- L'Europa come non l'avete mai letta -
sabato, 17 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » La Serbia prosegue il processo di adesione all’Unione europea

    La Serbia prosegue il processo di adesione all’Unione europea

    Aperti due nuovi capitoli, il 23 e 24, su diritti fondamentali, giustizia, libertà e sicurezza. La presidenza slovacca: "Azione concreta per rafforzare la credibilità delle politiche di allargamento”

    Lisa D'Ignazio</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@DIgnazioLisa" target="_blank">@DIgnazioLisa</a> di Lisa D'Ignazio @DIgnazioLisa
    19 Luglio 2016
    in Politica

    Bruxelles – La Serbia continua nel suo percorso di avvicinamento all’Unione europea. La terza conferenza per l’ingresso del Paese nell’orbita dei 28, tenutasi a Bruxelles, è stata incentrata principalmente su due importanti capitoli del negoziato: il 23, sui diritti fondamentali, e il 24, su giustizia, libertà e sicurezza. In totale, fino ad oggi sono 4, dei 35 totali, i capitoli che sono stati aperti con Belgrado.

    “È davvero una bella notizia per la Serbia, stiamo affrontando due capitoli importanti e impegnativi per la sua adesione”, ha commentato il ministro degli Esteri slovacco Miroslav Lajčák, in rappresentanza della presidenza della Slovacchia al Consiglio europeo e a capo della delegazione dell’Unione europea.

    I nuovi passi in avanti per l’avvicinamento di Belgrado a Bruxelles costituiscono un chiaro segno della politica di allargamento ad Est che la nuova presidenza slovacca ha posto come priorità della propria agenda politica. “La conferenza di oggi rappresenta un’azione concreta di una delle priorità della presidenza slovacca”, ha spiegato Lajčák, “per rafforzare la credibilità delle politiche di allargamento”.

    Tuttavia, l’avanzamento nel processo di adesione era atteso da mesi, come ricorda il vicepresidente dei Socialisti e Democratici, Knut Fleckenstein. “Voglio congratularmi con la Serbia”, ha commentato l’europarlamentare di sinistra, “L’apertura di questi capitoli è un passo in avanti, anche se arriva in ritardo. Il nostro gruppo chiede l’apertura dei nuovi capitoli da quando sono iniziati i negoziati per l’adesione”.

    Il Paese balcanico si sta impegnando a realizzare nei prossimi anni le riforme fondamentali per il paese in tema di giustizia, lotta alla corruzione, diritti fondamentali, immigrazione, diritto d’asilo, politica dei visti, frontiere, Schengen e lotta al terrorismo.

    Solo se le riforme saranno avviate e se la legislazione serba si uniformerà all’acquis comunitario, l’insieme di leggi, norme e politiche che accomunano e vincolano gli Stati membri, Belgrado potrà sperare nella riuscita del processo di adesione all’Unione e, come auspica Tanja Fajon dei Socialisti e Democratici e relatore ombra per la Serbia, “trasformare la società per i suoi cittadini migliori e soprattutto per i giovani”.

    Tags: adesionecapitoliconsiglioeuropaMiroslav LajčáknegoziatiriformeserbiaSlovacchiasocialisti e democraticiue

    Ti potrebbe piacere anche

    L'assemblea della Repubblica è il Parlamento del Portogallo [foto: Sharon Hahn Darlin/Wikimedia Commons]
    Politica

    Portogallo tra nuove elezioni e nuove incertezze

    16 Maggio 2025
    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella
    Politica

    Mattarella visita le istituzioni Ue il 20 e 21 maggio

    16 Maggio 2025
    Net & Tech

    L’Ue alla ricerca di talenti attende la fine del 2026 per la strategia sullo spazio europeo

    16 Maggio 2025
    António Costa Aleksandar Vucic
    Politica Estera

    Costa incontra Vučić, ma non condanna lo scivolamento di Belgrado verso Mosca

    13 Maggio 2025
    [foto: CEPS]
    Politica Estera

    L’Ue pronta a continuare con le sanzioni alla Russia: “Tenere alta la pressione”

    13 Maggio 2025
    Il Garante Ue per la privacy, Wojciech Wiewiórowski (Foto:European Data Protection Supervisor)
    Net & Tech

    Dal Garante europeo della protezione dei dati nuove linee guida sulla privacy nelle politiche Ue

    13 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Zelensky Rama von der Leyen

    A Tirana si sono riuniti i leader europei, ma tutti pensavano a Istanbul

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    16 Maggio 2025

    Al vertice albanese della Comunità politica europea, per parlare del futuro del continente per quanto riguarda sicurezza, economia e migrazione....

    L'assemblea della Repubblica è il Parlamento del Portogallo [foto: Sharon Hahn Darlin/Wikimedia Commons]

    Portogallo tra nuove elezioni e nuove incertezze

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    16 Maggio 2025

    Il Paese al voto domenica per la terza volta dal 2022 cerca una stabilità che i sondaggi non suggeriscono: si...

    “L’ultima falsità” di Diego Marani, ambizioni e follie che segnano le vite

    di Lorenzo Robustelli @LRobustelli
    16 Maggio 2025

    L'ultimo romanzo dello scrittore emiliano affronta le nostre paure, le nostre vanità, le ambizioni cui non abbiamo il coraggio di...

    elezioni polonia

    Le elezioni presidenziali in Polonia, un esame cruciale per il governo europeista di Tusk

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    16 Maggio 2025

    Domenica i cittadini polacchi alle urne per indicare il successore del conservatore Andrzej Duda. Il candidato sostenuto da Tusk, Rafal...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione