- L'Europa come non l'avete mai letta -
domenica, 18 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Ttip, Calenda: “Se salta è per negoziato troppo lungo. A rischio anche Ceta”

    Ttip, Calenda: “Se salta è per negoziato troppo lungo. A rischio anche Ceta”

    Il ministro per lo Sviluppo economico denuncia la ritrosia degli Stati membri a lasciare all’Ue la competenza sul commercio. Per Boldrini i trattati di libero scambio devono essere improntati all’equità e alla democrazia

    Domenico Giovinazzo</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@giopicheco" target="_blank">@giopicheco</a> di Domenico Giovinazzo @giopicheco
    5 Luglio 2016
    in Economia
    ttip juncker gabriel

    Roma – Il Ttip “secondo me salta perché siamo arrivati troppo lunghi sulla negoziazione”. Il ministro per lo Sviluppo economico, Carlo Calenda, aveva espresso così, partecipando in mattinata all’assemblea dell’Ania, il proprio pessimismo sul raggiungimento di un’intesa tra Ue e Usa sull’accordo transatlantico per il commercio e gli investimenti. Nel pomeriggio, però, partecipando a un convegno a Montecitorio dedicato proprio al Ttip, il ministro si è corretto, ricordando che da poco il Consiglio europeo ha “rinnovato il mandato pieno” alla Commissione, incaricata di condurre il negoziato. Dunque, “il Ttip non salta, ma se salta è perché le trattative sono troppo lunghe”.

    Calenda è pessimista anche sul Ceta, l’analogo accordo già chiuso tra Ue e Canada e che ora andrà ratificato come accordo misto, quindi non solo a livello Ue ma anche a livello nazionale. Anche quello “rischia di saltare”, indica, “perché basta un solo Parlamento nazionale, ad esempio quello vallone, che può decidere legittimamente di non ratificare e quindi fa cadere l’intero accordo”. In ogni caso, in attesa di una ratifica a livello nazionale, il ministro auspica che ci sia almeno “un’approvazione provvisoria” a livello europeo sulla parte tariffaria dell’accordo, altrimenti “il trattato è morto”, avverte.

    In apertura del convegno a Montecitorio è intervenuta la presidente della Camera, Laura Boldrini, convinta che “i trattati commerciali dovrebbero essere concepiti anche con il segno dell’equità e della democrazia”. Non devono essere “demonizzati o visti come un male di per sé”, ha aggiunto. Per questo è necessario approfondirne i contenuti, e dunque “una parola chiave è la trasparenza”, ha sottolineato la presidente ricordando il proprio impegno personale per ottenere dalla Commissione europea e del governo che anche i parlamentari nazionali, e non solo quelli europei, avessero accesso ai documenti del negoziato sul Ttip.

    Riguardo alla trasparenza, anche Calenda l’ha indicata come elemento essenziale per evitare la diffidenza dell’opinione pubblica. Per questo “ho chiesto la desecretazione dei mandati negoziali” anche per gli altri trattati commerciali che l’Unione europea sta discutendo, ha annunciato, “e intendo ottenerla”.

    Per Monica Di Sisto, esponente di Stop Ttip Italia, il fatto che ci siano sempre più dubbi sul raggiungimento di un’intesa “non ci fa stare tranquilli”, perché “il Ttip non si è fermato, va avanti”. Gli esponenti del movimento che si oppone al trattato Ue-Usa andranno “a Bruxelles per monitorale il quattordicesimo round” negoziale, ha annunciato Di Sisto, “e ci andremo per nulla sereni”.

    I punti più criticati rimangono sempre gli stessi e sono stati indicati dai vari oratori: rischi per la sicurezza alimentare e gli standard ambientali; arbitrato per la soluzione delle controversie tra investitori e Stati; rischi di ricadute occupazionali negative. “Questo è un trattato Frankenstein”, ha riassunto Elio Lannutti dell’Adusbef, che ha parlato della “più grande truffa planetaria”. Gli antagonisti del Ttip rimangono quindi sul piede di guerra.

    Tags: BoldriniCalendaCetaMonica di SistostopttipTtip

    Ti potrebbe piacere anche

    Ursula von der Leyen
    Economia

    La diplomazia commerciale di von der Leyen si fa globale, ora tocca a Canada, Emirati Arabi Uniti e Nuova Zelanda

    11 Aprile 2025
    Le bandiere dell'Ue e del Canada messe insieme
    Economia

    Dopo cinque anni il CETA si rivela utile e un successo geopolitico

    21 Settembre 2022
    L'UE adesso rilancia il TTIP, l'idea di accordo commerciale quale risposta alle azioni russe [foto: European Parliament]
    Politica Estera

    Dombrovskis rilancia il TTIP: “Riaprire dibattito” su accordo commerciale UE-USA

    22 Marzo 2022
    Manifestazioni contro la firma degli accordi di libero scambio UE-Canada (CETA) e UE-Stati Uniti (TTIP, poi non concluso) davanti la Commissione europea [archivio]
    Economia

    Il commercio ‘ci ruba il lavoro’, italiani i più scettici dell’UE sugli scambi internazionali

    20 Novembre 2019
    Ilva Taranto
    Economia

    Ilva, eurodeputati italiani: “Crisi colpa di Roma e Bruxelles, serve strategia UE”

    14 Novembre 2019
    Economia

    Commercio Estero: il CETA mostra i primi risultati, l’export Ue aumenta

    20 Settembre 2019

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Zelensky Rama von der Leyen

    A Tirana si sono riuniti i leader europei, ma tutti pensavano a Istanbul

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    16 Maggio 2025

    Al vertice albanese della Comunità politica europea, per parlare del futuro del continente per quanto riguarda sicurezza, economia e migrazione....

    L'assemblea della Repubblica è il Parlamento del Portogallo [foto: Sharon Hahn Darlin/Wikimedia Commons]

    Portogallo tra nuove elezioni e nuove incertezze

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    16 Maggio 2025

    Il Paese al voto domenica per la terza volta dal 2022 cerca una stabilità che i sondaggi non suggeriscono: si...

    “L’ultima falsità” di Diego Marani, ambizioni e follie che segnano le vite

    di Lorenzo Robustelli @LRobustelli
    16 Maggio 2025

    L'ultimo romanzo dello scrittore emiliano affronta le nostre paure, le nostre vanità, le ambizioni cui non abbiamo il coraggio di...

    elezioni polonia

    Le elezioni presidenziali in Polonia, un esame cruciale per il governo europeista di Tusk

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    16 Maggio 2025

    Domenica i cittadini polacchi alle urne per indicare il successore del conservatore Andrzej Duda. Il candidato sostenuto da Tusk, Rafal...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione