- L'Europa come non l'avete mai letta -
domenica, 18 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Ue ancora contro Google: anche AdWords e AdSense falsano la concorrenza

    Ue ancora contro Google: anche AdWords e AdSense falsano la concorrenza

    Sono in tutto tre le indagini della Commissione contro il motore di ricerca. Vestager: “Ha creato prodotti innovativi che ci hanno cambiato la vita, ma non può negare a altre imprese la possibilità di competere e innovare”

    Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
    14 Luglio 2016
    in Economia

    Bruxelles – Continua l’assedio della Commissione europea a Google. L’esecutivo comunitario ha dato il via a una terza indagine contro il colosso americano accusato ancora una volta di falsare le regole del libero mercato. “Google ha creato tanti di quei prodotti innovativi che ci hanno cambiato la vita, ma non può arrogarsi il diritto di negare a altre imprese la possibilità di competere e di innovare”, ha affermato la commissaria alla Concorrenza Margrethe Vestager.

    Per questo Bruxelles oggi ha inviato due comunicazioni degli addebiti: la prima è una continuazione dell’indagine che accusa il motore di ricerca di favorire sistematicamente i propri servizi di acquisto comparativo nelle pagine dei risultati delle ricerche; la seconda, nuova, punta il dito contro i servizi AdWords e AdSense che limiterebbero artificialmente la possibilità per i siti internet di terzi di visualizzare i messaggi pubblicitari dei suoi concorrenti.

    AdWords e AdSense – Google inserisce le pubblicità collegate alle ricerche direttamente nel motore di ricerca ma anche come intermediario in siti terzi attraverso la piattaforma “AdSense for Search”. Questi portali mettono a disposizione degli utenti una funzionalità di ricerca, di solito una casella da cui l’utente la lancia e dalla quale oltre ai risultati però, riceve anche le pubblicità collegate. Se poi l’utente clicca su un messaggio pubblicitario, sia Google che la società terza percepiscono una commissione. Grazie ai suoi servizi e alla sua presenza capillare l’azienda statunitense domina il mercato dell’intermediazione pubblicitaria in Europa, con quote che negli ultimi dieci anni hanno sfiorato l’80% dell’intero mercato. Quello che non piace alla Commissione è che Google chiede un’esclusiva nel rapporto e obbliga i terzi a non ottenere pubblicità collegate alle ricerche dai sui concorrenti, li vincola a un numero minimo di sue pubblicità connesse alle ricerche e non vuole che vengano collocate pubblicità dei concorrenti né sopra né accanto alle inserzioni di Google. La Commissione teme che le pratiche in questione abbiano artificialmente ridotto la scelta e soffocato l’innovazione nel mercato. “Non siamo contro la posizione dominante in sé”, ha garantito Vestager, ma “il nostro obiettivo è garantire che anche altre aziende possano partecipare alla competizione nel mercato che deve essere aperto”, e non ristretto artificialmente.

    Vendite online – Per quanto riguarda le pratiche sleali nelle vendite online la Commissione, dopo aver inviato una comunicazione degli addebiti nell’aprile 2015 e ricevuto risposta nel settembre dello stesso anno, ha proseguito le indagini e trovato “tutta una serie di nuove prove e dati che ne corroborano la conclusione preliminare”, secondo cui Google abusa di posizione dominante in quanto favorisce sistematicamente i propri prodotti di acquisto comparativo nei risultati delle ricerche generiche. Le nuove prove riguardano in particolare “come Google favorisce i propri prodotti rispetto ai servizi concorrenti, che impatto ha la visibilità di un sito nei risultati di ricerca Google sul suo traffico e come evolve il traffico verso il prodotto di acquisti comparativi di Google rispetto ai concorrenti”, spiega il comunicato dell’esecutivo. La Commissione teme che gli utenti non visualizzino necessariamente i risultati più pertinenti rispetto alle ricerche, ma che queste siano indirizzate a favore dell’azienda stessa.

    Abusi negli Smartphone – La terza indagine in corso riguarda invece presunti abusi della posizione dominante per imporre le sue app e il suo motore di ricerca agli Smartphone.

    Tags: Commissione europeaconcorrenzaGoogleMargrethe Vestager

    Ti potrebbe piacere anche

    [foto: Vitold Muratov/Wikimedia Commons]
    Economia

    Nell’Unione il dilemma dei passeggini cinesi venduti come ‘made in EU’

    18 Aprile 2025
    I giudici di Lussemburgo confermano la stangata a Google [nella foto di Wikimedia la seded dell'azienda in California]
    Net & Tech

    Alphabet (Google) non rispetta le regole europee e svantaggia i concorrenti, la reprimenda della Commissione

    19 Marzo 2025
    Colonnine elettriche Enel [foto: Saverio De Giglio/imagoeconomica]
    Net & Tech

    Da Google abuso di posizione dominante contro Enel X: avrebbe dovuto garantire inter-operabilità delle app

    25 Febbraio 2025
    Il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, al World Economic Forum [Davos, 23 gennaio 2025]
    Politica Estera

    Trump sfida l’Ue: “Se le imprese produrranno in America pagheranno tasse bassissime”

    23 Gennaio 2025
    Tesla electric cars are stationed in a storage area in the Zeebrugge port, northern Belgium on June 21, 2024. (Photo by JOHN THYS / AFP)
    Economia

    Auto, Ue: No al cambio di norme. Le aziende si alleano in ‘pool’ contro le multe

    8 Gennaio 2025
    siria
    Cronaca

    Più di un milione di nuovi sfollati in Siria, l’Ue lancia un ponte aereo per 100 tonnellate di aiuti umanitari

    13 Dicembre 2024

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Zelensky Rama von der Leyen

    A Tirana si sono riuniti i leader europei, ma tutti pensavano a Istanbul

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    16 Maggio 2025

    Al vertice albanese della Comunità politica europea, per parlare del futuro del continente per quanto riguarda sicurezza, economia e migrazione....

    L'assemblea della Repubblica è il Parlamento del Portogallo [foto: Sharon Hahn Darlin/Wikimedia Commons]

    Portogallo tra nuove elezioni e nuove incertezze

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    16 Maggio 2025

    Il Paese al voto domenica per la terza volta dal 2022 cerca una stabilità che i sondaggi non suggeriscono: si...

    “L’ultima falsità” di Diego Marani, ambizioni e follie che segnano le vite

    di Lorenzo Robustelli @LRobustelli
    16 Maggio 2025

    L'ultimo romanzo dello scrittore emiliano affronta le nostre paure, le nostre vanità, le ambizioni cui non abbiamo il coraggio di...

    elezioni polonia

    Le elezioni presidenziali in Polonia, un esame cruciale per il governo europeista di Tusk

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    16 Maggio 2025

    Domenica i cittadini polacchi alle urne per indicare il successore del conservatore Andrzej Duda. Il candidato sostenuto da Tusk, Rafal...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione