- L'Europa come non l'avete mai letta -
domenica, 18 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Brexit, “L’unitarietà del mercato unico è una linea rossa negoziale per l’Ue”

    Brexit, “L’unitarietà del mercato unico è una linea rossa negoziale per l’Ue”

    Lo sostiene Maurizio Massari, rappresentante dell'Italia a Bruxelles, secondo il quale la Brexit "è uno stress test politico per l'Ue" e non è detto rilanci l'integrazione

    Domenico Giovinazzo</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@giopicheco" target="_blank">@giopicheco</a> di Domenico Giovinazzo @giopicheco
    21 Luglio 2016
    in Politica
    Brexit, Regno Unito, Unione europea,

    Roma – Non è ancora stabilito quando partiranno i negoziati tra Regno unito e Ue per attuare la Brexit, né ci saranno trattative finché la decisione assunta dai sudditi di Elisabetta II non verrà formalizzata dal governo di Theresa May. L’unica certezza è che “l’unitarietà del mercato unico è da considerare assolutamente una linea rossa negoziale”. Così l’ambasciatore Maurizio Massari, rappresentante permanente dell’Italia presso l’Ue, assicura i deputati delle commissioni Esteri di Camera e Senato che le quattro libertà di circolazione – di persone, merci, servizi e capitali – saranno considerate indivisibili e dunque non ci sarà spazio per richieste britanniche di escludere la libertà di movimento per le persone.

    Secondo Massari, la Brexit è “una specie di stress test politico per l’Ue”. Il diplomatico trova “francamente poco probabile” che tra Londra e i 27 si individui una soluzione ricalcata sul modello norvegese – adesione allo Spazio economico europeo – ma non si sbilancia su altre ipotesi. Quali che siano i nuovi rapporti tra Uk e Ue, indica, bisognerà condurre “in parallelo il processo sullo sviluppo futuro dell’Unione”. A partire dalle priorità emerse dal vertice di Berlino tra il presidente del Consiglio Matteo Renzi, la cancelliera Angela Merkel e il presidente francese François Hollande: sicurezza e difesa delle frontiere esterne; politiche per la crescita; politiche per i giovani.

    Argomenti su cui “si concentrerà il Consiglio informale a 27, il 16 settembre prossimo a Bratislava”, sottolinea l’ambasciatore. È convinto che “l’Unione europea non può permettersi una fase di stallo”, e che “la capacità di azione pratica dell’Ue” debba misurarsi proprio “sulle politiche concrete”. Anche perché “non vedo appetiti di riforma dei trattati con nuovi assetti istituzionali” – indica a chi chiede se la Brexit possa trasformarsi in un’opportunità di rilancio dell’integrazione europea – e anche sul fronte della governance economica, “dal Patto di stabilità e crescita al Fiscal compact, non c’è una volontà di cambiamento delle regole”, quanto un orientamento a “implementare al meglio l’esistente”.

    Il percorso dell’integrazione, spiega Massari, è frenato dalla fermezza con cui “le Capitali” tengono in mano le redini del processo decisionale europeo. La fotografia del rappresentante italiano a Bruxelles è di un Consiglio che ha “saldamente nelle mani il timone politico”, e di una Commissione europea che non ha spazio per esercitare “un ruolo propulsivo” ma è costretta a svolgere una funzione di “coordinamento”.

    A ciò si aggiunga che “all’interno dei 28, o anche dei 27, ci sono troppe dinamiche che rendono complesso un processo lineare e veloce verso l’integrazione”. Un po’ per colpa della “differente visione dei Paesi membri del centro-est”, un po’ perché anche le capitali più influenti, “Parigi, Berlino e Roma, non hanno sempre posizioni coincidenti”. Tutto ciò porta Massari a pensare che “non necessariamente la Brexit potrà favorire il rilancio dell’integrazione europea”.

    Tags: ambasciatorebrexitintegrazioneMaurizio Massarimercato unicoRappresentante permanenteueUk

    Ti potrebbe piacere anche

    L'assemblea della Repubblica è il Parlamento del Portogallo [foto: Sharon Hahn Darlin/Wikimedia Commons]
    Politica

    Portogallo tra nuove elezioni e nuove incertezze

    16 Maggio 2025
    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella
    Politica

    Mattarella visita le istituzioni Ue il 20 e 21 maggio

    16 Maggio 2025
    Net & Tech

    L’Ue alla ricerca di talenti attende la fine del 2026 per la strategia sullo spazio europeo

    16 Maggio 2025
    [foto: CEPS]
    Politica Estera

    L’Ue pronta a continuare con le sanzioni alla Russia: “Tenere alta la pressione”

    13 Maggio 2025
    Il Garante Ue per la privacy, Wojciech Wiewiórowski (Foto:European Data Protection Supervisor)
    Net & Tech

    Dal Garante europeo della protezione dei dati nuove linee guida sulla privacy nelle politiche Ue

    13 Maggio 2025
    e-commerce Italia sviluppo shopping on line
    Economia

    E-commerce, ‘sì’ di Francia e Italia ai dazi sui prodotti sotto i 150 euro

    13 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Zelensky Rama von der Leyen

    A Tirana si sono riuniti i leader europei, ma tutti pensavano a Istanbul

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    16 Maggio 2025

    Al vertice albanese della Comunità politica europea, per parlare del futuro del continente per quanto riguarda sicurezza, economia e migrazione....

    L'assemblea della Repubblica è il Parlamento del Portogallo [foto: Sharon Hahn Darlin/Wikimedia Commons]

    Portogallo tra nuove elezioni e nuove incertezze

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    16 Maggio 2025

    Il Paese al voto domenica per la terza volta dal 2022 cerca una stabilità che i sondaggi non suggeriscono: si...

    “L’ultima falsità” di Diego Marani, ambizioni e follie che segnano le vite

    di Lorenzo Robustelli @LRobustelli
    16 Maggio 2025

    L'ultimo romanzo dello scrittore emiliano affronta le nostre paure, le nostre vanità, le ambizioni cui non abbiamo il coraggio di...

    elezioni polonia

    Le elezioni presidenziali in Polonia, un esame cruciale per il governo europeista di Tusk

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    16 Maggio 2025

    Domenica i cittadini polacchi alle urne per indicare il successore del conservatore Andrzej Duda. Il candidato sostenuto da Tusk, Rafal...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione