- L'Europa come non l'avete mai letta -
lunedì, 19 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » Risoluzione parlamento Ue: per i rifugiati oltre all’accoglienza ci serve lavoro

    Risoluzione parlamento Ue: per i rifugiati oltre all’accoglienza ci serve lavoro

    Benifei, Pd, relatore del testo: “Chiediamo alla Commissione che il Fondo sociale europeo venga portato al 25 per cento per destinare maggiori risorse a chi fa accoglienza”

    Lisa D'Ignazio</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@DIgnazioLisa" target="_blank">@DIgnazioLisa</a> di Lisa D'Ignazio @DIgnazioLisa
    5 Luglio 2016
    in Cronaca
    lavoro, rifugiati, parlamento europeo

    Bruxelles – Quando un richiedente asilo arriva in un paese dell’Unione europea, come sta succedendo in maniera sempre più massiccia nell’ultimo anno, non ha bisogno solo di alloggio, assistenza sanitaria, istruzione e protezione sociale, ma anche di lavoro. Lo ricorda il Parlamento europeo che, riunito in sessione plenaria, ha approvato una risoluzione non vincolante per “introdurre la possibilità per i rifugiati e i richiedenti asilo di lavorare nei loro Paesi di accoglienza affinché ciò “possa non solo aiutarli a ritrovare una dignità, si legge nel testo, ma anche ridurne, trasformandoli in contribuenti, l’onere sui bilanci pubblici”.

    Attualmente un richiedente asilo, appena arrivato nel paese in cui fa la domanda per ottenere lo status di rifugiato non può lavorare per un periodo di tempo che varia da paese a paese. La legislazione europea prevede un limite massimo di nove mesi, mentre in Italia è stato recentemente abbassato a due mesi.

    rifugiati, lavoro, parlamento europeo
    Brando Benifei

    Nel testo approvato dal Parlamento europeo non viene specificato un limite di tempo, ma si chiede che “l’inserimento del richiedente asilo nel mercato del lavoro avvenga al più presto”, ha spiegato il relatore, l’europarlamentare Pd Brando Benifei, dei Socialisti e Democratici.

    La risoluzione, considerata il primo testo ufficiale del Parlamento ad affrontare il tema dell’integrazione lavorativa dei rifugiati, è stata approvata con larga maggioranza: 486 voti favorevoli, 189 voti contrari e 28 astensioni. “Anche il Ppe ha partecipato costruttivamente, ha commentato soddisfatto Benifei in conferenza stampa, scegliendo di essere pragmatici e riconoscendo che non ci può essere integrazione senza il sostegno delle autorità pubbliche per evitare il dumping sociale e le paure dei paesi che accolgono”. Hanno votato contro alcuni europarlamentari dell’estrema destra come Marine Le Pen, Matteo Salvini e Nigel Farage, voto di cui il relatore ha detto di essere “orgoglioso”.

    Quello che la risoluzione vuole introdurre è un approccio unitario per tutta l’Europa ai due grandi problemi dell’asilo e del lavoro, senza dimenticare che le procedure di accesso per entrambi “differiscono notevolmente in tutta l’UE e come anche fra i rifugiati sussistano grandi differenze in età, istruzione e competenze di lavoro”.

    Con il Rapporto di iniziativa parlamentare sull’integrazione dei rifugiati nel mercato del lavoro UE per la prima volta si parla di accoglienza e lavoro non più come di due ambiti divisi, ma perfettamente integrabili. Una delle misure previste dai programmi di accoglienza è quella dell’insegnamento della lingua del paese ospitante. Per un rifugiato o richiedente asilo imparare la lingua significa rompere il primo muro con la nuova realtà d’arrivo, ma unita al lavoro può abbatterne altri. I deputati, con questo testo, invitano gli Stati membri a istituire “un sistema di formazione linguistica che colleghi strettamente la formazione linguistica generale a quella professionale”. Non è stata accolta, invece, nel testo la possibilità di estendere la blu card, il permesso per l’emigrazione qualificata, anche ai richiedenti asilo, nonostante la prima versione del testo la contemplasse.

    Il contesto in cui si inserisce l’iniziativa è quello della pesante disoccupazione giovanile che colpisce da anni soprattutto i paesi del sud Europa, meta principale dell’arrivo dei richiedenti asilo. Per questa ragione “l’assistenza ai rifugiati e richiedenti asilo non dovrebbe essere finanziata a scapito di programmi per altri gruppi svantaggiati, ma con nuovi finanziamenti”.

    Soluzioni per i rifugiati non significano, dunque, favorire mercati del lavoro speciali, che

    rifugiati, lavoro, parlamento europeo
    Elisabetta Gardini

    potrebbero dar vita a un’economia a due velocità. Non la pensa così la capogruppo di Forza Italia al Parlamento europeo Elisabetta Gardini che attacca i democratici dicendo che “per il Pd in Europa i rifugiati vengono prima dei nostri cittadini”. Secondo Gardini le misure proposte da Benifei garantiscono lavoro ai rifugiati “alla faccia dei tre milioni di disoccupati! Renzi continua a prendere in giro gli italiani”.

    L’europarlamentare del Pd, invece, ha spiegato che di fronte al mare magnum della disoccupazione la soluzione è quella di un intervento unitario, per rifugiati e non: un salario minimo nazionale uguale per tutti. Il dibattito sul salario minimo è particolarmente accesso in questo periodo in Germania, dove si pensa a differenziazioni che creano quella che Benifei definisce una “concorrenza sleale fra lavoratori paesi ospitanti e rifugiati”.

    “La cosa più importante, spiega il relatore del Pd, è che per la prima volta chiediamo alla Commissione che il Fondo sociale europeo venga portato al 25% del bilancio della Politica di coesione, per destinare maggiori risorse alle autorità locali e alle associazioni che nei territori si occupano dell’accoglienza”.

    Più risorse economiche significano “non costringere gli Stati a fare delle scelte nell’affrontare l’emergenza lavoro, sottolinea Benifei, e quindi non correre il rischio che le risorse per l’integrazione vengano sottratte ad altre categorie vulnerabili quali giovani disoccupati, disoccupati di lungo periodo, disabili.” Inoltre, più fondi per tutti “tolgono spazio ai discorsi dell’estrema destra”, ha concluso il relatore, “affrontare il problema dei rifugiati è un dovere umanitario, ma anche un’opportunità per tutti”.

    Tags: benifeidestragardiniparlamento europeopdrichiedenti asiloRifugiatiS&D

    Ti potrebbe piacere anche

    Parlamento Ue Plenaria organismo etico
    Politica

    Eurocamera, popolari e destre sbarrano la strada all’accordo sull’organismo etico Ue

    14 Maggio 2025
    rifugiati Bulgaria
    Diritti

    Le deportazioni di rifugiati dal Regno Unito alla Bulgaria potrebbero violare i diritti umani

    13 Maggio 2025
    Marcinelle Italiani Belgio
    Diritti

    Ue, la proposta italiana: 8 agosto ‘giornata europea in memoria delle vittime del lavoro’

    13 Maggio 2025
    von der leyen ucraina
    Politica Estera

    Ucraina, von der Leyen spinge per aprire tutti i capitoli per l’adesione all’Ue nel 2025. I Patrioti di Orbán di traverso

    7 Maggio 2025
    EP Plenary session - Passing of Pope Francis
    Cultura

    A Strasburgo un minuto di silenzio per Papa Francesco, Metsola: “Ricordiamo il suo appello per un’Europa migliore”

    5 Maggio 2025
    Roberta Metsola Parlamento Ue
    Politica

    Il Parlamento Ue istituisce l’Ordine europeo al merito

    5 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    ue regno unito

    Ue-Uk, il riavvicinamento dopo la Brexit. Dalla difesa agli Erasmus, si apre un “nuovo capitolo”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    19 Maggio 2025

    A Londra il primo summit Ue-Regno Unito. Bruxelles ritrova i "vicini, alleati, partner, amici" britannici, Londra agisce "nell'interesse nazionale" e...

    Dal riarmo della Germania +0,75 di Pil per l’Unione europea

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    19 Maggio 2025

    La stima della Commissione europea contenuta nelle previsioni economiche di primavera. Dato preliminare, per Berlino possibile crescita anche fino al...

    Studenti universitari protestano contro il caro-affitti alla Sapienza di Roma [foto: imagoeconomica]

    Studentati, i Collegi universitari presentano a Bruxelles un modello per rilanciarli

    di Marco La Rocca
    19 Maggio 2025

    Agli studenti europei mancano oltre 3 milioni di posti letto. Prezzi in crescita, affitti brevi e disagio sociale aggravano il...

    Eurostat conferma i dati sull’inflazione ad aprile, Bce verso nuovi tagli dei tassi

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    19 Maggio 2025

    Indice stabile al 2,2 per cento, vicino all'obiettivo di riferimento della Banca centrale europea. Analisti aspettano un altro -0,25 per...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione