- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 21 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » Ok alla Legge di delegazione europea su etichettatura, corruzione, ambiente e servizi finanziari

    Ok alla Legge di delegazione europea su etichettatura, corruzione, ambiente e servizi finanziari

    Il testo ha avuto l’ok definitivo del Senato e delega al governo il recepimento di 15 direttive e l’adeguamento a 12 regolamenti Ue

    Domenico Giovinazzo</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@giopicheco" target="_blank">@giopicheco</a> di Domenico Giovinazzo @giopicheco
    28 Luglio 2016
    in Cronaca, Economia
    Legge delegazione europea

    Roma – Recepimento di 15 direttive europee, di una raccomandazione del Comitato europeo per il rischio sistemico, di una decisione quadro del Consiglio Giustizia e affari interni, e adeguamento a 12 regolamenti europei: è questo l’obiettivo della Legge di delegazione europea 2015 approvata in via definitiva oggi al Senato. Spetterà ora al governo esercitare le deleghe contenute nei 21 articoli del testo licenziato da Palazzo Madama, che interviene in diversi ambiti tra i quali l’etichettatura dei prodotti alimentari, la lotta alla corruzione nel settore privato, la tutela dell’ambiente e i pagamenti elettronici.

    Etichettatura – Molto discussa la delega sull’etichettatura dei prodotti alimentari. Il governo dovrà prevedere l’obbligo di segnalare il lotto di produzione, in modo da rendere facilmente individuabili, per controlli o eventuali problemi, prodotti che appartengono a un determinata partita. Allo stesso modo va previsto l’obbligo di segnalare in etichetta lo stabilimento di produzione, ma se il prodotto viene confezionato in un luogo diverso è possibile indicare solo l’indirizzo dello stabilimento di confezionamento, una misura che secondo alcuni penalizza gli agricoltori italiani.

    Corruzione – In ottemperanza alla decisione quadro presa dai ministri della Giustizia europei in materia di corruzione, l’esecutivo dovrà elaborare una o più norme per garantire che sia punito “chiunque promette, offre o dà, per sé o per altri, anche per interposta persona, denaro o altra utilità non dovuti a un soggetto che svolge funzioni dirigenziali o di controllo” presso società o enti privati, “affinché esso compia od ometta un atto in violazione degli obblighi inerenti al proprio ufficio”. Oltre a corrotti e corruttori, andrà punito anche chi istiga al reato. Le pene dovranno andare da un minimo di sei mesi a un massimo di 3 anni.

    Ambiente – In materia ambientale, il provvedimento attribuisce la delega al governo per “favorire la progressiva riduzione” dell’uso di borse in plastica per alimenti in favore dei sacchetti compostabili. Nel decreto attuativo bisognerà definire il divieto di commercializzazione degli shopper in plastica e stabilire tipologia e spessore di quelli commerciabili, i quali non potranno essere forniti a titolo gratuito.

    Sempre in tema di ambiente è previsto un intervento per la promozione dell’uso di energia da fonti rinnovabili. In particolare, si punta a recepire la definizione europea di ‘residuo della lavorazione’ dell’agricoltura, dell’acquacoltura, della pesca e della silvicoltura al fine di massimizzarne l’utilizzo per la produzione di biocombustibili. Il governo dovrà inoltre valutare se sia possibile perseguire gli obiettivi di riduzione delle emissioni di gas serra favorendo l’impiego dei biocarburanti per l’aviazione civile. In aggiunta dovrà essere introdotta una regolamentazione specifica che eviti la competizione tra la produzione di biocarburanti e quella di risorse alimentari.

    Ancora sulla tutela dell’ecosistema si concentra la delega per adeguare l’ordinamento italiano al regolamento europeo per la prevenzione e la gestione della diffusione di specie invasive. Il ministero dell’Ambiente verrà designato come autorità nazionale per i rapporti con la Commissione europea in materia, e si avvarrà dell’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra) come ente tecnico scientifico di supporto.

    Servizi finanziari – In ambito di servizi finanziari, la Legge approvata dal Senato affida al governo il compito di adeguare la legge italiana al regolamento sulle commissioni interbancarie per i pagamenti con carta, fissando l’obbligo di stabilire sanzioni dai 30mila ai 5 milioni di euro (o del 10% del fatturato quando questa percentuale è superiore ai 5 milioni)  per le società che lo violano. Sanzioni dai 5mila ai 5 milioni di euro anche per le persone fisiche.

    Un ulteriore intervento, relativo al recepimento della direttiva sui servizi di pagamento nel mercato interno, è volto a “favorire l’utilizzo di strumenti di pagamento elettronici e promuovere lo sviluppo di un mercato concorrenziale dei servizi di pagamento”. Un obbiettivo da perseguire avvalendosi “della facoltà di vietare il diritto del beneficiario di imporre spese” per i pagamenti con carta, e assegnando all’Antitrust il compito di vigilare e sanzionare eventuali violazioni del divieto.

    Novità arriveranno anche per i correntisti. La scelta del Parlamento è stata di non imporre ma “consentire” l’inclusione di un indicatore sintetico sui costi annuali del conto tra le indicazioni del documento informativo da far leggere al cliente. Un riepilogo delle spese dovrà invece essere fornito insieme con la documentazione periodica al titolare del conto. Il governo dovrà altresì “esercitare la facoltà di ammettere l’applicazione di diversi regimi tariffari a seconda del livello di inclusione bancaria del consumatore, individuando le fasce di clientela socialmente svantaggiate alle quali il conto” viene “offerto senza spese”.

    Accogliendo una raccomandazione del Cers, il governo dovrà poi istituire un Comitato per le politiche macroprudenziali. Sarà un’autorità indipendente della quale faranno parte la Banca d’Italia, che lo presiede, e le autorità di vigilanza sulla borsa (Consob), sulle assicurazioni (Ivass) e sui fondi pensione (Covip), e avrà come obiettivo la “salvaguardia della stabilità del sistema finanziario”.

    Altre deleghe che il governo dovrà tradurre in decreti attuativi riguardano ad esempio la commercializzazione dei prodotti da costruzione, le autorizzazioni per le esportazioni di prodotti e tecnologie a duplice utilizzo (civile e militare), i fondi di investimento europei a lungo termine. Per un elenco completo e dettagliato è possibile consultare il testo della Legge di delegazione europea 2015.

    Tags: delegadirettive UegovernoLegge di delegazione europearecepimento

    Ti potrebbe piacere anche

    Bart De Wever belgio
    Politica

    In Belgio c’è finalmente un governo: il conservatore Bart De Wever è il nuovo premier

    3 Febbraio 2025
    Macron Bayrou
    Politica

    A Parigi non passa la censura contro il premier Bayrou

    16 Gennaio 2025
    Micheál Martin
    Politica

    C’è l’accordo per un nuovo governo in Irlanda

    16 Gennaio 2025
    Bulgaria
    Politica

    In Bulgaria c’è di nuovo un governo (per ora). È il settimo in quattro anni

    16 Gennaio 2025
    Sandro Gozi (sx, eurodeputato italiano eletto in Francia nelle liste di Macron) con Francois Beyrou, rispettivamente segretario e presidente del Partito Democratico Europeo.
    Politica

    Ecco il governo Bayrou un equilibrismo da destra e centrosinistra

    23 Dicembre 2024
    Olaf Scholz Germania
    Politica

    Germania, accordo su elezioni anticipate il 23 febbraio 2025

    12 Novembre 2024

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Volodymyr Zelensky papa Leone

    Il Vaticano è “disponibile” ad ospitare i negoziati Ucraina-Russia

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    21 Maggio 2025

    Nelle girandole della diplomazia internazionale degli ultimi giorni è finita in mezzo anche la Santa Sede, dove il nuovo papa...

    George Simion

    Romania, Simion chiede l’annullamento delle elezioni presidenziali per brogli e interferenze esterne

    di Marco La Rocca
    21 Maggio 2025

    Pesanti accuse di acquisto dei voti e influenza di Francia e Moldavia. Il leader dell'estrema destra George Simion fa appello...

    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, con la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen [Bruxelles, 21 maggio 2025. Foto: Emanuele Bonini per Eunews]

    Mattarella a von der Leyen: “Lavorate per rafforzare il consenso sociale attorno all’Ue”

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    21 Maggio 2025

    Il presidente della Repubblica esorta l'esecutivo comunitario a dare risposte concrete ai cittadini. "Per l'Unione momento decisivo, essere efficienti e...

    safe

    Via libera a Safe, accordo tra gli ambasciatori sullo strumento Ue da 150 miliardi per la difesa

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    21 Maggio 2025

    I fondi reperiti sui mercati dei capitali saranno erogati sotto forma di prestiti diretti agli Stati membri che ne faranno...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione