- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 28 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » “PokemonGo viola la privacy dei giocatori, aprire subito un’inchiesta europea”

    “PokemonGo viola la privacy dei giocatori, aprire subito un’inchiesta europea”

    La denuncia arriva dall'eurodeputato belga, Marc Tarabella, convinto che l'applicazione obblighi gli utenti ad accettare un accesso ai propri dati personali molto più ampio del necessario: "Vera macchina per violare l'intimità dei cittadini"

    Lena Pavese di Lena Pavese
    25 Agosto 2016
    in Politica

    Bruxelles – Altro che innocuo passatempo: PokemonGo, il gioco che sta facendo impazzire mezzo mondo, è in realtà una macchina per violare la privacy dei cittadini e occorre aprire subito un’inchiesta europea sul tema. La denuncia arriva dall’eurodeputato belga, Marc Tarabella, membro della commissione del Parlamento europeo per la protezione dei consumatori. “Dietro quello che non dovrebbe essere che un gioco per divertirci si trova una vera macchina per raccogliere dati e violare l’intimità o la vita privata dei suoi utilizzatori”, accusa l’eurodeputato.

    “Attraverso PokemonGo, la società Niantic Labs viola il diritto europeo sulla protezione dei dati a carattere personale”, è convinto Tarabella, secondo cui “le condizioni di utilizzo sono piene di clausole che appaiono abusive che creano un significativo squilibrio tra i diritti e gli obblighi dei giocatori”. Per questo, insiste l’eurodeputato, “chiediamo un’inchiesta europea” e anzi, visto “il numero di applicazioni per cellulari ma anche di siti internet che violano la vita privata dei consumatori e infrangono la legge europea, sarebbe utile munirsi di un sistema di allerta europea”, propone Tarabella, che si ripropone di depositare una richiesta in questo senso alla Commissione già entro la fine della settimana.

    Ma come si configura la violazione dei diritti dei consumatori da parte di PokemonGo? Secondo Tarabella il meccanismo è chiaro: per installare l’applicazione occorre accettare le regole di utilizzo, più di 10mila parole sullo schermo di un telefonino, che difficilmente sono davvero state lette anche da un solo giocatore. Proprio nelle pieghe di questo documento si nasconderebbero, secondo l’eurodeputato, diverse clausole che comportano un accesso ai dati personali del giocatore molto più ampio del necessario. Ad esempio: Niantic raccoglie l’indirizzo email Google, quello dell’account Facebook e/o quello inserito nel Club allenatori Pokemon e i parametri di privacy scelti per questi siti. Ancora, sul telefonino del giocatore sono piazzati dei cookies per tracciare la sua navigazione e non si fa menzione della loro durata e tentare di disinstallarli impedisce di continuare a giocare. Non solo: Niantic, denuncia Tarabella, può anche, attraverso dei ‘web beacons’ tracciare quali pagine web vengono visitate dal giocatore e si riserva il diritto di recuperare la posizione dell’utilizzatore, il suo indirizzo IP, ma anche l’ultima pagina web aperta. Tutto questo senza un reale consenso dell’interessato.

    “In Europa la protezione della vita privata resta un diritto fondamentale”, protesta Tarabella secondo cui “bisogna reagire, denunciare e condannare severamente queste frodi di massa”. Secondo l’eurodeputato “l’Europa da un lato deve condurre un’inchiesta o coordinare le inchieste degli Stati membri e dall’altro creare una piattaforma di allerta su cui il cittadino possa conoscere facilmente a quali diritti rinuncia installando questa o quella applicazione”. Proposta che Tarabella girerà direttamente all’esecutivo comunitario.

    Tags: Dati personaliinchiestaparlamento europeopokémonPokémonGoprivaciprivacyprotezione del consumatoreTarabellaue

    Ti potrebbe piacere anche

    Notizie In Breve

    Frode ai danni dei fondi strutturali Ue, 39 indagati in Italia

    28 Maggio 2025
    italia energia clima
    Energia

    Riforme irrealizzabili, poca attenzione e molta confusione: l’Ue critica sul piano energia e clima dell’Italia

    28 Maggio 2025
    [foto: imagoeconomica]
    Industria e Mercati

    Semplificazione, incentivi fiscali e blue card per gli imprenditori stranieri: la strategia Ue per le startup

    28 Maggio 2025
    Benjamin Netanyahu israele
    Politica Estera

    Anche von der Leyen scarica Netanyahu: “Abominevole l’azione di Israele a Gaza”

    27 Maggio 2025
    musk tesla
    Economia

    Il crollo verticale di Tesla: dimezzate le auto vendute in Ue rispetto a un anno fa

    27 Maggio 2025
    Net & Tech

    Protezioni insufficienti per i minori, l’Ue avvia indagine sui giganti on-line del porno

    27 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Referendum

    Referendum, a Bruxelles disguidi per gli iscritti AIRE. Il Consolato: “Recarsi di persona per ritirare le schede”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    28 Maggio 2025

    Nella capitale belga si moltiplicano le segnalazioni di chi non ha ricevuto i plichi elettorali nella cassetta della posta. Per...

    Kaja Kallas

    L’Ue si dà una strategia per il Mar Nero, dopo tre anni di guerra in Ucraina

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    28 Maggio 2025

    L’esecutivo Ue ha annunciato una nuova iniziativa per proiettarsi come potenza geopolitica nella strategica regione che collega l’Europa all’Asia centrale....

    Frode ai danni dei fondi strutturali Ue, 39 indagati in Italia

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    28 Maggio 2025

    La procura europea (Eppo) sgomina un'associazione a delinquere aiutata da pubblici funzionari della Regione Campania e un agente della guardia...

    Cyber-attacco della Cina in Repubblica Ceca, l’Ue minaccia ritorsioni

    di Marco La Rocca
    28 Maggio 2025

    Il ministero degli esteri ceco nel mirino degli hacker di Pechino, Praga convoca l'ambasciatore cinese. L'Alta rappresentante Ue Kaja Kallas:...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione