- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 20 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » Pokémon go: quando cacciare un piccolo mostro virtuale può portare su una mina reale

    Pokémon go: quando cacciare un piccolo mostro virtuale può portare su una mina reale

    Lanciata da poche settimane, la nuova app sta avendo un successo incredibile in tutto il mondo, ma causa un aumento di crimini e incidenti. E in Bosnia c'è il rischio di saltare in aria

    Lisa D'Ignazio</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@DIgnazioLisa" target="_blank">@DIgnazioLisa</a> di Lisa D'Ignazio @DIgnazioLisa
    20 Luglio 2016
    in Cronaca

    Bruxelles – Realtà o finzione. Chi può ancora distinguere le due dimensioni dopo che la nuova app del Pokémon Go ha conquistato appassionati e curiosi in ogni angolo del mondo? Dal paesino più piccolo alla grande città la app, uscita solo lo scorso 7 luglio, permette a chiunque di poter catturare un Pokémon, un personaggio immaginario, nel mondo reale.

    Finzione e realtà si mescolano così in continuazione e a volte non sono più distinguibili, almeno agli occhi dei due amici che a Padova, lo riporta il giornale “Il Mattino di Padova”, hanno ricevuto la prima ‘multa per Pokémon’. Guidavano senza patente il motorino alle 5 del mattino e con in mano, chiaramente, lo smartphone. La motivazione? “Eravamo a caccia di pupazzetti”, hanno spiegato ai Carabinieri, “Siamo usciti di casa alle 5 ed avevamo la testa per aria!”. I due ragazzi sui social media sono già diventati una leggenda. Il sacrificio di svegliarsi alle 5 del mattino diventa un motivo di orgoglio tra i lottatori da competizione di Pokémon, mentre l’essere beccati senza patente è comunque giustificato da una causa più nobile: la caccia ai mostri colorati.

    Se a Padova il gioco si è fatto pericoloso, qualche chilometro più ad Est, in Bosnia c’è il rischio che possa sfociare in tragedia. Nel paese i fan di Pokémon Go fanno le stesse cose e si comportano allo stesso modo di altri appassionati di Roma, Parigi o New York, eppure c’è qualcosa che li distingue dagli altri. Camminare per la città fissando uno schermo e interagendo con il pupazzo che si muove dentro e fuori di esso, potrebbe addirittura causare la morte, se si mette il piede nel posto sbagliato. In Bosnia ai fan di Pokémon Go è stato chiesto di evitare le aree disseminate di mine inesplose, circa il 2,3 % del territorio della repubblica ex jugoslava, lascito della guerra dei Balcani che tra il 1992 e il 1995 causò la morte di oltre 93 mila persone.

    Come riporta ‘The Guardian’, l’allarme è stato lanciato da un’organizzazione non governativa “Posavina bez mina” dalla propria pagina Facebook. “Abbiamo ricevuto segnalazioni riguardo alcuni utilizzatori della app del Pokémon Go che sono stati visti in aree molto pericolose per la presenza di mine inesplose”.  Fino alla fine della guerra, le esplosioni di mine hanno provocato la morte di 600 persone, ferendone più di mille. Il pericolo non scomparirà fino a quando le mine dormiranno affianco alle circa 550 mila persone, il 15% della popolazione, che vive vicino alle aree considerate contaminate.

    Il gioco, che proprio oggi arriva in Giappone, la patria dei Pokémon, dopo aver già stregato 30 nazioni in tutto il mondo, è stato già considerato la causa di un’ondata di crimini, violazioni stradali e lamentele in numerose città del mondo. A Sidney la polizia, come riporta un articolo di ‘The Guardian’, ha espresso grande preoccupazione per la mania mondiale di catturare creature immaginarie nel mondo reale, dopo che un diciassettenne è stato beccato mentre guidava su un attraversamento pedonale pieno di persone, cercando di catturare un Pokémon nel suo strano mondo tra realtà e finzione.

    La stessa app in mano a persone diverse in parti differenti del mondo sta provocando effetti molto simili. È in atto una sorta di nuova globalizzazione, quella delle pulsioni umane: tutti con lo stesso desiderio e curiosità di catturare Pokémon, arrivare con il proprio cellulare dove la realtà non arriva e conquistare territori con divertenti amici colorati che ci fanno compagnia.  Vivere in città o nel piccolo villaggio con uno smarthphone è la stessa cosa: davanti c’è sempre un Pokémon. Eppure il caso della Bosnia, dove di mine si può morire ancora, dimostra che la realtà è più forte della finzione, anche se non sappiamo quale delle due condizioni di più l’altra.

    Tags: appbosniacriminifinzioneglobalizzazioneincidentiminemondopokémon gorealtàtecnologiathe guardian

    Ti potrebbe piacere anche

    La sede del Museo di arte orientale a Venezia [foto: Mao]
    Cultura

    Museo accessibile per tutti da casa e giocando, ecco il progetto Tomato finanziato dall’Ue

    18 Aprile 2025
    Macfrut 2025 (Foto: Gallery Macfrut)
    Agrifood

    Macfrut 2025, il forum internazionale della frutta e verdura di Rimini fa tappa a Bruxelles

    20 Marzo 2025
    [foto: imagoeconomica]
    Net & Tech

    Intelligenza artificiale, scattano i limiti di utilizzo nell’Ue

    4 Febbraio 2025
    KITT, esempio di auto intelligente senza conducente, al centro della serie Tv "Super-car" [foto: Wikimedia Commons]
    Economia

    Auto senza conducente, la Commissione Ue le vuole su “larga scala”

    31 Gennaio 2025
    Persona bloccano i binari per protesta [foto: Paolo Gerace/imagoeconomica]
    Cronaca

    Binari e passaggi a livello, nell’Ue sempre più incidenti ferroviari mortali per disattenzione

    13 Dicembre 2024
    In Italia di lavoro si muore. Primo Paese Ue per decessi
    Economia

    In Ue si continua a morire per lavoro. Oltre 3mila le vittime e quasi 3 milioni di infortunati

    19 Novembre 2024

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    (Foto: Eurostat)

    Crisi demografica, la popolazione Ue invecchia e dipende dall’immigrazione, l’Italia guida il declino

    di Marco La Rocca
    20 Maggio 2025

    Secondo Eurostat i migranti sarebbero il solo freno al calo demografico dell'Ue. l’Italia segna un crollo delle nascite e un...

    Kaja Kallas

    Ucraina, l’Ue adotta il 17esimo pacchetto di sanzioni contro la Russia

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    20 Maggio 2025

    Le nuove misure restrittive approvate dai Ventisette colpiscono principalmente la flotta ombra di Mosca. A Bruxelles si pensa già a...

    Uffici Huawei a Roma [foto: imagoeconomica]

    Caso Huawei, chiesta la revoca di immunità ad almeno 3 europarlamentari

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    20 Maggio 2025

    Per i presunti casi di corruzione nel mirino degli inquirenti belgi anche l'italiano De Meo. Richieste a procedere anche per...

    La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, alla EU Budget Conference 2025 [Bruxelles, 20 maggio 2025]

    Soldi solo dopo i risultati, von der Leyen vuole un bilancio Ue sul modello Pnrr

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    20 Maggio 2025

    La presidente della Commissione europea: soldi del prossimo bilancio Ue saranno legati a obiettivi e traguardi, come per le risorse...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione