- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 15 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Sport » Germania di rigore, l’Italia saluta Francia 2016

    Germania di rigore, l’Italia saluta Francia 2016

    L'atteso match si decide ai dagli undici metri dopo una gara in cui Conte annulla la supremazia tedesca. Ma in semifinale ci vanno gli uomimi di Lowe

    Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
    4 Luglio 2016
    in Sport
    Italia germania

    Bruxelles – Germania-Italia 7-6, dopo i calci di rigore. Un film dal finale amaro, ma ricco di colpi di scena. Centoventiminuti più rigori di suspance e svolte improvvise di una trama (di gioco) di per sé poco emozionate. E pure, anche stavolta Germania-Italia non è stata una partita come le altre. Finale diverso dal solito, con i tedeschi a fare festa e l’Italia a rifare i bagagli e tornare a casa. Ma la nazionale di Antonio Conte, pur tecnicamente inferiore e sfavorita, ha dato filo da torcere ad una compagine germanica fino a ieri impeccabile e inarrestabile. La collaudata macchina infernale di Germania viene annullata da un’Italia ordinata, ben disposta in campo, motivata, votata al contenimento e al contropiede. Non poteva essere diversamente. La cavalcata azzurra a Francia 2016 è stata costruita attorno alla difesa, unico reparto di certezze rispetto ad un attacco tutto nuovo, tutto inedito, e mai come questa volta senza terminali offensivi di riferimento e punte “vere”. L’Italia fa tutto bene: contiene gli assalti della Germania, soffre, subisce il gol nel secondo tempo per un rimpallo che favorisce il colpo al volo di Ozil, agguanta il pareggio su rigore. Non si costruisce molto, là davanti, ma dopo lo 0-1 la squadra non si demoralizza e si riversa in avanti. L’1-1 di Bonucci dagli undici metri premia un’Italia non in vena di arrendevolezze né regali.

    Al 16′ la Germania è costretta al cambio: esce Khedira, infortunato, entra Schweinsteiger. Il primo cambio azzurro nel secondo tempo: all’86’ fuori Florenzi, dentro Darmian. Basta questo dato per far capire la differenza di valori in campo e forze a disposizione. Ma l’Italia, nonostante ciò, non sfigura. Tiene. A fatica, ma neppure eccessiva. In attacco mai veramente pungenti, certamente più pericolosa la Germania, costretta però ai rigori. Conte inserisce all’ultimo secondo utile Zaza – una punta – per Chiellini – un difensore. Cambio in vista dei rigori. Zaza non ripaga come dovrebbe le scelte e la fiducia del ct: rigore alle stelle. E’ solo uno dei tanti errori dal dischetto. Germania-Italia offre probabilmente la più brutta serie di rigore che il calcio europeo ricordi. Tra conclusioni fuori, parate, o palloni sui legni, al termine della serie regolare si contano tre errori su cinque per parte. Sei rigori sbagliati su dieci. L’Italia si ritrova addirittura vantaggio. Dopo tre tiri conduce 2-1, ma Pellè sbaglia malamente il tiro del possibile allungo. Buffon li intuisce quasi tutti, ma non riesce intercettarne altri. Neuer, invece, para ancora su Darmian. Siamo già a oltranza, e la parata vale oro. Hector beffa Gigi Buffon, e per la Germania inizia la festa.

    La prova italiana dà valore alla spedizione azzurra in terra di Francia. Mai vista come favorita la squadra di Conte ha saputo superare il gruppo come prima, battendo il Belgio considerato come una delle probabili finaliste. Poi l’Italia ha eliminato la Spagna chiudendo il ciclo magico degli iberici, e infine ha costretto la Germania ai rigori nonostante la netta superiorità tedesca. I rigori hanno inoltre messo in luce alcuni lati meno noti di quella che è considerata un vero e proprio rullo compressore. I tiri dal dischetto hanno al contrario dimostrato come i tedeschi sono tutt’altro che perfetti e infallibili. Vale poco, alla fine. L’Italia viene eliminata mentre la Germania va in semifinale di un campionato europeo per la nona volta nella sua storia.

    Tags: calcioeuropeiFrancia 2016

    Ti potrebbe piacere anche

    Il Milan Club 'Bruxelles rossonera' [foto: 'Bruxelles rossonera, sito internet del club]
    Sport

    ‘Bruxelles rossonera’, il Milan Club ora è a Ixelles

    28 Febbraio 2025
    Vittorio Staccione, bandiera di Torino e Fiorentina morto a Mauthausen
    Sport

    Vittorio Staccione, l’idolo di Toro e Fiorentina tra i simboli dell’Olocausto

    27 Gennaio 2025
    Sport

    Europarlamentari: “Niente coppa del mondo in Arabia Saudita”. La Fifa: “Investiamo lì, proprio come fa l’Ue”

    17 Gennaio 2025
    [foto: imagoeconomica]
    Sport

    Giustizia sportiva sia controllata dalla giustizia nazionale, l’avvocato generale contro la Fifa

    16 Gennaio 2025
    Un arbitro controlla sullo schermo cosa è successo in campo. E' il sistema della Var [foto: Werner100359/Wikimedia Commons]
    Sport

    Calcio: nei Paesi Bassi le decisioni prese col Var verranno spiegate al pubblico

    14 Gennaio 2025
    tifosi israeliani
    Cronaca

    Scontri tra tifosi israeliani e olandesi ad Amsterdam, per i leader Ue “vili attacchi” di antisemitismo

    8 Novembre 2024

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    pil

    In Ue crescono Pil e occupazione, segnali di ripresa anche dalla Germania

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    15 Maggio 2025

    Secondo le stime di Eurostat, nel primo trimestre del 2025 il prodotto interno lordo Ue è aumentato del 0,3 per...

    tiktok

    TikTok, per la Commissione la piattaforma viola il regolamento sui servizi digitali

    di Perla Ressese
    15 Maggio 2025

    Secondo un'indagine preliminare, non permetterebbe di "individuare annunci pubblicitari fraudolenti, campagne di minacce ibride, operazioni di informazione coordinate e annunci...

    L'inviato speciale per Cipro Johannes Hahn e il presidente cipriota Nikos Christodoulides (Foto: Nikos Christodoulides, profilo X ufficiale)

    Cipro, Johannes Hahn sarà l’inviato speciale Ue per la riunificazione dell’isola

    di Marco La Rocca
    15 Maggio 2025

    Per sbloccare lo stallo diplomatico tra Nicosia e Ankara la Commissione Ue sceglie il tre volte commissario europeo. Christodoulides: "Prova...

    Irene Tinagli Kata Tutto

    Crisi abitativa, gli enti locali e l’Eurocamera chiedono più fondi alla Commissione

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    14 Maggio 2025

    Il Comitato delle Regioni e il Parlamento europeo uniscono le forze per tirare la giacca all’esecutivo comunitario: l’emergenza casa va...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione