'associazione a delinquere aiutata da pubblici funzionari della Regione Campania e un agente della guardia...

    Cyber-attacco della Cina in Repubblica Ceca, l’Ue minaccia ritorsioni

    di Marco La Rocca
    28 Maggio 2025

    Il ministero degli esteri ceco nel mirino degli hacker di Pechino, Praga convoca l'ambasciatore cinese. L'Alta rappresentante Ue Kaja Kallas:...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione