- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 20 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Ultimatum Ue alla Polonia: tre mesi per rimettersi in regola con stato di diritto

    Ultimatum Ue alla Polonia: tre mesi per rimettersi in regola con stato di diritto

    Secondo la Commissione, oggi nel Paese persiste una "minaccia sistematica" e devono essere compiute azioni urgenti per restaurare il normale funzionamento del tribunale costituzionale

    Letizia Pascale</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@LetiziaPascale" target="_blank">@LetiziaPascale</a> di Letizia Pascale @LetiziaPascale
    27 Luglio 2016
    in Politica
    Polonia stato di diritto

    Bruxelles – Tre mesi per rimettersi in regola con il rispetto dello Stato di diritto o la possibilità di sanzioni diventerà sempre più concreta. La Commissione europea lancia un ultimatum a Varsavia visto che, nonostante mesi di dialoghi serrati, la soluzione alla questione aperta dagli interventi del nuovo governo conservatore polacco sul Tribunale costituzionale del Paese, sembra ancora lontanissima. Così l’esecutivo comunitario ha deciso di aprire una nuova fase della procedura sullo stato di diritto aperta a gennaio, quando si è deciso di fare ricorso ad uno strumento che, nato nel 2014, non era però mai stato utilizzato prima. La Commissione ha adottato una raccomandazione che elenca, punto per punto, come Varsavia dovrebbe affrontare le preoccupazioni delineate in questi mesi e concede al Paese tre mesi di tempo per mettere in atto le misure necessarie. Se anche questa volta non dovesse arrivare la risposta sperata, allora si potrebbe fare ricorso a quella che, dal punto di vista politico, è considerata come l’arma “atomica”, e cioè la procedura prevista dall’articolo 7 del Trattato sull’Unione europea, che può portare fino alla sospensione del diritto di voto del Paese in Consiglio. Questa può essere lanciata dalla Commissione, da un terzo degli Stati membri o dal Parlamento europeo.

    “Nonostante il dialogo sia proseguito con le autorità polacche fin dall’inizio dell’anno, la Commissione considera che le questioni principali che minacciano lo stato di diritto in Polonia non siano state risolte”, ha spiegato il vice-presidente della Commissione europea, Frans Timmermans, sottolineando la necessità di restaurare il normale funzionamento del Tribunale costituzionale e l’indipendenza del sistema giudiziario. A nulla, dunque, è valsa l’opinione emessa dalla Commissione lo scorso 1 giugno, nemmeno la nuova legge sul tribunale costituzionale adottata in luglio dal Parlamento polacco per tentare di placare le tensioni con Bruxelles. Secondo l’esecutivo Ue, in Polonia persiste una “minaccia sistematica” allo stato di diritto che compromette “l’integrità, la stabilità e il corretto funzionamento” del Tribunale costituzionale che è “una delle salvaguardie essenziali dello Stato di diritto in Polonia”.

    In pratica, la Commissione chiede che la Polonia rispetti e metta in atto appieno i giudizi emessi dal Tribunale costituzionale lo scorso 3 e 9 dicembre, quelli che stabiliscono che i tre giudici nominati dal precedente governo poco prima della fine della legislatura prendano regolarmente servizio, mentre i tre nominati dal nuovo governo senza valide basi legali non possono diventare giudici senza essere regolarmente eletti. Secondo l’esecutivo Ue, è poi importante che Varsavia assicuri, in futuro, la pubblicazione e messa in atto di tutti i giudizi del tribunale costituzionale. Questo, insiste Bruxelles, non deve infatti dipendere da una decisione dell’esecutivo o del potere legislativo. In futuro, chiede la Commissione Ue, il governo polacco deve assicurare anche che ogni riforma della legge sul Tribunale costituzionale rispetti i giudizi del tribunale stesso e le raccomandazioni della Commissione di Venezia e garantisca che l’efficace funzionamento del tribunale costituzionale come garante della Costituzione non sia messo a rischio. Il Tribunale, secondo Bruxelles, dovrebbe anche potere rivedere la compatibilità alla legge della nuova legge adottata dal Parlamento polacco a luglio prima che questa entri in vigore e il giudizio in materia dovrebbe essere pubblicato e applicato.

    Nei prossimi tre mesi, la Commissione si dice pronta a continuare un dialogo costruttivo con Varsavia, ma ribadisce che le azioni richieste devono essere prese con urgenza. Pena il possibile lancio dell’articolo 7.

    Tags: bruxellesCommissione europeaPoloniastato di dirittoTimmermanstribunale costituzionaleue

    Ti potrebbe piacere anche

    La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, alla EU Budget Conference 2025 [Bruxelles, 20 maggio 2025]
    Politica

    Soldi solo dopo i risultati, von der Leyen vuole un bilancio Ue sul modello Pnrr

    20 Maggio 2025
    Economia

    Dal riarmo della Germania +0,75 di Pil per l’Unione europea

    19 Maggio 2025
    [foto: imagoeconomica]
    Economia

    I dazi di Trump si abbattono sulla crescita dell’eurozona: -0,4 per cento nel 2025

    19 Maggio 2025
    Rafał Trzaskowski festeggia il risultato del ballottaggio (Foto: Rafał Trzaskowski, profilo X ufficiale)
    Politica

    Presidenziali in Polonia, primo turno al fotofinish: Trzaskowski in leggero vantaggio, si va al ballottaggio

    19 Maggio 2025
    Giorgia Meloni
    Economia

    Calo della produttività e dazi gravano sull’Italia, l’Ue taglia le stime di crescita per 2025 e 2026

    19 Maggio 2025
    L'assemblea della Repubblica è il Parlamento del Portogallo [foto: Sharon Hahn Darlin/Wikimedia Commons]
    Politica

    Portogallo tra nuove elezioni e nuove incertezze

    16 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish

    L’Ue rivede le categorie d’impresa, SMEunited teme ripercussioni sulle Pmi

    di Marco La Rocca
    20 Maggio 2025

    In attesa dell’adozione del pacchetto Omnibus sulle “small midcaps", SMEunited avverte la Commissione Ue: salvaguardare micro e piccole imprese e...

    (Foto: Eurostat)

    Crisi demografica, la popolazione Ue invecchia e dipende dall’immigrazione, l’Italia guida il declino

    di Marco La Rocca
    20 Maggio 2025

    Secondo Eurostat i migranti sarebbero il solo freno al calo demografico dell'Ue. l’Italia segna un crollo delle nascite e un...

    Kaja Kallas

    Ucraina, l’Ue adotta il 17esimo pacchetto di sanzioni contro la Russia

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    20 Maggio 2025

    Le nuove misure restrittive approvate dai Ventisette colpiscono principalmente la flotta ombra di Mosca. A Bruxelles si pensa già a...

    Uffici Huawei a Roma [foto: imagoeconomica]

    Caso Huawei, chiesta la revoca di immunità ad almeno 3 europarlamentari

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    20 Maggio 2025

    Per i presunti casi di corruzione nel mirino degli inquirenti belgi anche l'italiano De Meo. Richieste a procedere anche per...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione