- L'Europa come non l'avete mai letta -
sabato, 17 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica Estera » “Erdogan non reintrodurrà la pena di morte, ha bisogno dell’Europa”

    “Erdogan non reintrodurrà la pena di morte, ha bisogno dell’Europa”

    Intervista alla vicepresidente dello Iai Tocci secondo cui il golpe di venerdì è vero ma probabilmente tollerato e sfruttato dal presidente: “Le liste di prescrizione erano già pronte e ora Istanbul sta sfruttando alla perfezione la situazione che si è creata”

    Alfonso Bianchi</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@AlfonsoBianchi" target="_blank">@AlfonsoBianchi</a> di Alfonso Bianchi @AlfonsoBianchi
    20 Luglio 2016
    in Politica Estera
    Erdogan

    Bruxelles – La versione secondo cui quello di venerdì scorso in Turchia sia stato un golpe fasullo “non regge”, ma questo non toglie che possa comunque essere stato scoperto dagli uomini di Recep Tayyip Erdoğan, per sfruttarlo a proprio vantaggio. Per la vicedirettrice dell’Istituto Affari Internazionali, Nathalie Tocci, il presidente ora “si sta giocando le sue carte alla perfezione”, e continuerà nella repressione interna e nelle modifiche dello Stato di diritto in senso autoritario, ma “non reintrodurrà la pena di morte”, perché a livello internazionale ha bisogno di non rompere del tutto con l’Europa.

    A suo avviso cosa è successo realmente in Turchia?
    Secondo ma versione del golpe fasullo non regge. Erdogan non ne aveva bisogno per portare a termine la riforma dello Stato in senso presidenziale, che era già una ipotesi concreta, con la conseguenza di mostrare a livello internazionale un Paese tanto diviso, traballante e pericoloso”

    Turchia, Erdogan, colpo di stato, Iai, pena di morte
    Nathalie Tocci

    È quantomeno strano però che né il presidente né i vertici del suo partito siano stati toccati dai militari.
    Il fatto che il golpe non fosse completamente fasullo non esclude che possa essere stato magari scoperto e in qualche modo tollerato per essere usato per i propri fini, magari facendo in modo di accelerarlo per renderlo meno efficace. Questo potrebbe spiegare alcune delle stranezze che oggettivamente non tornano. Ma se fosse stato completamente fasullo i messaggi dei golpisti avrebbero dovuto indirizzare in qualche modo alle opposizioni di Erdogan, ai gulemisti ad esempio, invece erano di stampo puramente kemalista

    La situazione si è rivoltata però immediatamente a favore di Erdogan.
    Si è mosso molto velocemente e sull’ondata di una legittimità pseudo-democratica, di un forte sostegno popolare, del fatto che sapeva che in queste circostanze le critiche della comunità internazionale sarebbero state meno forti, è stato capace ancora una volta di cavalcare l’onda. Anche se non sappiamo e forse non sapremo mai che rischi aveva previsto di correre è certo che ora si sta giocando la sua partita in una maniera perfetta

    La repressione è partita immediatamente con migliaia di persone arrestate, come è possibile in tempi così brevi?
    “Le liste dei ‘sospetti’ erano lì a prescindere, le liste delle persone che volevano far fuori erano già pronte, e ha solo avuto il pretesto per dare il via al repulisti”.

    Fin dove si spingerà secondo lei Erdogan? Introdurrà la pena di morte?
    Spero di non sbagliarmi ma non credo reintrodurrà la pena di morte. Il punto da tenere sempre a mente è che il suo obiettivo è il consolidamento del suo potere interno, portare avanti il suo disegno presidenzialista e via dicendo. Ma cosa gli permette di avere il sostegno pubblico che ha? Sostanzialmente un’economia che va bene, questa è la vera base del suo consenso, il fatto che l’uomo e la donna di strada pensino che si stia meglio ora di dieci anni fa. E la Turchia a livello economico è troppo legata all’Europa, il suo successo deriva da legami esterni e ha circa il 70% degli investimenti che arrivano da noi. Quindi visto che quello che Erdogan vuole lo può ottenere anche senza la pena di morte non ha interesse a compromettere definitivamente il processo di adesione, un processo che non sta andando da nessuna parte certo, ma che finché è in piedi dà fiducia alle aziende che continuano a investire in Turchia in quanto fa parte in qualche modo del contesto europeo.

    L’Europa quindi può avere un’influenza sulla Turchia, quantomeno per frenare in qualche modo le ambizioni autoritarie di Erdogan?
    L’Ue ha perso l’influenza di un tempo, non è più una spinta di democratizzazione della Turchia, ma può arginare gli eccessi. Purtroppo oggi è difficile immaginare un’influenza più forte e costruttiva, ma possiamo evitare che il male diventi peggiore, anche se trasformarlo in un bene è difficile. Con la crisi in corso con gli Usa Istanbul non può permettersi una rottura totale con l’Europa. Certo i difetti e le incoerenze dell’Unione la indeboliscono, ma non bisogna sottovalutarla troppo, un’influenza la può ancora avere”.

    Tags: IaiNathalie Toccipena di morteturchiaunione europea.

    Ti potrebbe piacere anche

    Volodymyr Zelensky
    Politica Estera

    Ucraina, tutti gli occhi su Istanbul (ma senza Putin e Zelensky)

    15 Maggio 2025
    L'inviato speciale per Cipro Johannes Hahn e il presidente cipriota Nikos Christodoulides (Foto: Nikos Christodoulides, profilo X ufficiale)
    Politica Estera

    Cipro, Johannes Hahn sarà l’inviato speciale Ue per la riunificazione dell’isola

    15 Maggio 2025
    pkk turchia
    Politica Estera

    Il Pkk si scioglie, l’Ue invita la Turchia a “cogliere l’attimo” per una soluzione politica alla questione curda

    13 Maggio 2025
    Recep Tayyip Erdogan
    Politica Estera

    Gli eurodeputati stigmatizzano le violazioni dei diritti umani in Turchia

    7 Maggio 2025
    Proteste a sostegno del sindaco di Istambul Ekrem Imamoglu (foto: CHP, profilo X ufficiale)
    Politica Estera

    Turchia, in migliaia in piazza contro Erdogan, oltre 1100 gli arresti

    24 Marzo 2025
    turchia istanbul
    Cronaca

    In Turchia Erdogan fa arrestare Ekrem Imamoğlu, sindaco di Istanbul e leader dell’opposizione

    19 Marzo 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Zelensky Rama von der Leyen

    A Tirana si sono riuniti i leader europei, ma tutti pensavano a Istanbul

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    16 Maggio 2025

    Al vertice albanese della Comunità politica europea, per parlare del futuro del continente per quanto riguarda sicurezza, economia e migrazione....

    L'assemblea della Repubblica è il Parlamento del Portogallo [foto: Sharon Hahn Darlin/Wikimedia Commons]

    Portogallo tra nuove elezioni e nuove incertezze

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    16 Maggio 2025

    Il Paese al voto domenica per la terza volta dal 2022 cerca una stabilità che i sondaggi non suggeriscono: si...

    “L’ultima falsità” di Diego Marani, ambizioni e follie che segnano le vite

    di Lorenzo Robustelli @LRobustelli
    16 Maggio 2025

    L'ultimo romanzo dello scrittore emiliano affronta le nostre paure, le nostre vanità, le ambizioni cui non abbiamo il coraggio di...

    elezioni polonia

    Le elezioni presidenziali in Polonia, un esame cruciale per il governo europeista di Tusk

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    16 Maggio 2025

    Domenica i cittadini polacchi alle urne per indicare il successore del conservatore Andrzej Duda. Il candidato sostenuto da Tusk, Rafal...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione