- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 22 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Industria 4.0, Calenda: “No a ‘innovation hub’ per tutte le Regioni”

    Industria 4.0, Calenda: “No a ‘innovation hub’ per tutte le Regioni”

    Il ministro annuncia un piano per la digitalizzazione industriale entro inizio agosto improntato alla neutralità tecnologica e settoriale. Dalla prossima settimana una cabina di regia con il Miur

    Domenico Giovinazzo</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@giopicheco" target="_blank">@giopicheco</a> di Domenico Giovinazzo @giopicheco
    6 Luglio 2016
    in Economia

    Roma – “Non tutte le Regioni avranno un ‘innovation hub’ (polo dell’innovazione, ndr), perché questo richiede eccellenze” e non tutte le possiedono. Intervenendo a un convegno sull’Industria 4.0, organizzato a Montecitorio, il ministro per lo Sviluppo economico, Carlo Calenda, non usa mezzi termini per annunciare che “il governo dovrà fare delle scelte”, e che queste “scontenteranno sicuramente molti” che ambiscono ad avere dei centri di raccordo tra università, enti di ricerca e mondo dell’industria in grado di promuovere l’innovazione, come previsto anche dalla strategia della Commissione europea sull’industria del futuro.

    “Il rischio è che si ripeta quanto avvenuto per gli incubatori di start-up, con un fiorire di posti dove semplicemente si affittavano uffici a giovani imprenditori”, avverte l’esponente dell’esecutivo. La previsione del ministro è che, “come fu per le start-up, da domani ogni Regione, ogni Provincia e ogni ente territoriale comincerà a parlare di industria 4.0, facendo un gran casino”. Compito del governo “è non assecondarlo”, indica. “Non posso impedire a una Regione di fare il proprio innovation hub”, precisa, “ma posso decidere di non aiutarla se non ci sono le condizioni”.

    L’oggetto dell’incontro, al quale ha preso parte anche il presidente di Confindustria, Vincenzo Boccia, era la presentazione del rapporto sull’Industria 4.0 nato da un’indagine conoscitiva avviata lo scorso febbraio dalla commissione Industria della Camera. La relazione si chiude con la proposta di una strategia per la “via italiana” alla quarta rivoluzione industriale, per usare parole di Guglielmo Epifani, presidente della stessa commissione, il quale sottolinea come “digitalizzazione e interconnessione delle imprese” possa valere un “aumento della produttività tra il 30% e il 50%”. Un dato “enorme”, prosegue, grazie al quale “chi ha decentrato per ridurre i costi, oggi sarebbe in grado di far tornare a casa quelle produzioni che ha portato all’estero”, con un conseguente ritorno in termini occupazionali per il Paese.

    La strategia indicata dai deputati della X commissione è stata fatta propria dal ministro, il quale annuncia “per la prima settimana di agosto” la presentazione del piano del governo per l’industria 4.0, anticipando che sarà basato sugli “investimenti, l’unica ricetta possibile”, e improntato alla “neutralità tecnologica e di settore”, perché non è compito del governo indicare quale tecnologia né quale settore saranno quelli trainanti.

    La proposta  del Parlamento si basa su 5 pilastri. Il primo riguarda la governance della transizione verso l’industria 4.0, e propone l’istituzione di una cabina di regia che conivolga i ministeri dello Sviluppo economico, dell’Istruzione e ricerca, dell’Economia, l’Agenzia per l’Italia digitale insieme con gli enti locali, le Università, le organizzazioni sindacali e il mondo economico e imprenditoriale.

    Cabina di regia che “partirà dalla prossima settimana”, ha annunciato Calenda, anche se “all’inizio sarà gestita a livello centrale” dell’esecutivo, e solo in un secondo momento verranno coinvolte le Regioni.

    Secondo pilastro sono le “infrastrutture abilitanti”, quelle necessarie a creare un ambiente favorevole all’evoluzione industriale: banda ultralarga; reti wireless e 5g, reti elettriche intelligenti, digitalizzazione della Pubblica amministrazione e innovation hub. La terza colonna è relativa alle competenze digitali, da diffondere promuovendo la formazione dei ‘neet’ (giovani che non studiano e non levorano), ma anche del management intermedio delle aziende e con programmi di formazione scolastica e post scolastica. La ricerca, con un’attenzione puntata sulle università e sui grandi centri in grado di competere a livello internazionale, rappresenta il quarto elemento portante, mentre il quinto riguarda il grado di apertura dell’innovazione, ad esempio promuovendo l’interoperabilità e la diffusione di standard aperti.

    Anche Confindustria apprezza gli stimoli offerti dall’iniziativa della commissione di Montecitorio. Per Boccia “la questione dell’industria 4.0 è italiana ed europea”, e bisogna “essere più spinti su questo argomento”. Nel corso del suo intervento, il leader degli industriali italiani segnala poi un ulteriore campo nel quale è necessaria innovazione: quello del credito. “Mentre una volta si investiva molto in macchinari e capannoni, oggi le aziende che vanno meglio investo molto sulle attività immateriali”, indica. Di fronte a ciò, si chiede, quando devono decidere se erogare o no un finanziamento, “le banche sono in grado di valutare anche questi aspetti?”. Anche questo di mostra, a suo avviso, che ciò che serve a sviluppare l’industria 4.0 è “una testa 4.0”.

    Tags: bocciaCalendaCommissione industriaconfindustriaEpifaniindagine conoscitivaindustria 4.0Montecitorio

    Ti potrebbe piacere anche

    Politica

    Agenda per la competitività, socialisti e sindacati scaricano von der Leyen

    29 Gennaio 2025
    Il presidente di Confindustria, Emanuele Orsini [Bruxelles, 2 ottobre 2024. Foto: Emanuele Bonini]
    Economia

    Le Confindustrie di Italia, Francia e Germania: Ue e Stati agiscano in fretta per rafforzare l’industria

    22 Novembre 2024
    Il presidente di Confindustria, Emanuele Orsini [Bruxelles, 2 ottobre 2024. Foto: Emanuele Bonini]
    Economia

    Confindustria: “Bene i dazi Ue sulle auto cinesi, difendere le nostre filiere”

    2 Ottobre 2024
    Antonio Gozzi
    Opinioni

    A Parigi si pensa al futuro dell’Europa. Riflessioni sul forum economico Confindustria/Medef

    6 Giugno 2024
    Confindustria, Bei
    Economia

    Confindustria e Medef chiedono all’Unione europea di mettere le imprese al centro dell’agenda politica

    4 Giugno 2024
    RAFFAELE LANGELLA - DG CONFINDUSTRIA , STEFAN PAN - DELEGATO PER L'EUROPA CONFINDUSTRIA , CARLO CORAZZA - DIRETTORE UFFICIO IN ITALIA DEL PARLAMENTO EUROPEO , CARLO BONOMI - PRESIDENTE CONFINDUSTRIA
    Economia

    Europee, Confindustria ai candidati: Confrontiamoci. E lancia le sue proposte con ‘Fabbrica Europa’

    20 Febbraio 2024

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Kaja Kallas

    Investimenti, migrazione e disinformazione al centro dell’agenda di cooperazione tra Ue e Unione africana

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    21 Maggio 2025

    I titolari degli Esteri dei Ventisette e dei membri dell’Unione africana puntano ad approfondire i legami economici e strategici tra...

    israele jenin

    Sdegno internazionale per gli spari israeliani sui diplomatici a Jenin. Kallas: “Inaccettabile, Tel Aviv faccia chiarezza”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    21 Maggio 2025

    Le Idf sparano colpi d'avvertimento su una delegazione di diplomatici in visita in Cisgiordania. Presente il vice-console italiano, Tajani convoca...

    huawei

    Huawei: Metsola annuncia 5 richieste di autorizzazione a procedere

    di Redazione eunewsit
    21 Maggio 2025

    Tre dei deputati sono italiani, uno è bulgaro ed uno è maltese

    Stéphane Séjourné mercato unico

    Un mercato unico “più semplice”. Bruxelles vuole alleggerire gli oneri a carico di 40 mila medie imprese

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    21 Maggio 2025

    L'esecutivo Ue propone di ampliare diverse deroghe previste per le Pmi anche alle aziende con meno di 750 dipendenti e...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione