- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 22 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Non categorizzato » Ue, ricerca e innovazione: nel 2017 le priorità sono accessibilità dei dati scientifici e studi sull’immigrazione

    Ue, ricerca e innovazione: nel 2017 le priorità sono accessibilità dei dati scientifici e studi sull’immigrazione

    Per l’anno prossimo la Commissione europea ha deciso di investire 8,5 miliardi di euro del programma di ricerca e innovazione, “Horizon 2020”, in Open Reseach Data e studi sulle migrazioni

    Lisa D'Ignazio</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@DIgnazioLisa" target="_blank">@DIgnazioLisa</a> di Lisa D'Ignazio @DIgnazioLisa
    25 Luglio 2016
    in Non categorizzato

    Bruxelles – Un patrimonio di dati scientifici accessibili a tutti e maggiori ricerche sull’immigrazione: sono i due settori in cui la Commissione europea ha deciso di di dirottare 8,5 miliardi di euro, dei 10,5 miliardi previsti per il 2017, del programma europeo di ricerca e innovazione, “Horizon 2020”.

    Il primo obiettivo per l’anno prossimo sarà raggiungere l’Open Research Data: un sistema che permette a tutti di accedere ai dati scientifici, facendo sì che scienza e conoscenza viaggino di pari passo. Le ricerche scientifiche potranno essere condivise da una comunità scientifica, e non, molto più grande. La nuova dimensione della scienza aperta, secondo le intenzioni della Commissione, servirà a dare impulso alla competitività, aumentando innovazione e collaborazione.

    Parallelamente alla ricerca della trasparenza anche in settori così specialistici come quello scientifico, l’altro obiettivo del 2017 sarà approfondire uno dei temi centrali della cronaca e della politica europea del 2016: il problema dell’immigrazione. Uno dei modi “per rispondere alla crisi dei profughi”, si legge nella nota della Commissione, “ è aumentare gli studi sul tema delle migrazioni, a cui saranno dedicate nuove ricerche per capire il problema, ma anche per cercare di sviluppare politiche capaci di gestire i flussi e integrare i migranti nella società e nell’economia”.

    Le priorità per l’anno che verrà si inscrivono in uno sforzo più grande, quello delineato da “Horizon 2020” che, con 77 miliardi distribuiti in 7 anni (2014-2020), ha l’obiettivo di favorire il processo di digitalizzazione delle città europee, dai trasporti all’Internet delle cose, l’estensione di internet agli oggetti o ai luoghi concreti, a cui saranno destinati 37 milioni di euro.

    Per il 2017 la Commissione vuole favorire l’innovazione in diversi settori trasversali: l’economia circolare con 325 milioni di euro per incentivare un mercato sostenibile; smart cities in cui la rete di trasporti, energia e digitale sia perfettamente integrata con l’ambiente con 115 milioni di euro; ma anche tecnologie e modelli di trasporto automatici con un budget di 50 milioni di euro.

    A due anni e mezzo dall’avvio del programma, Carlo Moedas, commissario per Ricerca, Scienza e Innovazione fa il punto degli obiettivi raggiunti. “La risposta al programma “Horizon 2020” è stata notevole, con più di 90 mila proposte avanzate negli ultimi due anni e mezzo”, ha spiegato, “Ora stiamo dando un ulteriore impulso, per far sì che la trasparenza dei dati della ricerca diventi la normalità: da ora in poi la comunità scientifica e i mercati innovativi posso accedere alle informazioni della ricerca in maniera più facile e conveniente”. Inoltre, ha aggiunto: “Rinforzando la ricerca sull’immigrazione, dimostriamo ancora una volta che “Horizon 2020” si può adattare facilmente alle nuove e emergenti sfide”.

    Le opportunità offerte dal Work Programme sono in linea sia con le priorità delineate della Commissione per il 2016, tra cui lavoro, mercato digitale, giustizia e diritti fondamentali, sia con le priorità strategiche del Commissario Moedas: Open Innovation, Open Science, and Openness to the World.

    Con “Horizon 2020” l’Europa guarda anche anche alle eccellenze: 1,8 miliardi di euro saranno destinati alle scoperte tecnologiche. I migliori scienziati saranno premiati dal Consiglio di Ricerca europeo che per la prima volta investe così tante risorse per  gli scienziati più talentuosi.

    Tags: commissioneHorizon 2020immigrazioneinnovazionemiliardiopen dataopen research dataricercarisorsestudiue

    Ti potrebbe piacere anche

    Medici e infermieri [foto: Carlo Carino/imagoeconomica, tramite IA]
    Salute

    Infermieri romeni non riconosciuti, dall’Ue infrazione per 14 Paesi (tra cui l’Italia)

    22 Maggio 2025
    Il commissario per l'Economia, Valdis Dombrovskis [Bruxelles, 22 maggio 2025]
    Notizie In Breve

    Dombrovskis, nuovo appello ai Paesi membri sulle riforme: “Dobbiamo lavorare a casa”

    22 Maggio 2025
    Manifestazione di disoccupati a Napoli. Da loro la richiesta di tassare i ricchi con una patrimoniale [foto: Vince Paolo Gerace/imagoeconomica]
    Economia

    La Commissione Ue studia la possibilità di una patrimoniale europea

    22 Maggio 2025
    budget bilancio costa
    Difesa e Sicurezza

    Costa: “27 eserciti nazionali non sono il modo migliore di investire in difesa”

    21 Maggio 2025
    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, con la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen [Bruxelles, 21 maggio 2025. Foto: Emanuele Bonini per Eunews]
    Politica

    Mattarella a von der Leyen: “Lavorate per rafforzare il consenso sociale attorno all’Ue”

    21 Maggio 2025
    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella (sinistra), con il presidente del Consiglio Europeo, Antonio Costa [Bruxelles, 20 maggio 2025. Foto: Quirinale]
    Politica

    Mattarella: “Integrazione europea un’avventura straordinaria”

    20 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    plenaria parlamento carbon tax cbam

    L’Eurocamera approva la semplificazione della carbon tax, verso l’esenzione il 90 per cento delle imprese

    di Redazione eunewsit
    22 Maggio 2025

    Il Consiglio dell'Ue adotterà la propria posizione il prossimo 27 maggio, poi potranno cominciare i triloghi. Decaro (Pd): "Semplifichiamo le...

    Ursula von der Leyen

    Bilancio Ue, ora anche il Ppe si rivolta contro von der Leyen: “No alla centralizzazione dei fondi”

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    22 Maggio 2025

    Il gruppo parlamentare dei Popolari ha detto chiaro e tondo che si oppone alle riforme proposte dalla presidente della Commissione,...

    Josep Borrell israele

    Israele, l’ex Alto rappresentante Borrell attacca l’Ue: “La metà delle bombe sganciate su Gaza sono europee”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    22 Maggio 2025

    Bruxelles procederà finalmente alla revisione dell'Accordo di associazione Ue-Israele per possibili violazioni dei diritti umani. "Meglio tardi che mai", ha...

    Giusi Princi (Foto: Delegazione Fi)

    Princi (FI): “In meno di 24 ore la Procura belga ritira la richiesta di revoca della mia immunità parlamentare”

    di Redazione eunewsit
    22 Maggio 2025

    L'eurodeputata era stata "attenzionata" nel quado del caso Huawei

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione