- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 29 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica Estera » Brexit, il Regno Unito e la lotta di classe

    Brexit, il Regno Unito e la lotta di classe

    Il rapporto della British Social Attitude, fotografa un Paese dove lotta di classe ed euroscetticismo sono molto forti e hanno costituito spinte decisive per l'uscita dall'Ue

    Alessandro Ricci</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@Alessandricc" target="_blank">@Alessandricc</a> di Alessandro Ricci @Alessandricc
    30 Giugno 2016
    in Politica Estera
    Brexit lotta di classe

    Londra – Dopo sette anni di austerity il Regno Unito è un paese più diviso sui temi dell’immigrazione, dell’Europa e del welfare, con un aumento del conflitto di classe. Situazione che ha influenzato non poco il voto sulla Brexit. E’ quanto mostra l’ultimo rapporto annuale di Bsa, British social Association.

    Prendendo in considerazione un campione di 3 mila individui da giugno a novembre 2015, lo studio ha rilevato che il 60% si ritiene working class, valore che rispecchia quello del 1983 e che smentisce la tesi del progressivo spostamento verso la middle class. Il sentimento, peraltro, non è avvertito solo dai lavoratori subordinati, ma anche da quelli che hanno posizioni manageriali. Come si può leggere nel report, “il periodo d’oro di mobilità sociale verso l’alto che nella seconda metà del ventesimo secolo ha visto molte persone muoversi da un background di working class verso la middle class si è bloccato. Tale trasformazione della struttura occupazionale è rallentata, se non bloccata completamente.”

    Secondo Miranda Philipps, membro del comitato di ricerca, i dati possono aiutare a comprendere il voto su Brexit, che ha rispecchiato questa situazione che si è venuta a creare negli ultimi sette anni. “Quello che abbiamo trovato” ha spiegato Philipps “si lega con la discussione post referendum sulla divisione sociale. Le persone trovano più difficile spostarsi tra le classi che utilizzano per identificarsi e quelli con un’identità di working class soffrono di più questo fenomeno.”

    Prendendo in considerazione il tema dell’Unione europea, la ricerca mostra che sebbene il 65% del campione sia scettico, solo il 30% era realmente a favore dell’uscita, un dato profondamente in contrasto con il risultato uscito dalle urne. Ma un altro dato può venire in aiuto nell’analisi del voto. Il report sottolinea come il 57% del campione sostenga che con Brexit l’immigrazione diminuirà drasticamente. “In materia di immigrazione” si legge, “sappiamo che il sentimento è correlato a quello di classe. Anche se in una posizione manageriale, se gli individui si sentono classe operaia aumenta la possibilità di essere anti-immigrati – che è stato uno dei fattori chiave per il referendum e che aiuta a spiegare alcune delle divisioni.”

    I risultati dello studio si sposano perfettamente con quelli post voto forniti dal quotidiano Guardian, che hanno sottolineato la forte correlazione tra fascia di reddito e voto, oltre a quello tra zone benestanti e zone più disagiate. In entrambe i casi, il Leave ha fatto breccia proprio tra le fasce più deboli della popolazione.

    Tags: ClasseEu @iteuroscetticismogbimmigrazioneUk

    Ti potrebbe piacere anche

    Cronaca

    Frontiere Ue, 27 per cento in meno gli attraversamenti irregolari tra gennaio e aprile

    14 Maggio 2025
    Lavoro e immigrazione [foto: Marco Carli/imagoeconomica]
    Economia

    La Bce: “Stranieri e immigrati una leva per la crescita dell’eurozona”

    9 Maggio 2025
    Un jet da combattimentoTyphoon FGR4 della Royal Air Force, del tipo dispiegato in Yemen (Foto: Royal Air Force)
    Politica Estera

    Yemen, il Regno Unito si unisce all’operazione Usa contro gli Houthi

    30 Aprile 2025
    Cronaca

    Nel 2024 rallenta la crescita dell’immigrazione nell’Ue

    14 Aprile 2025
    Cronaca

    Frontiere Ue, nel 2025 calano di un terzo gli attraversamenti irregolari

    11 Aprile 2025
    Celine Imart, EP Plenary session - Voting session (foto: European Parliament)
    Politica Estera

    Il Parlamento Ue approva il prestito di 4 miliardi per l’Egitto, i Verdi: “La Commissione butta al vento democrazia e diritti umani”

    1 Aprile 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish

    In Ue risparmi tre volte superiori agli Usa: investirli aumenterebbe il Pil di 500 miliardi

    di Redazione eunewsit
    29 Maggio 2025

    Secondo l’analisi elaborata dal Centro Studi del Circolo Esperia, l’Europa ha a disposizione uno stock di risparmi pari a 9,5...

    Artiglieria ucraina

    La crescita della spesa militare globale (e europea) minaccia gli obiettivi climatici

    di Marco La Rocca
    29 Maggio 2025

    Aumento delle emissioni, sottrazione di risorse alle politiche ambientali e maggiore tensione geopolitica i pericoli del riarmo, il Conflict and...

    Con “GEA EDU” gli studenti italiani a lezione di sostenibilità e politiche di coesione

    di Redazione eunewsit
    29 Maggio 2025

    Alla Camera dei Deputati il 4 giugno le premiazioni del contest “Idee per il futuro”

    Connact

    Connact, quei 10 mila miliardi nei conti correnti degli europei: “Per investire nel rischio, accettare l’idea della perdita”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    29 Maggio 2025

    Rappresentanti delle istituzioni europee e operatori del settore finanziario all'evento su Finance & Insurance dal titolo “Il piano Ue per investire i...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione