- L'Europa come non l'avete mai letta -
domenica, 18 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Non categorizzato » Banda ultra larga: arriva il sì della Commissione al piano dell’Italia

    Banda ultra larga: arriva il sì della Commissione al piano dell’Italia

    Bruxelles riconosce che non vengono violate le norme sugli aiuti di Stato, perché il piano prevede che i finanziamenti pubblici non sostituiscano quelli privati e assicura l’uso dell’infrastruttura pubblica anche ad altri operatori del mercato

    Lisa D'Ignazio</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@DIgnazioLisa" target="_blank">@DIgnazioLisa</a> di Lisa D'Ignazio @DIgnazioLisa
    30 Giugno 2016
    in Non categorizzato

    Bruxelles – L’Italia ha ottenuto il via libera da parte della Commissione europea al piano per la banda ultra larga ad alta velocità e ora può avviare la strategia che porterà entro il 2022 internet anche nelle aree più isolate del paese.

    Il piano, da 4 miliardi di euro, è stato riconosciuto da Bruxelles in linea con le norme dell’Unione in materia di aiuti di Stato e in particolare con gli orientamenti sulle reti a banda larga del 2013, che stabiliscono che le regole del mercato non vengono falsate quando i finanziamenti pubblici non sostituiscono quelli privati e viene assicurato l’uso dell’infrastruttura pubblica anche ad altri operatori.

    Riconoscendo che il piano non crea concorrenza sleale, la Commissione ha rivelato che la strategia italiana comporta una spesa di denaro pubblico per alcune aree in cui attualmente non esiste alcun accesso alle reti di nuova generazione, ma non esclude l’intervento degli investimenti privati e di un concessionario della gestione della rete. Inoltre, è previsto l’uso delle infrastrutture esistenti, che riducono il ricorso a fondi statali, e di gare d’appalto aperte che non vincolano il finanziamento a una tecnologia particolare.

    “Il piano per la banda larga ad alta velocità porterà internet più veloce a consumatori e imprese. – ha commentato Margrethe Vestager, commissaria Ue alla Concorrenza – aiuterà il Paese a dotarsi delle infrastrutture necessarie, contribuendo così alla creazione di un mercato unico digitale connesso nell’Ue”.

    Due restano le scadenze decisive per l’Italia: dicembre e giugno del 2022. Entro dicembre 2022 l’Italia si pone l’obiettivo di estendere la rete all’85% della popolazione e a tutti gli edifici pubblici con una connettività di almeno 100 Mbps. Sei mesi più tardi, invece, il nostro Paese dovrà presentare un piano di valutazione, corredato alla strategia, di fronte alla Commissione europea.

    Il via libera di oggi dell’esecutivo comunitario offre all’Italia la possibilità di recuperare un cronico ritardo sulla connettività rispetto ad altri paesi e le lancia la sfida di smentire le previsioni della consultazione pubblica del 2015. Da questo sondaggio era emerso che nel 2018 il 26% delle famiglie italiane si sarebbe trovato nell’impossibilità di collegarsi a una rete con una velocità di trasferimento dei dati superiore ai 30 Mbps.

    Tags: aiuti di statoBanda largabanda ultralargacommissioneconnessione velocedigitaleinternetitaliarete ultra larga

    Ti potrebbe piacere anche

    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella
    Politica

    Mattarella visita le istituzioni Ue il 20 e 21 maggio

    16 Maggio 2025
    pesticidi
    Agrifood

    Continua a calare l’uso di pesticidi nell’Ue. Italia campione nel taglio

    13 Maggio 2025
    Economia

    L’Europa all’Italia: “Senza un Mes pienamente funzionante non si può finanziare la difesa”

    12 Maggio 2025
    Politica

    Una targa per la memoria: l’Anpi a Bruxelles ricorda i partigiani italiani caduti per la libertà

    8 Maggio 2025
    Economia

    Riecco il nodo Mes, l’eurogruppo attende (ancora) Giorgetti

    8 Maggio 2025
    Il commissario Ue al commercio Maroš Šefčovič,  e Grace Fu, ministra per le relazioni commerciali di Singapore (Foto: Commissione Europea)
    Net & Tech

    L’Ue e Singapore firmano un accordo per potenziare la connettività digitale

    7 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Zelensky Rama von der Leyen

    A Tirana si sono riuniti i leader europei, ma tutti pensavano a Istanbul

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    16 Maggio 2025

    Al vertice albanese della Comunità politica europea, per parlare del futuro del continente per quanto riguarda sicurezza, economia e migrazione....

    L'assemblea della Repubblica è il Parlamento del Portogallo [foto: Sharon Hahn Darlin/Wikimedia Commons]

    Portogallo tra nuove elezioni e nuove incertezze

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    16 Maggio 2025

    Il Paese al voto domenica per la terza volta dal 2022 cerca una stabilità che i sondaggi non suggeriscono: si...

    “L’ultima falsità” di Diego Marani, ambizioni e follie che segnano le vite

    di Lorenzo Robustelli @LRobustelli
    16 Maggio 2025

    L'ultimo romanzo dello scrittore emiliano affronta le nostre paure, le nostre vanità, le ambizioni cui non abbiamo il coraggio di...

    elezioni polonia

    Le elezioni presidenziali in Polonia, un esame cruciale per il governo europeista di Tusk

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    16 Maggio 2025

    Domenica i cittadini polacchi alle urne per indicare il successore del conservatore Andrzej Duda. Il candidato sostenuto da Tusk, Rafal...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione