- L'Europa come non l'avete mai letta -
domenica, 18 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » La Slovacchia invoca la solidarietà europea per gestire i migranti

    La Slovacchia invoca la solidarietà europea per gestire i migranti

    La presidenza di turno del Consiglio dell'Ue propone una strategia di condivisione delle responsabilità per reagire alla crisi, ma gli eurodeputati sottolineano che il Paese fino ad ora non ha dato un buon esempio

    Elena Bondesan</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@elena_bondesan" target="_blank">@elena_bondesan</a> di Elena Bondesan @elena_bondesan
    12 Luglio 2016
    in Politica
    Kalinak, Slovacchia,

    Robert Kaliňák, vice primo ministro e ministro degli Interni della Repubblica slovacca

    Bruxelles – La presidenza slovacca al Consiglio dell’Unione europea comincia a muovere i primi passi,  presentando le priorità che guideranno la sua politica. Oggi al Parlamento europeo, in commissione Libertà civili, Robert Kaliňák, vice primo ministro e ministro degli Interni della Repubblica slovacca,  ha trattato in particolare di migrazione, un tema che mette in difficoltà il governo di Robert Fico che ha gestito la questione sempre con grandi tensioni nei confronti delle scelte della Commissione europea. Gli eurodeputati non hanno mancato di criticare le scelte perseguite dalla Slovacchia nel settore, interrogando i rappresentanti del governo sulla linea che intendono tenere da ora in poi nel loro ruolo alla presidenza. Soprattutto non è andato giù ad alcuni parlamentari il richiamo ad una  “solidarietà europea” da parte di rappresentanti di un Paese che sulla questione dei resettlement ha tenuto una gestione che di solidale o di europeo aveva ben poco.

    Una delle priorità della nuova presidenza sarà la revisione dell’attuale sistema di ricollocamento, rispetto al quale la Slovacchia ha sempre assunto una posizione molto critica: “Mi chiedo se c’è qualcuno in questa sala che è disposto a discutere delle virtù del sistema di ricollocamento deciso un anno fa. E’ un aspetto sui cui dobbiamo continuare a lavorare e vogliamo presentare soluzioni che funzionino”, ha dichiarato Kaliňák. Il ministro ha presentato la via delle quattro ‘r’ che dovrà guidare la soluzione della crisi dei migranti in futuro. Tra questi elementi si trova appunto la questione dei ricollocamenti, che dovrà essere guidata dal principio di condivisione dell’onere e delle responsabilità tra gli Stati membri dell’Ue. E in questo contesto deve essere gestita la riforma del sistema di Dublino: “Vogliamo presentare nuove proposte che possano fungere da piattaforma per gli sviluppi futuri. Riteniamo di poterci arrivare e far sì che la normativa diventi davvero concreta. Sarà importante fare prova di solidarietà facendo leva sulle sinergie dei diversi Paesi Ue”, ha affermato il ministro degli Interni.

    Gli altri aspetti della strategia riguardano il sistema dei rimpatri per gli immigrati irregolari, che deve essere migliorato, e  gli accordi di riammissione, già esistenti, che richiedono di essere ravvivati tramite una maggiore cooperazione con i Paesi vicini. Infine un potenziamento delle politiche di reinsediamento, indicate come il modo più efficace per aiutare chi si trova in situazioni di bisogno e vulnerabilità. Kaliňák ha evidenziato i buoni risultati raggiunti nella stipulazione di un regolamento sulla guardia costiera e di frontiera dell’Ue, ritenendolo un “ottimo esempio” , che la presidenza slovacca cercherà di mettere in pratica da ottobre. Anche l’accordo con la Turchia è stato nominato come elemento “cruciale” per la gestione dei migranti, insieme alla questione della liberalizzazione dei visti, considerata come un meccanismo di incentivo per gli Stati coinvolti.

    Tags: Consiglio dell'Unione europeacrisi migrantilibertà civiliparlamento europeoresettlmentricollocamentoRobert KaliňákSlovacchia

    Ti potrebbe piacere anche

    Parlamento Ue Plenaria organismo etico
    Politica

    Eurocamera, popolari e destre sbarrano la strada all’accordo sull’organismo etico Ue

    14 Maggio 2025
    Marcinelle Italiani Belgio
    Diritti

    Ue, la proposta italiana: 8 agosto ‘giornata europea in memoria delle vittime del lavoro’

    13 Maggio 2025
    von der leyen ucraina
    Politica Estera

    Ucraina, von der Leyen spinge per aprire tutti i capitoli per l’adesione all’Ue nel 2025. I Patrioti di Orbán di traverso

    7 Maggio 2025
    EP Plenary session - Passing of Pope Francis
    Cultura

    A Strasburgo un minuto di silenzio per Papa Francesco, Metsola: “Ricordiamo il suo appello per un’Europa migliore”

    5 Maggio 2025
    Roberta Metsola Parlamento Ue
    Politica

    Il Parlamento Ue istituisce l’Ordine europeo al merito

    5 Maggio 2025
    L'angolo dedicato dal Parlamento europeo a Papa Francesco
    Cronaca

    Il Parlamento Ue ricorda Papa Francesco, a Bruxelles il quaderno per le condoglianze

    5 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Zelensky Rama von der Leyen

    A Tirana si sono riuniti i leader europei, ma tutti pensavano a Istanbul

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    16 Maggio 2025

    Al vertice albanese della Comunità politica europea, per parlare del futuro del continente per quanto riguarda sicurezza, economia e migrazione....

    L'assemblea della Repubblica è il Parlamento del Portogallo [foto: Sharon Hahn Darlin/Wikimedia Commons]

    Portogallo tra nuove elezioni e nuove incertezze

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    16 Maggio 2025

    Il Paese al voto domenica per la terza volta dal 2022 cerca una stabilità che i sondaggi non suggeriscono: si...

    “L’ultima falsità” di Diego Marani, ambizioni e follie che segnano le vite

    di Lorenzo Robustelli @LRobustelli
    16 Maggio 2025

    L'ultimo romanzo dello scrittore emiliano affronta le nostre paure, le nostre vanità, le ambizioni cui non abbiamo il coraggio di...

    elezioni polonia

    Le elezioni presidenziali in Polonia, un esame cruciale per il governo europeista di Tusk

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    16 Maggio 2025

    Domenica i cittadini polacchi alle urne per indicare il successore del conservatore Andrzej Duda. Il candidato sostenuto da Tusk, Rafal...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione