- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 22 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Banche, Renzi: “Non voglio fare guerra a Germania, ma pretendo rispetto per Italia”

    Banche, Renzi: “Non voglio fare guerra a Germania, ma pretendo rispetto per Italia”

    Il premier chiede buonsenso per risolvere tanto i problemi dei crediti deteriorati per gli istituti italiani, quanto dei derivati per quelli tedeschi. Tranquillizza i correntisti Mps e annuncia aiuti fiscali nel rispetto dei vincoli Ue

    Domenico Giovinazzo</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@giopicheco" target="_blank">@giopicheco</a> di Domenico Giovinazzo @giopicheco
    12 Luglio 2016
    in Economia
    Brexit, Renzi, Merkel, Bruxelles

    Angela Merkel e Matteo Renzi al Consiglio europeo

    Roma – “Ci sono alcune realtà da rimettere a posto, nel credito europeo”,  e “ci stiamo lavorando”. Il presidente del Consiglio, Matteo Renzi, derubrica a “piccoli problemi” quelli che stanno alla base della volatilità scatenatasi sui titoli bancari con la vicenda Brexit. Tanto la questione dei crediti deteriorati per le banche italiane che quella dei derivati tossici per le banche tedesche, secondo il premier “si possono risolvere semplicemente con il buon senso, rispettando le regole” europee. Quindi, sostiene in una intervista a Rtl, “non voglio mettermi a fare la guerra con la Germania, ma pretendo rispetto per l’Italia”.

    Ieri Renzi si era detto fiducioso che una soluzione compatibile con il quadro normativo dell’Ue sia a portata di mano, e aperture sono arrivate anche dal presidente dell’Eurogruppo, Jeroen Djisselbloem. Tanto da far dire al premier che “i correntisti di Monte dei Paschi possono dormire sonni tranquilli”. Insieme “con gli altri capi di governo possiamo fare un buon lavoro” sui problemi delle banche, le quali “devono ricominciare a fare credito a famiglie e imprese” per favorire la ripresa economica.

    “In Europa, a maggior ragione dopo la Brexit, serve buonsenso”, ripete. Dopo la vittoria del Leave al referendum che ha sancito l’uscita del Regno unito dall’Ue, “hanno ridotto tutti le stime di crescita”, riconosce l’inquilino di Palazzo Chigi. Quindi “ci sarà a breve un rallentamento dell’economia europea, ma nel medio periodo i danni li sentiranno di più loro”, i britannici, prevede.

    Qualche dispiacere all’Uk proverà a darlo anche il governo italiano, che sta “provando con Beppe Sala (neosindaco del capoluogo meneghino, ndr) a portare a Milano un po’ di istituzioni finanziarie e sanitarie europee che sono a Londra”. Il riferimento è all’Autorità bancaria europea (Eba) e all’Autorità europea per i farmaci (Ema), che l’esecutivo vorrebbe si trasferissero in Italia e ha predisposto una task force impegnata nella missione.

    Nel suo intervento alla radio, Renzi annuncia anche di voler proseguire nel solco di una politica economica espansiva, indicando la necessità di “lavorare di più” per ridurre le tasse, in particolare per “famiglie, pensionati, partite iva e piccole e medie imprese”. Per ora preferisce non indicare le misure concrete. Le “vedremo nella Legge di stabilità”, promette. Nessuna anticipazione neppure sull’entità della riduzione fiscale che ha in mente, se non la garanzia che il taglio andrà fatto “rispettando i vincoli europei tutt’altro che semplici”. Trovare la quadre è un’operazione che spettarà al titolare dell’Economia, Pier Carlo Padoan, nei prossimi mesi.

    Tags: banchebrexitDerivatiMpsnplrenzi

    Ti potrebbe piacere anche

    ue regno unito
    Politica Estera

    Ue-Uk, il riavvicinamento dopo la Brexit. Dalla difesa agli Erasmus, si apre un “nuovo capitolo”

    19 Maggio 2025
    Economia

    L’Europa all’Italia: “Senza un Mes pienamente funzionante non si può finanziare la difesa”

    12 Maggio 2025
    Economia

    Cosa significa e cosa implica il taglio dei tassi di interesse

    17 Aprile 2025
    [foto: imagoeconomica]
    Notizie In Breve

    Imprese, le banche riducono i tassi di interesse ma aumentano il costo delle commissioni

    14 Aprile 2025
    António Costa
    Difesa e Sicurezza

    Sicurezza, Costa: “Per l’Europa della Difesa serve la Bei”

    6 Marzo 2025
    Sanzioni UE Russia
    Politica Estera

    Banche, Tir, energia, alluminio: l’Ue adotta il 16esimo pacchetto di sanzioni alla Russia

    24 Febbraio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Kaja Kallas

    Investimenti, migrazione e disinformazione al centro dell’agenda di cooperazione tra Ue e Unione africana

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    21 Maggio 2025

    I titolari degli Esteri dei Ventisette e dei membri dell’Unione africana puntano ad approfondire i legami economici e strategici tra...

    israele jenin

    Sdegno internazionale per gli spari israeliani sui diplomatici a Jenin. Kallas: “Inaccettabile, Tel Aviv faccia chiarezza”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    21 Maggio 2025

    Le Idf sparano colpi d'avvertimento su una delegazione di diplomatici in visita in Cisgiordania. Presente il vice-console italiano, Tajani convoca...

    huawei

    Huawei: Metsola annuncia 5 richieste di autorizzazione a procedere

    di Redazione eunewsit
    21 Maggio 2025

    Tre dei deputati sono italiani, uno è bulgaro ed uno è maltese

    Stéphane Séjourné mercato unico

    Un mercato unico “più semplice”. Bruxelles vuole alleggerire gli oneri a carico di 40 mila medie imprese

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    21 Maggio 2025

    L'esecutivo Ue propone di ampliare diverse deroghe previste per le Pmi anche alle aziende con meno di 750 dipendenti e...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione