- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 21 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » Ok tecnico degli Stati al Privacy Shield per la protezione dei dati trasferiti tra Ue e Usa

    Ok tecnico degli Stati al Privacy Shield per la protezione dei dati trasferiti tra Ue e Usa

    Per la Commissione è “un forte segnale di fiducia da parte dei Paesi membri”. Austria, Slovenia, Bulgaria e Croazia si astengono sul provvedimento non convinti della sua efficacia

    Lisa D'Ignazio</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@DIgnazioLisa" target="_blank">@DIgnazioLisa</a> di Lisa D'Ignazio @DIgnazioLisa
    8 Luglio 2016
    in Cronaca

    Bruxelles – Mentre le tecnologie corrono più veloci delle norme sulla privacy e la realtà sembra avvicinarsi sempre più al mondo descritto da George Orwell nel suo romanzo “1984”, l’Unione europea promette di allontanare lo scenario orwelliano del “Big Brother is watching you” con il nuovo meccanismo del Privacy Shield, che dovrebbe permettere di trasferire oltreoceano in sicurezza i dati personali immagazzinati da aziende come Google o Facebook, o anche Ebay e Amazon. Il Privacy Shield è stato approvato dal Comitato Art. 31, organismo composto dai rappresentanti degli Stati membri e che secondo la direttiva sulla protezione dei dati hanno il compito di dare un parere di adeguatezza dei provvedimenti in materia. Il nuovo sistema sostituirà il Safe Harbor, dichiarato invalido e quindi bocciato dalla Corte di giustizia europea lo scorso ottobre.

    Un voto che il vice presidente per il Mercato unico digitale, Andrus Ansip, e la Commissaria Ue alla Giustizia, Věra Jourová, hanno definito “un forte segnale di fiducia da parte degli Stati membri”. Quasi tutti i componenti del Comitato hanno votato a favore del nuovo accordo, ad eccezione delle astensioni di Austria, Slovenia, Bulgaria e Croazia. In particolare, l’Austria e la Slovenia hanno espresso le loro preoccupazioni ritenendo che il patto non assicurerebbe una sufficiente protezione della privacy dei loro cittadini.

    Il Privacy Shield ha l’obiettivo di superare il meccanismo del Safe Harbor, che Corte di Giustizia europea aveva definito un sistema di protezione poco garantista, in quanto non impediva alle pubbliche autorità degli Stati Uniti di interferire con i diritti fondamentali delle persone. Il Privacy Shield cerca, dunque, di garantire una protezione dei dati più stringente, facendo prevalere il diritto alla privacy sul diritto dell’autorità pubblica a controllare i dati trasferiti, rafforzando il meccanismo di conservazione dei dati e il trattamento automatizzato, oltre che i diritti di accesso e di opposizione, assicura Bruxelles.

    Il nuovo meccanismo, secondo la Commissione, solo risponde alle richieste avanzate dalla Corte europea di giustizia, ma sul punto non tutto sono d’accordo, e non sono mancate critiche.

    “Per la prima volta, gli Stati Uniti hanno dato all’Unione europea la rassicurazione scritta che l’accesso delle autorità pubbliche ai dati personali nell’applicazione della legge o per ragioni di sicurezza nazionale”, hanno spiegato nella nota congiunta il vice presidente Ansip e la Commissaria Ue Jourová, “saranno soggetti a chiare limitazioni, salvaguardie e meccanismi di controllo, escludendo la sorveglianza indiscriminata di grandi quantità di dati di cittadini europei”. E’ stato messo, dunque, nero su bianco che gli Stati Uniti si impegnano a non controllare più i cittadini d’oltreoceano con la sorveglianza indiscriminata di grandi quantità di dati, che in alcuni casi non sarebbe conforme ai principi di necessità e proporzionalità. Il rispetto del patto che l’Unione europea ha stretto con gli Stati Uniti dipenderà da un costante monitoraggio del funzionamento del nuovo regime grazie a una revisione annuale congiunta, condotta dalla Commissione Europea e dal Department of Commerce americano.

    Gli Stati Uniti istituiranno un Ombudsman all’interno del Dipartimento di Stato per rispondere alle lamentele dei cittadini europei che ritengono negato che il diritto alla privacy. Nel caso di violazioni ripetute, le compagnie possono essere sanzionate e escluse dall’accordo e, di conseguenza, il trasferimento dei dati tra i due continenti per loro potrebbe diventare illegale.

    Il testo sul Privacy Shield era stato presentato per la prima volta dalla Commissione lo scorso 29 febbraio, partendo dalla Direttiva sulla protezione dei dati. Poi, il 13 aprile le autorità indipendenti che si occupano della salvaguardia dei dati hanno formulato un parere.

    Dopo la risoluzione adottata dal Parlamento europeo lo scorso 26 maggio, i rappresentanti degli Stati membri del Comitato Articolo 31 hanno approvato il Privacy Shield nella versione finale, aprendo la strada all’adozione della decisione da parte della Commissione prevista per martedì prossimo. Intanto, è atteso per lunedì l’intervento con cui la Commissaria alla Giustizia Jourová illustrerà le novità del Privacy Shield alla Commissione delle libertà civili del Parlamento europeo.

    Tags: big brothercittadinidatiEu @itorwellPrivacy Shieldprotectionsafe haborusa

    Ti potrebbe piacere anche

    Donald Trump
    Politica Estera

    Ucraina, Trump: “Forse la pace non è possibile”, gli Usa considerano nuove sanzioni a Mosca

    5 Maggio 2025
    Un jet da combattimentoTyphoon FGR4 della Royal Air Force, del tipo dispiegato in Yemen (Foto: Royal Air Force)
    Politica Estera

    Yemen, il Regno Unito si unisce all’operazione Usa contro gli Houthi

    30 Aprile 2025
    Cultura

    Nel Regno Unito pressioni per una censura “filo Trump” nelle biblioteche pubbliche

    14 Aprile 2025
    Economia

    Dazi, in calo le Borse Europee, l’Asia chiude contrastata

    11 Aprile 2025
    Commission chief Ursila von der Leyen and Chinese premier Li Qiang in New Delhi on 9 September 2023. [X,von der Leyen official profile]
    Politica Estera

    Dazi, von der Leyen discute “una soluzione negoziale” con il premier cinese Li Qiang: “Evitare ulteriori escalation”

    8 Aprile 2025
    Economia

    Dazi, timido rimbalzo delle Borse, Europa e Asia tentano il recupero

    8 Aprile 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Raffaele Fitto pac pnrr

    Von der Leyen lavora a un “fondo unico” per Pac e Coesione. Gli agricoltori si ribellano

    di Giulia Torbidoni
    20 Maggio 2025

    Il prossimo bilancio "sarà costruito su una nuova struttura: sarà incentrato su 'partenariati nazionali e regionali per investimenti e riforme'"...

    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella (sinistra), con il presidente del Consiglio Europeo, Antonio Costa [Bruxelles, 20 maggio 2025. Foto: Quirinale]

    Mattarella: “Integrazione europea un’avventura straordinaria”

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    20 Maggio 2025

    Il presidente della Repubblica ricorda la grandezza dell'Europa e l'importanza per l'Italia di farvi parte. L'incontro con Fitto, e il...

    kallas israele

    L’Ue ha aperto alla revisione dell’accordo di associazione con Israele. Ma saltano le sanzioni ai coloni

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    20 Maggio 2025

    Una "forte maggioranza" di Paesi membri a favore di una verifica del rispetto dei diritti umani previsto all'articolo 2 dell'Accordo...

    Alexander Dobrindt

    In Germania è esplosa la violenza politica

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    20 Maggio 2025

    Le statistiche pubblicate dal governo di Berlino parlano di un aumento sostanziale dei reati politicamente motivati nel corso del 2024,...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione